Che differenza c'è tra finferli e galletti?

Hector Ruggiero
2025-07-31 16:47:32
Numero di risposte
: 17
Il Cantharellus cibarius è conosciuto con diversi nomi volgari, tra cui gallinacci, gallucci, finferli o, meno diffusi, galletti, gialletti.
I Finferli crescono in estate-autunno, nei boschi di latifoglie e aghifoglie, in numerosi esemplari disposti a circoli o gruppi nel terreno muschioso e acidi.
Il fungo ha una forma a calice e il cappello è molto irregolare, piccolo e ondulato, con bordi molto rialzati che creano la caratteristica forma a cresta di gallo.
Il gambo è tozzo e a volte molto breve, spesso più gambi sono fusi assieme.
La carne è bianca, fibrosa e giallastra alla cuticola, raramente attaccata da larve o insetti.
L’odore è lieve, fruttato e gradevole.
I Finferli sono eccellenti cotti in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da soli o come contorno.
Si prestano bene alla conservazione, sia sotto aceto che essiccati.
In quest’ultimo modo vengono utilizzati per condire varie pietanze o altri funghi, per tale ragione sono detti “il prezzemolo dei funghi”.
I Finferli mal sopportano la conservazione mediante essiccamento, se congelati, è preferibile prima cuocerli, altrimenti diventano leggermente amarostici.
Indubbiamente sono uno dei funghi più apprezzati e appetiti, tanto che, in alcune nazioni, sono preferiti addirittura al Porcino.
Leggi anche
- Quanto devono cuocere i funghi finferli?
- Come togliere l'amaro ai funghi finferli?
- Cosa mangiare insieme ai finferli?
- Come si lavano i funghi finferli?
- Quanto tempo cuociono i funghi in padella?
- Perché i finferli sono amari?
- Come si toglie l'amaro dai funghi?
- Cosa fare con le finferle?
- Quali sono i finferli velenosi?