Qual è la leggenda più famosa della Liguria?

Lidia Bianchi
2025-07-31 20:04:37
Numero di risposte
: 16
La Liguria, terra di panorami mozzafiato e cultura millenaria, custodisce un patrimonio unico di miti e leggende che affascinano chiunque vi si avventuri. Dai misteri di antichi borghi alle storie di creature fantastiche, questa regione rivela un lato oscuro e affascinante che continua a ispirare visitatori e abitanti. Sulle pendici del monte Figogna, nei pressi di Genova, sorge il santuario di Nostra Signora della Guardia, legato a una delle più celebri leggende della Liguria.
Nell’entroterra ligure si trova Triora, soprannominata la “Salem d’Italia” per i tragici eventi che qui si svolsero nel XVI secolo.
La Liguria, con le sue leggende, non è solo una terra da ammirare, ma un luogo da vivere e da scoprire.
Queste storie, sospese tra realtà e fantasia, arricchiscono l’identità culturale di una regione che continua a incantare chiunque la visiti, intrecciando bellezza naturale e racconti affascinanti in un connubio indimenticabile.

Piero Grassi
2025-07-31 19:05:45
Numero di risposte
: 11
Il mostro più fantasioso, che si aggira per il Mar Ligure, è però senza dubbio il Rinoceronte Marino, una creatura simile ad uno squalo bianco, lungo circa 10 metri, con una grande protuberanza sul muso.
Il primo avvistamento risalirebbe al 1923, quando alcuni pescatori di Camogli affermarono di aver visto questo strano animale.
Non essendo improbabile imbattersi in esemplari di squalo bianco nel Mar Ligure, è possibile che la leggenda abbia avuto origine dall’avvistamento, da parte dei pescatori, di un grosso esemplare di questa specie, che presentava delle malformazioni fisiche, oppure poteva trattarsi di un esemplare di squalo elefante, che può raggiungere una lunghezza di 10 o 12 metri, ed è il secondo pesce più grande al mondo.
La Grotta del Serpente, nell’imperiese, situata fra Bocca di Magra e Punta Bianca, deve il suo nome ad un’antica leggenda.
Si narra che nel 1685, l’Abate Giulio Marmorati, descrisse un altro terribile drago marino nella sua opera Historiae Lunigiana.
Per questo motivo, sembrerebbe che San Venerio, eremita dell’isola del Tino andò ad affrontarlo, riuscendo a mettere in fuga il mostro.
Nel 1907, il pittore Felice Del Santo affermò di averlo visto, scatenando una grande caccia al drago, che però non portò a nulla.

Nayade Villa
2025-07-31 18:31:13
Numero di risposte
: 17
Quella del drago di San fruttuoso è probabilmente la leggenda ligure più famosa.
Gli elementi per renderla memorabili ci sono infatti tutti: santi, angeli e anche un drago!
Secondo questa leggenda, tantissimi anni fa la stupenda baia dove oggi sorge l’abbazia di San Fruttuoso venne scelta come dimora da un terribile drago.
Il mostro era così terribile e feroce da uccidere e divorare chiunque provasse a passare per quei luoghi incantati.
Le barche iniziarono quindi a evitare la baia, che divenne sempre più isolata.
Un giorno, poco dopo la morte di San Fruttuoso, un angelo comparve davanti a Giustino e Procopio, due ex seguaci del martire.
L’angelo disse loro che gli avrebbe condotti in un luogo bellissimo, per costruire una chiesa in memoria del santo.
Iniziò allora una spaventosa battaglia tra il drago e il santo.
Il drago, ferito dalla spada dell’angelo, alzò enormi cavalloni d’acqua ma, infine,venne sconfitto.
Così venne eretta la chiesa di San Fruttuoso: divenuta oggi una magnifica Abbazia conosciuta in tutto il mondo.
Secondo un’altra versione della leggenda, fu San Fruttuoso in persona a comparire in sogno ai suoi compagni.
Il santo disse loro di cercare un luogo riconoscibile per tre segni: la presenza di un drago, di una fonte d’acqua e di una caverna.
Anche questa leggenda contiene un fondo di verità: Sia la fonte d’acqua, sia la caverna sono elementi reali, presenti nella baia.
Inoltre, ai tempi di San Fruttuoso la gente credeva davvero che la baia fosse abitata da un drago!
Tutta colpa dei marinai, che si erano inventati questa storia per tenere le altre navi lontane dalla preziosa fonte d’acqua presente nella baia.

Romano Ricci
2025-07-31 17:04:39
Numero di risposte
: 14
La Liguria è una terra avvolta da miti e leggendenze affascinanti che hanno ispirato generazioni di abitanti e visitatori.
Oggi vi invitiamo a scoprire cinque di queste incredibili storie ambientate in alcuni dei luoghi più suggestivi della Liguria, anche nei dintorni di Varazze dove ha sede la nostra Casa di Ospitalità.
Lasciati ispirare dalla nostra guida misteriosa.
Il mostro di Punta Crena: un marinaio eroe
Immaginate di essere a Punta Crena, tra Varigotti e Noli, dove per secoli è vissuta la leggenda di un terribile mostro marino.
Questo è un esempio di leggenda molto famosa della Liguria.