:

Che carne si usa per la polenta?

Ileana Amato
Ileana Amato
2025-08-26 12:28:56
Numero di risposte : 27
0
La polenta si sposa molto bene anche con condimenti più leggeri e vegetariani, ma un abbinamento classico è la polenta con i funghi in padella. La polenta con salsiccia, al sugo o in bianco è un altro classico piatto della stagione invernale. La brasatura è una tecnica di cottura che prevede prima la rosolatura della carne e poi la cottura, lenta e dolce, con il vino rosso. Per un brasato perfetto, la scelta del taglio di carne è fondamentale: muscolo o cappello del prete diventano tenerissimi, ma se preferiamo i tagli magri possiamo optare per la noce o lo scamone. Possiamo anche arricchirla cucinando una deliziosa polenta con polpette al sugo, con lo spezzatino o con le costine di maiale al forno. Inoltre con la salsiccia, si può scegliere tra due condimenti, uno in bianco e uno al sugo, la polenta salsiccia e funghi al sugo è un classico piatto della stagione invernale.
Marianita Bruno
Marianita Bruno
2025-08-18 09:10:02
Numero di risposte : 17
0
In un tegame rosolate uniformemente in olio la carne pepata. Toglietela dalla casseruola e versate le cipolle, le carote e le aromatiche, avendo cura che non soffriggano. Rimettete la carne e lasciate andare lentamente per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Unite la passata di pomodoro. Bagnate con il brodo, incoperchiate e continuate la cottura sempre dolcemente per 2 ore. Tagliate la carne a fette, disponetela sul piatto da portata e ricopritela con il sugo al pomodoro. Contornate con la polenta calda, guarnite con alloro e servite.
Thea Conti
Thea Conti
2025-08-09 05:13:03
Numero di risposte : 20
0
Solitamente la polenta si accompagna bene con la carne cucinata con sughetto più o meno brodoso. Degli abbinamenti classici sono: il brasato; lo spezzatino; lo stracotto; selvaggina; ossobuco; polpette al sugo; salsiccia; involtini. Se vi state domandando che carne abbinare alla polenta la prima ricetta che viene in mente è lo spezzatino. La carne di manzo va passata leggermente nella farina e poi cotta in pentola a pressione per accorciare i tempi. Un abbinamento perfetto è la carne di cinghiale con la polenta taragna. La carne va fatta cuocere a lungo dopo una marinatura a base di vino e aromi che la renderanno morbida e saporita, attenuando il retrogusto di selvatico. Infarinate i bocconcini di carne Forma. Un’altra idea alternativa di abbinamento è quella di servire la polenta con gamberetti e pancetta croccante a marchio Forma.
Ferdinando Battaglia
Ferdinando Battaglia
2025-08-01 04:04:22
Numero di risposte : 29
0
Accompagnate la polenta con ciò che più vi piace, carni, verdure, pesce, l’importante è che ci sia abbondante sugo cremoso nel quale intingere la vostra polenta. Sentirete che meraviglia. Un tempo la polenta si cuoceva in un paiolo di rame sospeso sopra al camino. Qui però vi proponiamo una versione più moderna che vi permetterà comunque di ottenere un’ottima polenta da accompagnare a sugosi spezzatini di carne, brasato, cassoeula, sfiziosi funghi trifolati o cremosi formaggi per creare pietanze robuste e appetitose. Provate anche questi piatti a base di polenta: Polenta con salsiccia e formaggio Polenta taragna al gorgonzola Timballo di polenta e cotechino Medaglioni di polenta Polenta e fagioli.
Filomena Benedetti
Filomena Benedetti
2025-08-01 03:41:24
Numero di risposte : 20
0
Viene servita come contorno in accompagnamento a secondi piatti di pesce e di carne o come piatto unico. A questo punto non vi resta che decidere come servire la polenta: come piatto unico, arricchita con sughi, formaggi o funghi, o come contorno in accompagnamento ad altre preparazioni, come il brasato, lo spezzatino o il baccalà, come si usa in Veneto. Provate ad esempio: Gnocchi di polenta avanzata con Toma piemontese Stracotto d’asino con polenta Coniglio in tecia con polenta Polenta con sauté di vongole Baccalà alla vicentina con polenta Baccalà mantecato con polenta Cervo in salmì Bocconcini di Stoccafisso di Norvegia e guanciale con polentina gialla Polenta fritta Agnello d'Alpago con polenta di mais sponcio Polenta con radicchio e taleggio.
Carmine Ferraro
Carmine Ferraro
2025-08-01 03:21:25
Numero di risposte : 22
0
Per prima cosa occupatevi della carne: rimuovete la cotenna dalla pancetta e tagliatela a cubetti di circa 3 cm, dividete le costine in pezzi di 7-8 cm, tagliate il capocollo a pezzi di 6 cm e trasferite tutto in una padella con un giro di olio. Fate rosolare per 5-10 minuti in modo da sgrassare le carni. Rimuovete dalla padella e unite le salsicce intere dopo averle bucherellate, fate sgrassare a fuoco medio basso per altri 5-10 minuti. Allontanate le carni dal fuoco e tenete da parte. Unite le carni preparate in precedenza e aggiungete i pomodori pelati frullati, unite un pugnetto scarso di sale, amalgamate e lasciate cuocere coperto per almeno 3 ore a fuoco molto basso. Mescolate di tanto in tanto e se necessario unite un po' di acqua calda per mantenere umida la preparazione. Regolate di sale al termine della cottura. Il suo sapore è alquanto neutro, poco sapida, poco grassa, si sposa in maniera perfetta con sughi importanti come questo sugo di maiale, ma si trova spesso accompagnata anche con funghi, salsicce e selvaggina.