:

Cosa si mangia a Pasqua pranzo?

Donato Sartori
Donato Sartori
2025-09-08 00:28:29
Numero di risposte : 17
0
La tradizione dice che ogni regione ha le proprie ricette, ma solitamente non mancano primizie primaverili e secondi piatti a base di agnello. Anche in Toscana valgono le stesse regole, con piatti tradizionali e ricchi che soddisfano tutti i tipi di palato. Ecco allora gli immancabili della tavola di Pasqua, per un pranzo indimenticabile e vivace. Il menù di Pasqua perfetto? Quando si parla di antipasto non possono mancare i crostini neri, un vero e proprio must della tradizione toscana. A base di fegatini di pollo, capperi e un mix di odori, sono perfetti in ogni occasione. Se il pranzo è informale si può optare per delle fette di pane arrostito da preparare direttamente in tavola, se invece si tratta di un’occasione più elegante, i crostini si possono servire sul vassoio da portata già preparati. Il nome dice tutto: si chiamano così perché sono letteralmente il ripieno dei ravioli, ma senza pasta intorno. Bastano pochi ingredienti per cucinarli, ma per un’ottima resa le materie prime - spinaci, ricotta e burro - devono essere di altissima qualità. E dopo un primo così aggraziato, il nostro palato è pronto per qualcosa di esplosivo: il buglione d’agnello è uno stufato ricco e denso, cotto lentamente sul fuoco con un semplice rametto di rosmarino e qualche spicchio aglio, mezzo bicchiere di vino, pomodori ed erbette fresche appena raccolte. In alcune parti della Maremma - terra d’origine del buglione - viene servito come una zuppa, accompagnato da fette di pane tostate. Il sapore deciso di questa ricetta è perfetto per un pranzo davvero indimenticabile. La schiacciata di Pasqua è un dolce lievitato che richiede una lunga lavorazione; ogni parte della Toscana rivendica la propria ricetta, infatti, a seconda delle zone cambiano le spezie e i sapori. Per i più golosi l’abbinamento più apprezzato è quello con il cioccolato dell’uovo di Pasqua, ma si può anche mangiare da sola, magari inzuppata in un buon Vin Santo.
Francesca Mancini
Francesca Mancini
2025-08-30 12:30:41
Numero di risposte : 14
0
Il primo del pranzo di Pasqua deve essere un piatto importante, ma non troppo impegnativo e pesante. Soprattutto, deve avere i colori e i sapori della primavera. Ecco perché abbiamo pensato di aggiungere qualche verdura di stagione come gli asparagi, i carciofi e le fave. Un'idea risparmia tempo? Scegliete di preparare una lasagna o dei cannelloni perché si possono fare il giorno prima e si riscaldano poco prima di servirli - così vi godrete la giornata di festa. Un'altra buona idea per chi non vuole spendere la giornata in cucina sono gli gnocchi e la pasta asciutta, anche da fare al momento ma senza impazzire tra mille padelle. Un consiglio spassionato: evitate di proporre il risotto nelle grandi occasioni, quando il menu è molto ricco e avete più di 8 persone a tavola. Un risotto ben riuscito deve essere concluso al momento con una cremosa mantecatura, perché rischiare? Insomma meglio evitare le cose complicate e puntare sulle preparazioni di facile esecuzione o da preparare per tempo e riscaldare il giorno stesso.
Gabriella Conte
Gabriella Conte
2025-08-23 12:00:31
Numero di risposte : 26
0
La festa è dietro l’angolo e, mentre sul blog arrivano sempre nuovi piatti, ho pensato di raccogliere qui le ricette migliori per organizzare il perfetto menù di Pasqua. La tavola di Pasqua è sempre ricca di antipasti, di sfizietti da piluccare e profumi di stagione. Via libera a carciofi, spinaci e piselli ma anche torte rustiche, lievitati soffici e gustosi e piccoli bocconi insoliti. Il primo piatto è il re della festa e Pasqua. Se a tavola siete in tanti, meglio scegliere piatti facili da preparare in anticipo, per tavole più piccine, invece, via di paste sfiziose e veloci e risotti di stagione. Il secondo piatto più che un piatto è una sfida. Quindi selezione minimale e classica, per accontentare i commensali stoici, quelli che proprio non sanno rinunciare ai sapori di sempre, fosse anche solo per un boccone. Se c’è il secondo non può mancare dunque il contorno, vorrai mica lasciare il piatto mezzo vuoto? Ecco quindi una selezione di contorni di stagione ideali per accompagnare un po’ tutte le pietanze tipiche di Pasqua. Esiste un posto speciale per i dolci, un angolo riservato al dessert, in qualunque occasione ma per i dolci di Pasqua questo vale doppio, specialmente se parliamo di pastiera.
Cirino Pagano
Cirino Pagano
2025-08-20 18:22:08
Numero di risposte : 23
0
Pasta fatta in casa, ortaggi e verdure di stagione, torte salate, salumi e formaggi, uova sode, l’agnello: sono i cibi che caratterizzano il pranzo della domenica di Pasqua. Due delle specialità del territorio vicentino possono trovare spazio nelle proposte di antipasto: uno sformato di Asiago e la Sopressa Vicentina DOP portabandiera per i salumi della provincia. Sì a lasagne, ma anche un buon risotto. Fatto come? Asparagi, il principe bianco, o con le erbette spontanee. Originariamente usate come piatto povero per i contadini, oggi sono una vera prelibatezza. Il piatto forte rimane l’agnello o capretto, cosciotto, costine al forno accompagnato da carciofi, verdure e patate al forno. Anche il baccalà con la polenta si mette in tavola per Pasqua, era tradizione popolare "pociare l'ovo nea poenta e bacala". Una particolare preparazione vicentina è la frittata di bruscandoli. Con tanti germogli freschi del luppolo, ricchi di proprietà salutari. Tra i contorni immancabile c'è il tarassaco selvatico lesso e poi saltato in padella, il pisacan in dialetto. La regina sarà sicuramente la colomba pasquale, ne abbiamo viste di particolari e uniche, anche in pasticceria o dal fornaio sotto casa, senza dimenticare le colombe più rinomate che potete prenotare e ve la consegnano a domicilio. Un altro suggerimento è la fugassa che nella nostra tradizione non può mancare: dolce e soffice mette d’accordo davvero tutti e a fine pasto "lo si tocia nel vin". No, non ce lo siamo dimenticato: l'uovo di Pasqua, al cioccolato bianco o nero, al latte o fondente, sarà davvero impossibile resistergli. Alcune proposte per il menù di Pasqua di una gastronomia di Vicenza
Cleopatra Marino
Cleopatra Marino
2025-08-11 00:20:55
Numero di risposte : 21
0
Si arriva ogni anno a chiedersi cosa cucinare a Pasqua e quali ricette inserire nel Menu pasquale. Ho pensato quindi di fornirvi una vasta scelta di ricette che si possono preparare per il pranzo pasquale, dall’antipasto al dolce. Le ricette pasquali sono a tema con il periodo e con la stagionalità degli ingredienti, in modo da avere a disposizione un ricco menu pasquale. Ecco cosa troverete: – idee per il pranzo di Pasqua – antipasti di Pasqua – primi piatti pasquali – secondi piatti di Pasqua sia di pesce che di carne – dolci per Pasqua Le ricette sono tutte piuttosto semplici e facili da realizzare. Non dovrete stare troppo ai fornelli per servire un pranzo pasquale ricco e goloso. Ricette con un pizzico di fantasia, ma anche ricette della tradizione. Anche questa raccolta si aggiornerà man mano con le nuove ricette, in modo da rinnovarla e renderla sempre originale e golosa.
David Palmieri
David Palmieri
2025-07-31 18:54:30
Numero di risposte : 24
0
A Pasqua pranzo si può mangiare la torta pasqualina, che si può farcire con spinaci o bietole, uova e ricotta. La crescia è una torta salata al formaggio tipica dell’Italia centrale, che può essere accompagnata a piacimento con salumi, formaggi e verdure di stagione. L'uovo è il simbolo della Pasqua, che può essere sodo o farcito, e in Italia era tradizione portare le uova in chiesa per farle benedire. L'agnello è una delle pietanze più prelibate della cucina pasquale, cucinato in mille varianti che seguono le tradizioni locali. La pasta fatta in casa è la regina dei primi del pranzo di Pasqua, con varianti locali come gli agnolotti ripieni di carne conditi con burro e salvia del Piemonte, o le orecchiette pugliesi. Fave e salumi sono un'altra tradizione pasquale, con accompagnamenti che variano da regione a regione, come le fave con pecorino, salame e pancetta a Roma. Anche il casatiello napoletano è una tradizione, una torta rustica ripiena di pancetta, salame, uova sode e provolone.