Cosa si mangia in Francia per Pasqua?

Celeste Sala
2025-07-31 18:24:21
Numero di risposte
: 17
La Pasqua in Francia non è solo un momento di celebrazione religiosa, ma anche un’occasione per godere della ricca gastronomia locale.
Tra i piatti tipici troviamo:
L’agnello pasquale: simbolo della festa, viene servito in diverse varianti, come arrosto o stufato, accompagnato da verdure di stagione.
Il nid de Pâques: un dolce a forma di nido, realizzato con cioccolato, pasta di mandorle o pan di Spagna, decorato con piccole uova colorate.
Uova di cioccolato: protagoniste della festa, simboleggiano la rinascita e vengono offerte ai bambini e agli ospiti.
A Haux, nel sud della Francia, ogni lunedì di Pasqua si prepara una gigantesca frittata con oltre 4.500 uova, una tradizione che richiama migliaia di visitatori.

Eufemia Rossi
2025-07-31 18:01:33
Numero di risposte
: 15
Il protagonista assoluto è l’agneau pascal, l’agnello pasquale.
Può essere arrosto con erbe di Provenza, in salsa all’aglio e rosmarino, oppure con patate novelle e fagiolini.
Il tipo di preparazione cambia da regione a regione, ma l’agnello è praticamente immancabile.
Prima si parte con qualche antipasto sfizioso: uova sode ripiene, quiche, insalatine croccanti con paté o salumi.
E dopo l’agnello? Beh, c’è il formaggio.
Siamo in Francia, dopo tutto.
Dolci pasquali? Certo.
Ma scordati la colomba.
In Francia a farla da padroni sono loro: gli ovetti di cioccolato.
Ma non solo.
Ci sono anche galline, pesci, agnellini e campane… tutte di cioccolato, ovviamente.
In Alsazia, ad esempio, c’è un dolce tradizionale adorabile: il lammele.
È una torta soffice a forma di agnello, cotta in uno stampo di terracotta e spesso spolverata con zucchero a velo.
Si regala ai bambini e si mangia a colazione la mattina di Pasqua, magari con una tazza di latte o di caffè.
Poi ci sono le torte “nido” (nid de Pâques), decorate con ovetti colorati, e i chocolat de Pâques artigianali, che si trovano nelle cioccolaterie più belle e profumate di Francia.
Altro che ovetti di produzione industriale…
Un antipasto sfizioso, un secondo importante come l’agnello, formaggi e un dessert leggero, magari con un bel cioccolato artigianale a chiudere il tutto.
Non è raro vedere a tavola anche qualche terrina fatta in casa o acquistata per l’occasione, magari a base di anatra o di coniglio, da spalmare su un bel pezzo di baguette croccante.
Piccole cose che fanno grande la festa.
Un'agnello cucinato con le erbe, una terrina di campagna servita su un tagliere, qualche ovetto artigianale di cioccolato, magari al latte e pralinato… e il gioco è fatto.
Per un tocco originale, puoi anche preparare un piccolo cestino pasquale da regalare a chi ami: qualche prodotto tipico, un paté, dei biscotti salati, una bottiglietta di vino o sidro…
Non serve esagerare.
Basta l’idea, e il gesto.

Anna Galli
2025-07-31 15:06:16
Numero di risposte
: 14
In Francia non è pranzo di Pasqua senza le famigerate omelette preparate in tanti modi. Ogni famiglia ha la sua ricetta tramandata di generazione in generazione.
Come in Italia, non manca l’agnello che qui prende il nome di Gicot d’agneau, un succulento cosciotto d’agnello al forno ricoperto di erbe di Provenza e servito con asparagi scottati accompagnati da una deliziosa vinaigrette.
Un altro dolce molto diffuso in Francia è il Tourteau Fromager, un delizioso dolce fatto con formaggio fresco di capra.
A Pessac e in tutto il Medòc si allevano i migliori agnelli ed è proprio qui, oltre che in Alsazia, che per il giorno di Pasqua si preparano dei morbidi biscotti con la forma dell’animale da servire a fine pranzo con del cognac.