Qual è il cibo tipico della Liguria?

Elsa Rossetti
2025-07-31 17:38:25
Numero di risposte
: 14
La cucina della Liguria è caratterizzata da molti piatti tradizionali, tra contaminazioni con la cultura gastronomica della vicina Francia e ricette condivise con il Piemonte e la Toscana.
Il pesto è un condimento che più mediterraneo non si può, che ha conquistato il mondo unendo l'aroma del basilico, dolcemente pestato al mortaio, a quello dei pinoli e dell'olio extravergine d'oliva.
Si sposa alla perfezione con le trofie, pasta fresca tipica della Liguria insieme ai pansoti, ravioli ripieni che solitamente vengono proposti con il sugo di noci, e alle piccagge, simili alle fettuccine, ma più larghe.
Continuiamo con le focacce o, meglio, "fugasse": si trovano in ogni angolo della Liguria, più o meno intrise di olio.
C'è la focaccia genovese, la focaccia al formaggio di Recco, la pisciarada con le patate.
Passiamo poi per la torta verde ligure con riso e zucchine, senza dimenticare la farinata di ceci e per la panissa, una polentina preparata con farina di ceci e poi fritta.
I secondi: tra i più celebri ci sono il polpettone ligure con patate e fagiolini, la cima alla genovese, una tasca di vitello ripiena di carne, verdure e formaggio, e il cappon magro, a base di pesce e verdure.
Per preparare un menu tipico ligure si può iniziare con un aperitivo composto da golose acciughe fritte o ripiene, da cozze ripiene alla ligure, da altrettanto invitanti frittelle chiamate frisceau oppure con gli sfiziosi barbagiuai, ravioli fritti ripieni con zucca e formaggio, ma anche in molti altri modi.

Liborio Barone
2025-07-31 16:48:00
Numero di risposte
: 6
I primi piatti tipici della Liguria sono le trofiette al pesto, un piatto "povero", ideale per chi ama la pasta fresca fatta in casa.
Le trofiette hanno una forma del tutto diversa: sono sottili, allungate e attorcigliate.
La ricetta classica prevede un condimento ben specifico, di tre ingredienti: pesto, rigorosamente ligure fagiolini patate.
Un altro primo piatto tipico ligure sono i pansoti: una pasta ripiena originaria di Genova.
La loro forma varia a seconda della zona della Liguria in cui si va: li possiamo trovare sia come piccoli fagottini, oppure come triangoli o mezzalune.
Piatto meno conosciuto, ma ricco di sapore sono le lasagne in perbureira.
Il coniglio alla ligure è un altro piatto di punta della Regione.
La ricetta originale prevede il condimento con le olive taggiasche, erbe aromatiche e pinoli.
La cima ripiena è un altro piatto povero di ingredienti, ma non di sapore.
La ricetta prevede un taglio di carne di vitello, tipicamente preso dalla pancia, piegato in modo tale che possa creare una sorta di apertura da farcire con diversi ingredienti come uova, piselli, animelle, mollica di pane e maggiorana.
Tra i prodotti tipici liguri ci sono l'aglio di Vessalico, le olive taggiasche e il chinotto di Savona.
Il chinotto di Savona è un agrume tipico della Liguria coltivato poco distante dal mare, trapiantato nel 1500 da un navigatore savonese.
L'oliva taggiasca è stata portata dai monaci San Colombano, provenienti dall'isola monastero di Lerino, a Taggia in provincia di Imperia.
Non sono solo mangiate, ma vengono anche spremute per fare il famoso olio extravergine di oliva ligure, che lo rendono molto gustoso e poco acido.