Qual è la migliore mozzarella campana?

Celeste Galli
2025-07-31 16:55:05
Numero di risposte
: 11
Il consiglio è di prediligere i formati grandi perché sono sicurezza di essere fatti a mano, circostanza di cui si ha riprova dalla mozzatura dalla quale ne deriva il nome.
E attenzione sempre al siero di conservazione: limpido e senza residui.
Se ad un primo esame visivo notate una colore impuro, vuol dire che la mozzarella non è fresca.
Una volta tagliata, la bufala deve rilasciare il suo liquido e all’interno deve apparire priva di bolle nella pasta.
Al palato, una buona mozzarella di bufala non deve avere troppa elasticità e deve riscontrarsi all’assaggio la ricchezza di grassi caratteristica del latte di bufala.
La mozzarella di bufala del Casertano è una mozzarella molto saporita per l’utilizzo della salamoia, mentre quella di Paestum è una mozzarella più estrema perché non c’è sale.
Il sale a volte permette anche di nascondere alcune pecche della mozzarella.
Nella mozzarella di Paestum si possono avvertire tutte le caratteristiche del latte… fino a sentire note di fieno e talvolta anche un sentore selvatico che denota la purezza del latte.
Alla vista e all’assaggio, ecco cosa distingue la mozzarella di bufala dalle altre produzioni: colore bianco vivo, la parte esterna è leggermente più resistente al morso e un sapore intenso.
Inoltre… per la prova del nove: al momento del taglio, la mozzarella di bufala rilascia più liquido!
Se invece state mangiando un fiordilatte, ve ne accorgerete perché è meno acida, più leggera e più delicata all’assaggio.

Irene Mazza
2025-07-31 16:19:25
Numero di risposte
: 13
La migliore mozzarella campana è quella prodotta nei caseifici della zona che si avvolgono di una lavorazione artigianale e tradizionale e che utilizzano esclusivamente il latte vaccino fresco, grazie a cui si ottiene il fiordilatte perfetto per la pizza.
Contiene pochi grassi e umidità, evitando che in cottura la pizza risulti unta e bagnata.
Continua a filare anche a una temperatura inferiore a 50° e, quando la pizza si raffredda, non risulta indurito o poco invitante.
È sempre fresco grazie alla conservazione in acqua e sale, che permette di salvaguardarne la freschezza fino all’utilizzo.
Per andare sul sicuro e offrire ai tuoi clienti solo il meglio in termini di qualità delle materie prime, genuinità e rispetto della tradizione, potresti optare per il gusto classico del Fiordilatte dei Monti di Latteria Sorrentina.
Si tratta di un prodotto dal sapore unico e autentico, che prende il nome dai Monti Lattari, la catena montuosa a cavallo tra la costiera Amalfitana e quella Sorrentina, che deve la sua denominazione proprio all’abbondanza di latte.
Dal latte proveniente da queste terre non poteva che nascere la migliore mozzarella campana, che puoi trovare anche online grazie a Latteria Sorrentina.
Da cinque generazioni siamo uno dei migliori fornitori di mozzarella per ristoranti e pizzerie di tutta Italia e offriamo la possibilità di servire e utilizzare la vera mozzarella campana.
Proprio per facilitare il lavoro dei ristoratori e dei pizzaioli professionisti, tra le nostre proposte puoi trovare mozzarella in formati già pronti all’uso.
Inoltre, puoi trovare anche la mozzarella per pizza senza lattosio, perfetta per andare incontro alle esigenze dei clienti intolleranti, così come altri latticini indispensabili per dar vita a moltissime preparazioni della migliore tradizione italiana.

Sergio D'angelo
2025-07-31 15:28:27
Numero di risposte
: 10
Casearia Casabianca - Fondi (LT) Considerata la miglior mozzarella campana Dop nel Lazio, poco distante dalle spiagge di Sperlonga e del Circeo, produce anche caciocavallo e provola.
Caseifici dove viene prodotta la rinomata Mozzarella di Bufala Campana DOP:
Az. Agricola BARLOTTI 'La Bufalara' - Capaccio (SA)
Vicino ai templi di Paestum, questo caseificio con allevamento è una realtà familiare con circa un secolo di storia.
Oggi il ciclo produttivo è ecosostenibile e integrato.
Oltre alla classica mozzarella, produce aversana (la taglia più grande della bufala, 500 grammi), treccia, cardinali e anche ricotta, tutto con il proprio latte lavorato a dodici ore dalla mungitura.
Caseificio Il Casolare - Alvignano (CE)
Ultra premiato, impegna oggi tre generazioni della famiglia LaVecchia.
Si producono mozzarelle dai 10 grammi ai 3 chili solo con latte di bufala da allevamenti al massimo a 15 km dal caseificio.
Tra i suoi fan anche lo chef stellato britannico Gordon Ramsay.
Le Terre di Don Peppe Diana Libera Terra - Castel Volturno(CE)
Cooperativa sociale e agricola nata sulle terre confiscate alla camorra all’interno di un progetto denominato Mozzarelle della Legalità.
Qui conferiscono il latte produttori della zona, alcuni dei quali sensibilizzati al biologico dalla Cooperativa stessa.
Società Agricola Il Parco - San Giovanni Rotondo (FG)
Unica Mozzarella di Bufala Campana Dop fatta in Puglia da latte di bufale locali, viene prodotta nel Parco Nazionale del Gargano.
Scelta anche da Eataly per i suoi store.
Caseificio Mail – La Favorita – Bellizzi (SA)
Quattro generazioni di casari guidati da Domenico Raimondo, attuale Presidente del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, che fonda il caseificio nel 1968 seguendo la tradizione di famiglia che produceva già mozzarella di bufala nei primi del Novecento.
Caseificio Colonne - Castel Volturno (CE)
Coniuga tradizione e modernità l’azienda familiare dei fratelli Nobis, celebre anche per la versione senza lattosio della mozzarella di bufala e la versione Halal.
Caseificio La Baronia - Castel di Sasso (CE)
Una realtà fondata nel 1990 da Luca e Alfonso Cutillo, molto amata anche all’estero: la lavorazione qui avviene ancora nei tigni di legno.
Disponibile anche la versione Halal DOP.
Fuori dalla DOPTenuta Vannulo- Capaccio (SA)
Bufale massaggiate con speciali spazzole, musica classica in filodiffusione, lavorazione a mano e uno shop celebre anche per il suo yogurt preparato con il latte delle bufale stesse.
La Fattoria - Battipaglia (SA)
Ideatore e produttore esclusivo della Zizzona di Battipaglia, una mozzarella di bufala di grossa pezzatura (da 1 a 5 chili) detta anche «mozzata», la cui forma ricorda il seno femminile, fa delivery in tutta Italia.

Sonia De Angelis
2025-07-31 13:46:30
Numero di risposte
: 10
Nella categoria Mozzarella di Bufala Campana Dop vince il caseificio Jemma di Battipaglia sul caseificio Caputo di Teverola.
È la seconda vittoria consecutiva di Jemma dopo quella dell’anno scorso e il 2° posto della prima edizione nel 2021.
Per Caputo, un ottimo risultato dopo le prestazioni delle due precedenti edizioni.
Sempre nella categoria Dop la lotta per il 3° e 4° posto vede l’affermazione del caseificio Tenuta Doria sulla litoranea di Battipaglia che ha la meglio su Rivabianca sulla SS 18 a Capaccio Paestum.
La classifica finale Dop 1. Caseificio Jemma.
La finalissima della competizione, che si è svolta come da tradizione a Palazzo Petrucci a Napoli, ha visto la partecipazione di 19 giurati che hanno esaminato i campioni di mozzarella di bufala delle due categorie Dop e Non Dop alla cieca e in ordine casuale.
Solo al termine delle votazioni e del calcolo dei punteggi complessivi di tutti i giurati sono stati rivelati i nomi dei caseifici produttori delle mozzarelle anonimizzate dalla brigata di cucina di Palazzo Petrucci.
Leggi anche
- Quali sono i tipi di mozzarella campana?
- Come si mangia la mozzarella di bufala campana?
- Dove è stata inventata la mozzarella?
- Qual è la marca di mozzarella più buona?
- Quanto costa la mozzarella campana al kg?
- Qual è la mozzarella più buona del mondo?
- Come si chiama la femmina del bufalo?
- La mozzarella di bufala va messa in acqua calda?
- Cosa abbinare alla mozzarella di bufala campana?