Cosa abbinare alla mozzarella di bufala campana?

Amerigo Ricci
2025-07-31 18:09:00
Numero di risposte
: 9
Se avete scelto di servire la mozzarella al naturale, la scelta migliore sarebbe quella di portare in tavola un vino rosato o un vino rosso non tannico, dotato di un’elevata acidità e di un buon tono alcolico.
Appurato che il vino rosso si sposa perfettamente con la mozzarella di bufala, a questo punto la domanda che sorge spontanea è: quale vino rosso scegliere?
Campania chiama Campania e un buon vino da abbinare è il Piedirosso.
Per un abbinamento più originale, ma non troppo insolito, ci dobbiamo però spostare al nord: la fresca nota dolce della mozzarella viene esaltata dalle note delicate e lievemente mandorlate del Dolcetto ovadese classico o Superiore.
In generale, consigliatissimi sono tutti i vini rossi dal sapore asciutto, come anche anche la Barbera di Monferrato e il Carasuolo d’Abruzzo.
Un’ottima caprese con mozzarella di bufala, pomodori e olio extravergine d’oliva possiede una nota di acidità in più che si può accompagnare con un Nero d’Avola o un Frappato.
Con la mozzarella cotta o fritta, potrebbe essere più indicato un vino che riesca a ripulire il palato dai grassi dell’ultimo boccone, strutturato ma non aggressivo, con personalità ma non particolarmente acido.

Silvana Amato
2025-07-31 15:12:42
Numero di risposte
: 8
La mozzarella di bufala si sposa particolarmente bene, per gusto e per consistenza, con alcuni prodotti.
Il pomodoro è protagonista di una delle ricette per eccellenza che si preparano con il prelibato latticino: la caprese.
L’acidità del pomodoro si combina perfettamente con la delicatezza della mozzarella di bufala, andando a creare un piatto equilibrato e salutare.
Prosciutto e mozzarella è l’antipasto per eccellenza della cucina mediterranea, poi arricchito con altri salumi, melone, verdure grigliate etc.
La mozzarella di bufala, più povera di sale rispetto alle altre, è l’abbinamento ideale per un ingrediente salato come il prosciutto crudo.
La mozzarella è ottima anche per impreziosire le insalate.
Si può abbinare alla lattuga, alla rucola, ai fagiolini…
Il suo utilizzo dà un tocco in più ad ogni verdura, conferendo un sapore deciso e ricercato anche alle ricette più semplici.
Ultimamente ad esempio si è scoperto che la mozzarella di bufala ben si sposa con il salmone affumicato, compensando con il suo sapore delicato l’intensità del pesce.
O ancora, che il nostro oro bianco si abbina bene con un gusto raffinato come quello dei gamberi a crudo.

Isira Martino
2025-07-31 13:21:26
Numero di risposte
: 10
Gli abbinamenti ideali con la mozzarella di bufala includono ingredienti freschi e di stagione.
Pomodori, basilico, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale sono i compagni perfetti per esaltarne il gusto.
La mozzarella di bufala si sposa bene anche con frutta come fichi e pesche, oltre a verdure come zucchine e peperoni.
Per un'esperienza gastronomica più ricca, puoi provare a combinarla anche con prosciutto crudo, bresaola o gamberi.
Mozzarella e gamberi: prepara dei piccoli spiedini alternando gamberi cotti e mozzarelline di bufala.
Condisci con un filo d'olio e qualche goccia di limone.
Mozzarella, prosciutto crudo e fichi: avvolgi delle mozzarelline in fettine di prosciutto crudo.
Disponi i fichi su dei crackers o delle tartine e poi aggiungi sopra gli involtini di prosciutto e mozzarella.
Il contrasto tra la dolcezza dei fichi e la sapidità del prosciutto esalterà il sapore della mozzarella.
Leggi anche
- Qual è la migliore mozzarella campana?
- Quali sono i tipi di mozzarella campana?
- Come si mangia la mozzarella di bufala campana?
- Dove è stata inventata la mozzarella?
- Qual è la marca di mozzarella più buona?
- Quanto costa la mozzarella campana al kg?
- Qual è la mozzarella più buona del mondo?
- Come si chiama la femmina del bufalo?
- La mozzarella di bufala va messa in acqua calda?