:

Quali sono le tradizioni natalizie?

Timothy Martinelli
Timothy Martinelli
2025-08-16 20:49:46
Numero di risposte : 24
0
Una delle tradizioni di Natale più rispettate in Gran Bretagna è quella di lasciare una merenda per Babbo Natale sotto l'albero: si tratta in genere di latte e biscotti ma non mancano mai una o due carote per le sue renne. L'Argentina ha interpretato a modo proprio la tradizione natalizia della merenda di Babbo Natale: i bambini argentini lasciano sotto l'albero un po' di acqua ed erba fresca per i cammelli dei Re Magi. Tra le tradizioni natalizie del mondo, una delle più divertenti è quella danese: durante la notte di Natale i piccoli di casa vengono vestiti di rosso con un cappello a punta e, così trasformati in piccoli elfi, fanno scherzi e dispetti a tutta la famiglia in attesa che arrivi lo Julemann a portare i regali. Una delle tradizioni natalizie rispettate in tutto il mondo è quella di incartare i regali da donare a parenti e persone care, ma chi ebbe per primo l'idea. Pare che il primo regalo sia stato incartato nel Seicento in Giappone, e si utilizzò della semplice ma preziosa carta bianca chiamata washi, simbolo di purezza e bontà. L'arte di incartare regali è chiamata invece tsutsumi. Gli elementi comuni sono naturalmente le celebrazioni religiose di mezzanotte, il passaggio di Babbo Natale e delle sue renne, lo scambio di regali e le feste in famiglia, ma ogni cultura inserisce in questo quadro comune degli elementi unici.
Doriana Ferretti
Doriana Ferretti
2025-08-09 03:49:38
Numero di risposte : 25
0
Uno speciale pasto in famiglia è tra le tradizioni natalizie una parte importante della celebrazione della festa e il cibo servito varia notevolmente da paese a paese. Alcune regioni, come la Sicilia, per la vigilia di Natale offrono pasti speciali dove vengono serviti 12 tipi di pesce. Nel Regno Unito e nei paesi anglosassoni, il pasto natalizio è formato da tacchino, oca o altri uccelli di grandi dimensioni con salsa, patate, verdure, pane e sidro. Inoltre, vengono preparati dolci speciali come le torte di carne macinata e la torta, il ceppo e il budino di Natale. Nell'Europa centrale, il pasto natalizio tradizionale è la carpa fritta o altro pesce. In Francia e negli altri Paesi francofoni è tipico come dolce il tronchetto di Natale o ciocco natalizio, bûche de Noël. In Italia, una delle tradizioni natalizie, è quella di passare le festività in famiglia, quale miglior posto dove raggrupparsi se non a tavola? Anche in questo periodo la cucina italiana non si smentisce e ogni regione ha il suo cavallo di battaglia. Tra i grandi protagonisti abbiamo i dolci di Natale, specialità super golose che ripercorrono l’Italia da Nord a Sud. Fra questi, ne sono un esempio: Lo Zelten di Natale, Il Tronchetto di Natale, Il Pangiallo, Gli Struffoli, Le Cartellate.
Felicia Greco
Felicia Greco
2025-07-31 17:27:26
Numero di risposte : 14
0
Le usanze legate al Natale sono infatti tantissime e molto diverse fra loro, alcune veramente buffe e bizzarre. Si sa, quando parliamo di Natale è impossibile non parlare di tradizioni: addobbare l’albero, aspettare con ansia l’arrivo di Babbo Natale, riempire la casa di lucine e abbuffarsi di pandoro e panettone. Ma a differenza di quanto possiamo immaginare non in tutti i Paesi del mondo sono diffuse le nostre stesse tradizioni. Vediamo insieme 8 le più particolari e stravaganti. La notte della Vigilia di Natale in Norvegia è tradizione nascondere tutte le scope che si ha in casa. Il simbolo per eccellenza del Natale in Svezia è la "Yule Goat", ovvero una capra di paglia e stoffa rossa, considerata portatrice di doni e buon augurio, un po’ come il nostro Babbo Natale. Nella tradizione natalizia ucraina si è soliti decorare l’albero di Natale con degli elementi al quanto improbabili: le ragnatele. In Gran Bretagna il pudding di Natale ha un significato molto speciale. La tradizione vuole che ogni membro della famiglia, la mattina di Natale prepari la miscela per il pudding, mescolandola in senso orario ed esprimendo un desiderio. Per Natale in Repubblica Ceca le donne non sposate sono solite girarsi di spalle alla porta d’ingresso di casa e tirare una scarpa verso di essa.