:

Cosa si festeggia in Liguria?

Sue ellen Ricci
Sue ellen Ricci
2025-08-22 13:44:55
Numero di risposte : 22
0
A Genova, Savona e Pietra Ligure, la vigilia di Natale si brucia un tronco d’albero per trarne buoni auspici, è la cerimonia del Confuoco. L’Infiorata del Corpus Domini, poi, a Diano Marina e a Brugnato è legata al cambio delle stagioni, mentre i falò di San Giovanni festeggiano il solstizio d’estate e a Genova il vescovo benedice il mare. Il palio di San Pietro a Genova, quello del golfo a La Spezia i primi di agosto e la processione di barche a Camogli in agosto, sono di origine marinara, tra le quali spicca la Regata storica delle Repubbliche marinare, che si svolge ogni 4 anni nelle acque del porto di Genova. Le processioni del Venerdì Santo e quella di Ferragosto sono eventi religiosi nei quali molta importanza rivestono le Casacce, confraternite di misericordia di origine tardo medievale. A Lavagna, il 14 agosto, una festa che combina la storia con la gastronomia è la Torta dei Fieschi che ricorda quando, durante le nozze fra il conte Opizzo Fieschi e Bianca de’ Bianchi, nel 1230, fu offerta a tutti una fetta d’una gigantesca torta che viene ogni volta riprodotta.
Annalisa Sanna
Annalisa Sanna
2025-08-20 09:05:08
Numero di risposte : 24
0
La processione del Venerdì Santo Savona è una ricorrenza della tradizione cristiana che risale al medioevo. A questo evento, che si celebra ogni due anni, accorrono tantissimi tra cristiani e turisti. Ogni prima domenica d'agosto a La Spezia viene organizzato il celebre "Palio del Golfo". Sanremo in Fiore è una famosa festività celebrata in questa meravigliosa città della Liguria. La "Torta dei Fieschi" è una tradizionale festa di Lavagna, una città situata nella provincia di Genova. Ogni anno si festeggia il 14 Agosto.
Silvio D'amico
Silvio D'amico
2025-08-14 04:57:17
Numero di risposte : 22
0
La musica italiana al Festival di Sanremo, il mondo della nautica al Salone Nautico Internazionale, i sapori liguri alle sagre nei borghi di mare e dell’entroterra, i colori di Euroflora, la bellezza dei palazzi UNESCO durante i Rolli Days. Ogni giorno c’è un appuntamento per te, vivi gli eventi imperdibili in Liguria.
Thea D'angelo
Thea D'angelo
2025-07-31 21:39:30
Numero di risposte : 23
0
In Liguria non mancano le feste tradizionali, e anche alcuni eventi di importanza nazionale e internazionale come il Festival della Scienza e Parole Spalancate, entrambi a Genova. Il più noto degli eventi liguri è certamente il Festival di Sanremo, che ogni anno riunisce praticamente la metà degli italiani davanti al televisore. Anche la Sagra del pesce di Camogli è molto conosciuta, con la sua padella di oltre 4 metri di diametro. Tante anche le rievocazioni storiche che animano la Liguria come la Torta dei Fieschi a Lavagna e Viaggio nel Medioevo nel borgo murato di Finalborgo. La Spezia ospita la prima domenica d’agosto da quasi 100 edizioni il Palio del Golfo, una gara remiera “tipo palio” tra le 13 borgate del Golfo.
Mercedes Vitali
Mercedes Vitali
2025-07-31 18:20:24
Numero di risposte : 15
0
Ogni anno, durante i mesi estivi, in tutta la regione si svolgono eventi e feste che riflettono l'eredità storica, la devozione religiosa, l'amore per la buona cucina e l'orgoglio delle comunità liguri. Questi eventi non solo offrono ai residenti un'occasione per celebrare e preservare le loro tradizioni, ma anche ai visitatori un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale e scoprire aspetti autentici della vita ligure. Dalle rievocazioni storiche alle sagre enogastronomiche, dalle competizioni sportive alle manifestazioni artistiche, la Liguria offre un calendario ricco e variegato di appuntamenti imperdibili. La Sagra del Pesce di Camogli è una delle sagre più famose della Liguria, che celebra la tradizione marinara di Camogli con una gigantesca padella di pesce fritto. La Festa Patronale di San Giovanni Battista a Genova e Sant'Olcese prevede festeggiamenti in onore del santo patrono di Genova, con processioni, eventi culturali e fuochi d'artificio. La Fiera di San Pietro alla Foce è una tradizionale fiera che offre prodotti locali, artigianato e specialità gastronomiche. La Festa della Madonna della Rovere a San Bartolomeo al Mare celebrazione religiosa con processione e fuochi d'artificio. La Festa del Mare a Sestri Levante celebrazione con eventi legati al mare, gare sportive, spettacoli e degustazioni di prodotti tipici. La Festa della Madonna della Neve a Savona è una celebrazione religiosa con processioni e riti che culminano in uno spettacolo di fuochi d'artificio. Il Palio del Golfo a La Spezia si tratta di una gara remiera che vede competere tredici borgate marinare del Golfo dei Poeti. La Festa di San Rocco a Camogli porta festeggiamenti con processioni, bancarelle, spettacoli e il tradizionale falò in onore di San Rocco. La Sagra del Fuoco di Recco celebra la Madonna del Suffragio con una spettacolare serie di fuochi d'artificio sul mare. La Festa della Natività di Maria Vergine a Montalto Ligure una festa religiosa con processioni, musica e danze tradizionali. Queste feste estive offrono un'occasione perfetta per scoprire le tradizioni liguri, assaporare la cucina locale e partecipare a celebrazioni uniche, immerse in scenari mozzafiato.