:

Qual è un piatto tipico di Terni?

Timoteo Galli
Timoteo Galli
2025-08-06 15:59:08
Numero di risposte : 21
0
Il primo piatto più classico è rappresentato dalle “ciriole”, un tipo di pasta fresca senza uovo con una consistenza unica che si condisce semplicemente con aglio, olio e peperoncino. La cucina ternana è ricca di prodotti dal bosco e dalla montagna, sia animali che vegetali. Gli asparagi selvatici sono i protagonisti di molte ricette, tra cui ad esempio la Frittata pasqualina, un’esplosione di gusto a cui si possono aggiungere salsiccia, carciofi e zucchine a piacere. A Terni tra la cacciagione consigliamo di mangiare l’uccellame e, se non avete problemi con la vostra linea, lo potrete gustare condito alla “leccarda”, cioè riempito di fegato, avvolto nella pancetta e arrostito allo spiedo. Dulcis in fundo, non ci si può alzare dalla tavola senza aver assaggiato il Pampepato, altra ricetta che affonda le radici nell’antichità regionale, costituita da un impasto di miele, cioccolato, frutta secca e farina, amalgamati con il “mosto cotto”, cioè spremitura di uva appena fermentata. Se preferite qualcosa di più leggero per alcuni periodi dell’anno potrete trovare in tavola la Misticanza, un insieme di erbe selvatiche e di campo che si raccolgono in primavera o in inverno.
Mario Benedetti
Mario Benedetti
2025-07-30 15:46:29
Numero di risposte : 16
0
Si può iniziare dalle ciriole alla ternana, una tipica pasta fatta in casa con farina ed acqua. In genere si propongono con un semplice sugo pomodoro, aglio e basilico, altre volte invece, vengono condite con funghi e tartufo. Ecco, proprio il tartufo, un vero e proprio gioiello della zona. Quando ci si reca nei ristoranti di Terni, nel periodo di Pasqua, spesso negli antipasti gli affettati vengono proposti con la classica torta al formaggio. Una torta salata che sembra quasi un panettone, nel quale impasto sono presenti dei dadini di formaggio per renderla ancora più gustosa. Alcuni dei piatti tipici della zona sono quelli proposti a Toscolano, un posto incantato dove poter gustare una serie di piatti tipici. Esempi di prodotti che non possono non essere assaggiati in viaggio a Terni sono il prezioso tartufo, i salumi, gli affettati, lenticchie e funghi. La tradizione umbra propone una serie di ricette di gusti, che i moderni locali hanno rivisitato a modo loro.
Claudia Verdi
Claudia Verdi
2025-07-26 02:51:51
Numero di risposte : 8
0
La cucina tipica ternana, semplice e casereccia, ha come ingrediente predominante l’olio d’oliva, la cui produzione in questo territorio è molto diffusa. Gradirete, tanto per cominciare, una bruschetta –fetta di pane bruscato cosparsa di olio di frantoio. Poi lasciatevi tentare da un piatto di “ciriole alla ternana”, pasta lunga fatta in casa impastando acqua e farina poi condita con aglio, olio e peperoncino. Tra i secondi piatti, quello più tipico è la “faraona alla leccarda” gustata a pezzi poggiati su pane abbrustolito. Raccomandati anche gli “gnocchetti alla collescipolana”, piatto principe in occasione dei festeggiamenti del Patrono di Collescipoli. Forse avrete sentito parlare del “pane di Terni”, perché viene distribuito anche fuori della regione Umbria. È “sciapo”, cioè non contiene sale, e tradizionalmente cotto nei forni a legna; proprio per queste sue caratteristiche è ottimo con gli appetitosi prodotti di norcineria della Valnerina.
Violante Fiore
Violante Fiore
2025-07-14 01:40:07
Numero di risposte : 16
0
Ciriole alla ternana Ingredienti per 4 persone: Farina di semola 400 gr Pomodori maturi 400 gr Olio d’oliva 4 cucchiai Aglio 2 spicchi Sale e pepe quanto basta Preparare la pasta con farina ed acqua. L’impasto deve risultare molto liscio. A questo punto lo stesso va avvolto in un panno appena umido e messo a riposare per circa un’ora. Trascorso questo tempo spianare la pasta fino a renderla molto sottile e alla fine ritagliare delle fettuccine corte e non troppo strette. Intanto, a parte fare il sughetto con l'aglio schiacciato e soffritto nell'olio insieme al peperoncino e prezzemolo e con l'aggiunta di pomodoro a pezzi o passato. Lasciare restringere il sugo un po’ per far evaporare l’acqua in eccesso, poi versarlo sulle ciriole cotte e scolate. Cospargere il tutto con il prezzemolo fresco tritato.
Arcibaldo Valentini
Arcibaldo Valentini
2025-07-13 21:37:38
Numero di risposte : 23
0
Partiamo dal piatto tipico della città, un piatto che, in realtà, è un dolce. Il Pampepato, per la precisione il dolce tipico della tradizione del Natale ternano. La sua ricetta risale agli inizi del 1800. È un prodotto IGP ed è frutto della cottura al forno di un impasto composto da cacao amaro, caffè, canditi, cioccolato, farina, frutta secca, miele, spezie e uva passa.