:

Cosa si mangia a Pasqua in Liguria?

Maruska Leone
Maruska Leone
2025-08-16 17:36:19
Numero di risposte : 17
0
La Pasqua è un momento centrale nella cultura religiosa, popolare e anche gastronomica: non c’è da stupirsi quindi se il cibo e i riti ad essa connessi hanno un ruolo importante nella sua celebrazione anche in Liguria. Il piatto per eccellenza è la Torta Pasqualina, che rappresenta al meglio la primavera grazie all'utilizzo delle erbe fresche. Le uova intere, la sfoglia e la prescinseua poi fanno il resto. Ma non dimentichiamo l'agnello, che così come in tutta Italia anche a Genova viene servito in tavola domenica a pranzo: tra le ricette più tipiche, quella di agnello e carciofi e agnello in fricassea. E per finire ci sono i cavagnetti ("piccoli cestini"), realizzati con pasta frolla che racchiude un uovo intero, a volte colorato: sono gli antenati dell'uovo di Pasqua di cioccolato che si usa tanto oggi. Una volta, venivano regalati ai bambini, per la merenda di Pasquetta.
Rosa Sartori
Rosa Sartori
2025-08-12 07:57:07
Numero di risposte : 23
0
Il tuo browser è obsoleto. Un menù tutto genovese per il pranzo di Pasqua. Si parte con le torte di verdura, che sono sono tra le preparazioni più tipiche e antiche della cucina genovese. A Genova però ce n'è una che sta sopra a tutte: la torta pasqualina, che si fa tradizionalmente con un impasto di farina e olio, ripieno di bietole, uova, formaggio grattugiato, sale, prescinsêua e ovviamente la maggiorana, essenza della cucina ligure. Per la prima portata si può optare per i ravioli di carciofi più tradizionali o, per cambiare, quelli di pesce. Arriviamo ora al primo piatto, che quasi sempre non può che essere un altro dei simboli della cucina ligure: i pansotti di magro, cioè con erbette varie di stagione, conditi con il classico sugo di noci. Un'altra classica portata è quella dei ravioli ripieni di carciofi ma si può anche cambiare con un primo di pesce, sempre pasta ripiena ma con un condimento diverso. Per il secondo c'è il coniglio alla ligure o, più classico, l'agnello con le patate. E non può mancare sulla tavola del pranzo di Pasqua un classico della tradizione enograstronomica genovese, il coniglio alla ligure. Pinoli, olive taggiasche e cipolla: tre degli ingredienti principali del piatto. Ancora però non possiamo dimenticarci dell'agnello con patate, un altro grande piatto che è diventato tradizionalmente festivo in città.
Ida Conti
Ida Conti
2025-07-31 18:35:05
Numero di risposte : 26
0
Il pranzo di Pasqua per eccellenza in Liguria è ricco di portate gustose e abbondanti se pur prevedono, come spesso accade nella cucina tradizionale italiana, ingredienti semplici della cultura contadina. Oltre alla famosa Torta Pasqualina, a Genova e dintorni vengono servite le lattughe ripiene e in tutta la Regione non manca l’agnello con patate e carciofi e i dolci Cavagnetti. La Torta Pasqualina è il piatto che per eccellenza rappresenta la Pasqua e la Primavera grazie all’uso delle uova e delle erbette. Si tratta di un piatto molto saporito che può essere servito in brodo, come primo piatto ma anche come contorno o secondo rosolato in padella o passato al forno con salsa di pomodoro. Il Re delle tavole pasquali è l’agnello in fricassea servito con carciofi cotti in padella. Il pranzo pasquale si conclude in bellezza con questi dolcetti tipici che prevedono una base dolce di pasta frolla che racchiude un uovo con il guscio.
Jack Piras
Jack Piras
2025-07-31 16:13:11
Numero di risposte : 23
0
La torta pasqualina è protagonista assoluta della Pasqua in Liguria, la torta pasqualina è probabilmente una delle più antiche ricette della cucina regionale. I liguri la gustano solitamente la domenica di Pasqua a pranzo e anche nei picnic di Pasquetta. Come in gran parte d’Italia, l’agnello arrosto è uno dei piatti tipici della Pasqua ligure, solitamente servito con patate o carciofi. La cima alla genovese è un altro piatto a base di carne molto popolare, soprattutto a Genova e dintorni. I biscotti quaresimali sono un’altra opzione per chiudere il pasto pasquale in dolcezza. Sono biscotti a base di mandorle e acqua di fiori d’arancio, a forma di minuscole ciambelle e decorati con glassa e praline colorate. I cavagnetti sono piccoli pasticcini a forma di un cestino che “abbraccia” un uovo sodo. L’uovo è il simbolo della rinascita a Pasqua. La lattuga ripiena in brodo è un piatto elegante e nobile che a Genova veniva usato a Pasqua e in occasione di importanti cerimonie.
Paola Giordano
Paola Giordano
2025-07-31 13:50:58
Numero di risposte : 18
0
La regina della Pasqua in Liguria è sicuramente la Torta Pasqualina genovese. Il ripieno della Torta Pasqualina genovese prevede ingredienti semplici e di stagione, ma sappi che ogni famiglia ha la propria ricetta. Ciò che non deve mai mancare, però, sono le bietole o le erbette, le uova, il Parmigiano, la prescinseua e la maggiorana. L’antipasto perfetto della Pasqua ligure e un’idea fresca per un picnic: fave, sardo e salame è un abbinamento perfetto. L’agnello è il protagonista della Pasqua in tutta Italia e anche nella nostra regione è uno degli ingredienti fondamentali di numerose ricette. Tra i piatti tipici pasquali liguri a base di agnello ci sono sicuramente le costolette impanate e fritte. Se non gradisci il fritto puoi optare per l’agnello al forno con patate, altro piatto tipico della tradizione ligure. Una terza alternativa per gustare l’agnello a Pasqua è in fricassea con i carciofi. Passiamo, allora, ai dolci pasquali liguri. Tra i più celebri c’è il Cavagnetto di Brugnato. Il dolce è a forma di cestino e al suo interno viene posto un uovo sodo. Infine ci sono i Quaresimali genovesi, tipici dolcetti colorati che si possono trovare in numerosi negozi storici del centro di Genova.
Silvana Amato
Silvana Amato
2025-07-31 13:23:19
Numero di risposte : 12
0
A Pasqua in Liguria si mangiano piatti tradizionali come il pesto di fave, la panissa fritta e le frittelle di borragini come antipasti. I pansoti sono la pasta ripiena ligure più famosa e il loro condimento per eccellenza è la salsa di noci. Le piccagge verdi sono tagliatelle/fettuccine verdi fatte a mano e il condimento ideale è il sugo di funghi alla genovese. Non c’è Pasqua in Liguria senza torta Pasqualina, un guscio formato da tante sottilissime sfoglie che racchiude carciofi, bietole e uova intere. Le lattughe ripiene di brodo sono un sublime piatto della tradizione di Pasqua e sono principalmente a base di carne. La cima ripiena da sempre è il piatto delle grandi occasioni e spesso si prepara anche a Pasqua. I quaresimali sono dolcetti a base di pasta di mandorle che si mangiano durante tutta la quaresima e di cui non manca mai un vassoio misto anche sulla tavola di Pasqua. I cavagnetti sono dei piccoli cestini di pasta dolce lievitata che racchiudono un uovo sodo, simbolo pasquale della rinascita. Non può mancare l’uovo di cioccolato che i bimbi romperanno come da tradizione per trovare la sorpresa all’interno.