:

Cosa mangiare insieme ai finferli?

Davide Esposito
Davide Esposito
2025-07-31 20:37:36
Numero di risposte : 9
0
I finferli si prestano per essere consumati da soli o come gustoso contorno a diversi tipi di piatti. I finferli hanno carni sode e fibrose che si prestano a essere rosolate nell’olio, con prezzemolo, aglio e peperoncino. Possono essere consumati come contorno o piatto unico. Oppure si conservano sott’olio, sott’aceto o essiccati.
Fausto Donati
Fausto Donati
2025-07-31 17:43:22
Numero di risposte : 9
0
I dorati frutti del sottobosco si accompagnano perfettamente a un buon pezzo di carne così come alla pasta fresca, ma sono ottimi anche come guarnizione sul pane tostato. Largo alla sperimentazione e al gusto!
Sibilla Gatti
Sibilla Gatti
2025-07-31 17:19:30
Numero di risposte : 21
0
I finferli possono essere abbinati a vari piatti, ad esempio le bruschette con i funghi finferli sono perfette come antipasto o per un pranzo veloce e sono una ricetta vegetariana davvero squisita. Un altro abbinamento possibile è con le tagliatelle, il primo piatto della domenica, bello da vedere e buonissimo da mangiare. Inoltre, i finferli possono essere utilizzati anche per un secondo succulento e irresistibile, lo spezzatino di vitello con i finferli, che riscalderà tutte le giornate più fredde. Un'alternativa più leggera è data dai finferli trifolati, un raffinato contorno a base di finferli che è perfetto per accompagnare sia un secondo di carne sia un piatto di polenta. In generale, i finferli possono essere cucinati in modo semplice con olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo e sale e pepe nero macinato al momento.
Antonella Romano
Antonella Romano
2025-07-31 17:07:31
Numero di risposte : 15
0
I finferli sono conosciuti con vari nomi, in alcune zone d’Italia sono meglio noti come galletto, teste di gallo o garitula. Tra i vari funghi che si trovano in commercio in questo periodo dell’anno sono forse i più facili da cucinare. Per rendere la pasta ai finferli elegante e ricercata aiutatevi con delle pinze da chef e create un nido di pasta su cui andrete a disporre le fette di finferli scottate nel burro. Vi consiglio un vino rosso corposo come un Pinot Nero dell’Alto Adige che grazie al suo sapore di frutti di bosco si sposa bene con il gusto dei funghi.
Kristel Parisi
Kristel Parisi
2025-07-31 16:30:55
Numero di risposte : 19
0
I finferli andrebbero abbinati a crostacei delicati come gli scampi. La finezza che ne contraddistingue il sentore permette a questi funghi di essere aggiunti anche a molluschi come cannolicchi o vongole. Terreno fertile per questa specifica unione potrebbe essere rappresentato da manicaretti che vanno da un primo piatto di pasta fresca fino ad arrivare ad un sauté alla francese con panna alla base. A conferma del loro gusto non troppo preponderante, i finferli possono tranquillamente guarnire preparazioni che tra i loro ingredienti vedono seppie, moscardini, calamari o totani.
Rocco Caputo
Rocco Caputo
2025-07-31 15:34:08
Numero di risposte : 14
0
Le crespelle con i funghi finferli racchiudono tutto il sapore dell’autunno in una ricetta semplice ma gustosa, perfetta come piatto unico. I crostini di finferli con groviera sono un’antipasto ottimo da assaporare sopratutto durante il periodo autunnale, cioè la stagione ideale per trovare questi funghi ancora freschi. Questo primo piatto si può accompagnare ad un secondo piatto leggero come ad esempio involtini di salmone. Per gustare meglio questo sformato, è bene accompagnare questo primo piatto con un secondo a base di carne, come ad esempio bistecca ai ferri o carne alla pizzaiola. I finferli, si prestano come abbinamento con il pesce poiché riescono ad esaltarne il gusto e la freschezza. Accompagnamento. Per questo dolce sono ottime le spigole cotte alla brace, mentre il vino perfetto è quello rosso e secco.