:

Cosa fare con le finferle?

Daniela Bruno
Daniela Bruno
2025-08-08 06:12:25
Numero di risposte : 23
0
Pulite i finferli sotto l'acqua corrente per eliminare residui di terra e impurità e tagliateli a pezzi non troppo piccoli. Preparate un trito di sedano, carota e cipolla e trasferitelo in una padella insieme a 3 cucchiai di olio e lo spicchio di aglio in camicia. Fate soffriggere e quando la cipolla sarà quasi trasparente aggiungete i funghi. Fate cuocere per 5 minuti, quindi aggiungete la passata di pomodoro e il latte. Aggiustate di sale e pepe e portate a cottura fino a che il tutto non si sarà addensato. Tritate il prezzemolo e tostate le fette di pane in padella con un filo di olio. Distribuite sopra il pane tostato il composto a base di finferli, completate con il prezzemolo tritato e servite subito. Pulite i finferli sotto l'acqua corrente per eliminare residui di terra e impurità e tagliateli a pezzi. Sbucciate e tritate finemente la cipolla e mettetela in una padella con l'olio e lo spicchio di aglio in camicia. Lasciate soffriggere a fuoco medio e insaporite con il prezzemolo tritato e le foglioline di maggiorana. Aggiungete anche i funghi e fateli cuocere per circa 10 minuti. Bagnate con il brodo caldo, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per ulteriori 10 minuti. Lessate le tagliatelle in acqua bollente salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Tenete da parte un po’ di acqua di cottura e scolate le tagliatelle al dente. Unitele in padella con il condimento e fatele saltare aggiungendo se necessario un po' di acqua di cottura della pasta. Servite le tagliatelle con i finferli completando il piatto con una spolverizzata di parmigiano grattugiato. Pulite i finferli sotto l'acqua corrente per eliminare residui di terra e impurità e se i funghi sono molto grandi tagliateli a pezzi. Tritate l'aglio, la cipolla rossa e lo scalogno. Scaldate quattro cucchiaio di olio e il burro in una casseruola a fondo spesso e fatevi rosolare la carne a fuoco vivo fino a doratura. Aggiungete il trito di aglio, cipolla e scalogno, la foglia di alloro, sfumate con il vino e lasciate evaporare. Abbassate il fuoco al minimo e insaporite con un cucchiaino raso di sale e un pizzico di pepe macinato. Coprite la casseruola con un coperchio e lasciate sobbollire per un'ora e mezza mescolando di tanto in tanto. Trascorso questo tempo unite i finferli, coprite nuovamente e fate cuocere per ulteriori 10 minuti. Aggiungete il prezzemolo tritato e servite subito. Pulite i finferli sotto l'acqua corrente per eliminare residui di terra e impurità. Tagliate a pezzi i finferli più grandi e lasciate interi quelli più piccoli. In una padella fate soffriggere lo spicchio di aglio in camicia con l'olio. Aggiungete i finferli e fate cuocere per 5 minuti. Aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura per ulteriori 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Quando i finferli sono cotti spolverizzate con il prezzemolo tritato e servite caldi.
Isira Bianchi
Isira Bianchi
2025-07-31 19:22:27
Numero di risposte : 15
0
I finferli in padella sono un delizioso contorno che in pochi minuti vi permette di portare in tavola un piatto profumato e ricco di gusto. Si abbinano bene a secondi a base di carne, uova e polenta. I funghi sono incredibilmente versatili in cucina: si possono cucinare in molti modi diversi, da ripieni a fritti, per preparare tante saporite pietanze come antipasti, primi piatti a base di pasta o riso, lasagne, ripieni per arrosti, frittate e torte salate. Il modo però più semplice per gustarli forse è proprio in padella con aglio e prezzemolo tritati. Così preparati i finferli in padella sono ottimi anche per condire una pasta o da aggiungere a un risotto.