:

Quali sono i nomi della pasta tipica umbra?

Assia Battaglia
Assia Battaglia
2025-08-29 11:55:29
Numero di risposte : 21
0
Strangozzi, ciriole, gnocchetti, pappardelle… Questi e tante altre le tipologie di pasta protagoniste delle tavole umbre. Gli strangozzi, i primi della nostra lista, sono tipici del comprensorio spoletino ma diffusi in tutto il territorio umbro e a seconda dell’area di provenienza prendono il nome di stringozzi, strengozzi, strengozze o strozzapreti. L’altra protagonista, regina delle tavole del ternano, è la ciriola. Poi ci sono gli gnocchetti, quelli “alla collescipolana”, nati per riutilizzare il pane raffermo. La scelta si fa ancor più confusa quando alla lista si aggiungono pappardelle al cinghiale, alla lepre o all’anatra, fettuccine o tagliatelle al tartufo oppure condite con funghi piopparelli tipici del territorio.
Ermes Bruno
Ermes Bruno
2025-08-24 18:37:05
Numero di risposte : 26
0
Dalle tagliatelline alle tagliatelle, dalle pappardelle alle tagliatelle al tartufo bianco: la nostra pasta umbra è ottenuta selezionando esclusivamente materie prime ricche nel gusto ed equilibrate da un punto di vista nutrizionale. Lasciatevi tentare anche dalle nostre altre specialità, come la tipica pasta umbra di semola di grano duro e i prodotti derivanti dalla sua lavorazione effettuata nel rispetto della tradizione e sfruttando le tecniche maggiormente all’avanguardia: dagli Strangozzi dell’Umbria agli Strozzapreti Umbri, dai Pici ai Paccheri, agli Straccetti e molto altro ancora. Scoprite anche la nostra pasta sfiziosa aromatizzata, in modo particolare le farfalle tricolore: pasta colorata grazie alla semola, bietola, e spinaci, gli strangozzi al vino, tagliatelle al tartufo, tagliatelline al fungo e tanti altri articoli tipici. TAGLIATELLINE TAGLIATELLE PAPPARDELLE STRANGOZZI DELL'UMBRIA STROZZAPRETI UMBRI STRANGOZZI AL FARRO
Emilia Sartori
Emilia Sartori
2025-08-16 14:59:18
Numero di risposte : 28
0
Gli Stringozzi o Strangozzi sono un formato di pasta originario dell’Umbria, per la precisione nato fra Foligno e Spoleto. A seconda delle diverse zone, abbiamo diverse variazioni sul nome: l’originario Stringozzi viene declinato a seconda del dialetto locale in Strangozzi, Strengozzi e Strongozzi. Nella zona di Perugia invece vengono chiamati Umbricelli e infine verso Terni si chiamano Ciriole. Gli Strozzapreti sono un tipo di pasta corta di origine umbra che si ottiene attorcigliando una pallina di impasto a un filo di ferro, fino a creare un torciglione lungo 5 – 6 centimetri.
Tommaso Testa
Tommaso Testa
2025-08-12 15:21:48
Numero di risposte : 24
0
I tanti formati di pasta umbra si abbinano a sughi generosi e vini schietti e sempre più apprezzati I picchiarelli di San Gemini. Pasta tipica dell’Umbria: dai picchiarelli di Terni agli strangozzi di Orvieto. A Terni si preparano le ciriole, una pasta a base di acqua e farina esattamente come i picchiarelli di Sangemini. Nella vicina Narni, invece, si possono gustare i manfricoli. Simili ai picchiarelli e alle ciriole ternane, sono anch’essi presenti nei punti di ristoro allestiti nella rievocazione storica e nelle trattorie. Senza uova sono anche gli umbricelli, nella zona di Orvieto, e gli strangozzi a Spoleto. Ma la varietà non si esaurisce qui perché in Umbria la pasta è una portata immancabile in ogni tavola e occasione. Ecco allora che si trovano tagliatelle e pappardelle, condite con moltissimi sughi, dal ragù alla perugina al ragù di inghiale o alla lepre. Non mancano i ravioli, gustosamente farciti con ricotta e carciofi, con la bieta oppure con ricotta e asparagi, una vera delizia.
Loris Messina
Loris Messina
2025-07-30 19:56:07
Numero di risposte : 20
0
La pasta in Umbria è preparata soprattutto con sola farina di grano tenero e acqua, mentre raramente viene utilizzato l’uovo. Diversi gli esempi: ciriole o ceriole (sorta di fettuccine ternane), il cui nome secondo alcuni deriverebbe dal latino “cereus” (cereo), il colore bianco della pasta preparata senza uovo, secondo altri dalla forma somigliante alle omonime anguilletta delle acque tiberine; picchiettini, bastoncini di pasta corta a sezione quadrata; umbricini o umbricelli, grossi spaghetti tirati a mano, che devono il nome alla somiglianza con i lombrichi; strangozzi o stringozzi, formato di pasta lunga a sezione quadrata tipica della tradizione contadina di Spoleto e Foligno. Detti anche “strozzapreti o strangolapreti”, e così chiamati per la somiglianza alle stringhe delle scarpe con le quali i rivoltosi anticlericali strangolavano, ai tempi del dominio dello Stato Pontificio, gli ecclesiastici di passaggio; strascinati o penchi, ruvide lasagnette saltate in padella, che dovrebbero nome e ricetta ad un evento accaduto nel 1494. Altre paste all’uovo umbre sono: frascarelli, passatelli, e quadrucci, serviti soprattutto in brodo, e destinati nella tradizione alle donne che allattavano o agli ammalati.
Joey Valentini
Joey Valentini
2025-07-30 19:04:48
Numero di risposte : 27
0
Gli strangozzi sono una pasta lunga a sezione rettangolare, ottenuta da semola di grano duro e acqua, trafilata al bronzo. Tradizionalmente mangiata con sugo di pomodoro e prezzemolo o meglio con una salsa di tartufi, è ideale per ogni tipo di condimenti. La Moscatelli Tartufi è quindi in grado di offrire ai suoi clienti prosciutto di cinghiale, salumi, strangozzi zuppe con le deliziose Lenticchie di Castelluccio di Norcia.
Sarah Gallo
Sarah Gallo
2025-07-30 18:30:38
Numero di risposte : 27
0
Gli umbricelli sono diffusi in tutta la regione, ma secondo fonti antiche, Spoleto e Foligno sono le città originarie di produzione. Gli umbricelli vengono chiamati anche strangozzi per la loro forma allungata che ricorda la stringa di cuoio che si usava in passato per allacciare le scarpe. Gli umbricelli, se chiamati strangozzi, non vanno però confusi con gli strozzapreti dell’Emilia-Romagna, il cui nome non rimanda a tentati omicidi, ma solo alle abbuffate del clero. È la tipologia di pasta senza uova dell’Umbria, e per la sua composizione è paragonabile ai pici toscani, alle trofie liguri e agli scialatielli della Costiera Amalfitana.