Quali sono i primi piatti tipici liguri?

Flaviana De Angelis
2025-07-31 20:13:04
Numero di risposte
: 13
I primi piatti a base di pasta, in particolare, raccontano storie di mare e di terra, di ingredienti semplici e genuini trasformati in capolavori gastronomici. Trofie al Pesto Forse il piatto più famoso della Liguria, le trofie al pesto, sono un vero e proprio simbolo della cucina ligure. Le trenette sono un altro tipo di pasta ligure, simile alle linguine. I pansoti, o pansotti, sono ravioli ripieni di un mix di erbe selvatiche locali, chiamato “preboggion”. Questi ravioli vengono poi serviti con una deliziosa salsa di noci, preparata con noci, aglio, parmigiano, pane ammollato nel latte e olio extravergine di oliva. Scopriamo insieme alcuni dei primi piatti più iconici della cucina ligure, che vi faranno innamorare della nostra regione anche a tavola. Tradizionalmente servite con il pesto alla genovese, vengono spesso arricchite con patate e fagiolini, cotti direttamente nella stessa acqua della pasta.

Antonina Guerra
2025-07-31 16:11:39
Numero di risposte
: 13
Per raccontare la cucina tradizionale ligure non possiamo che iniziare dal pesto, un condimento che più mediterraneo non si può, che ha conquistato il mondo unendo l'aroma del basilico, dolcemente pestato al mortaio, a quello dei pinoli e dell'olio extravergine d'oliva.
Si sposa alla perfezione con le trofie, pasta fresca tipica della Liguria insieme ai pansoti, ravioli ripieni che solitamente vengono proposti con il sugo di noci, e alle piccagge, simili alle fettuccine, ma più larghe.
Poi ci sono i meno conosciuti corzetti o croxetti, su cui anticamente venivano stampati gli stemmi delle famiglie liguri.
Continuiamo con le focacce o, meglio, "fugasse": si trovano in ogni angolo della Liguria, più o meno intrise di olio.
C'è la focaccia genovese, la focaccia al formaggio di Recco, la pisciarada con le patate.
Passiamo poi per la torta verde ligure con riso e zucchine, senza dimenticare la farinata di ceci e per la panissa, una polentina preparata con farina di ceci e poi fritta.
I secondi: tra i più celebri ci sono il polpettone ligure con patate e fagiolini, la cima alla genovese, una tasca di vitello ripiena di carne, verdure e formaggio, e il cappon magro, a base di pesce e verdure.
Per il primo, oltre alle paste fresche tipiche come trofie, piccagge, corzetti e pansoti, si può optare anche per la mesciua, una zuppa di farro e fagioli della tradizione spezzina.
Per i secondi si può scegliere tra pesce e carne, con cappon magro e burridda nel primo caso, oppure cima alla genovese nel secondo.