Quanto deve cuocere il sugo di carne?

Giacobbe Sartori
2025-08-01 08:55:08
Numero di risposte
: 12
Si aggiunge poi la passata di pomodoro, si aggiusta di sale e pepe e si fa cuocere per un’ora e mezza circa.
Nella fase finale della cottura verseremo in pentola il latte e lo faremo assorbire mescolando per altri 5-10 minuti.
A quel punto si aggiunge la carne, che faremo cuocere per una decina di minuti, sfumando a metà cottura con il vino rosso.

Maristella Neri
2025-08-01 06:59:11
Numero di risposte
: 14
È stato in quel momento che ho capito, per esempio, che due ore bastano appena a far iniziare la bollitura, che deve poi proseguire per ore e ore.
Il sugo, o ragù toscano che dir si voglia, aveva bisogno di essere studiato.
Il sugo di carne sta bene su tutto: penne, spaghetti, tagliatelle, soprattutto se fatte in casa, sui pici, tipici delle mie zone ma anche sui ravioli di erbetta e ricotta.
Ho cercato, letto, chiesto, provato per un sacco di tempo e alla fine è arrivato lui: il mio ragù.
Naturalmente non pretendo di dire che sia perfetto come quello bolognese: diciamo, come al solito, che è una versione che soddisfa molto me e, a quanto pare, anche Tommaso.
Ed è tornato di nuovo il momento di prepararlo.
Io e Tommaso dopo il caldo estivo, abbiamo finalmente ripreso a tornare a casa, almeno per la cena.
E ho anche ripreso a preparare qualche scorta comoda, per essere sempre pronta a una buona cena anche senza spendere troppo tempo.
Inutile che vi dica che il sugo di carne sta bene su tutto.

Sibilla Caruso
2025-08-01 06:50:33
Numero di risposte
: 23
Il segreto di questo sugo è la lenta e lunga cottura necessaria per la buona riuscita della ricetta. Occorrono circa dalle cinque alle sei ore di tempo, ma il risultato non vi deluderà. Iniziamo la cottura, prima a fuoco vivace, poi quando comincia il bollore passiamo la pentola sul fornello più piccolo che abbiamo. Lasciamo cosi a cuocere il sugo per circa 4 o 5 ore. Io solitamente, visto i tempi lunghi di preparazione lo preparo la sera prima così il sugo ha tutto il tempo di cuocersi con molto comodo.

Luisa Grasso
2025-08-01 06:48:45
Numero di risposte
: 13
Aggiungete il concentrato di pomodoro e il pomodoro pelato frullato, aggiungete un po’ di sale e un po’ di pepe e cuocete per almeno 2 ore a fuoco lento.
Se la carne si asciuga troppo potete aggiungere un po' di brodo o acqua.
Una cottura lenta, pacata, che rende la carne tenera e succosa.
Per far questo occorreranno circa 20 minuti a fuoco basso, durante i quali dovrete mescolare ti tanto in tanto facendo attenzione a non far attaccare.
Fate evaporare benissimo tutta la parte alcolica.

Fiorenzo Esposito
2025-08-01 03:41:19
Numero di risposte
: 13
A parte i primi minuti dove bisogna preparare il soffritto, poi cuoce da solo a fiamma bassissima e dovete solo mescolare il sugo ogni tanto.
Lasciate cuocere per circa 10 minuti a fuoco dolce e mescolate, di tanto in tanto.
Lasciate rosolare lentamente sempre per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Lasciate cuocere il sugo per 2 ore a calore basso.
Trascorse le 2 ore di cottura il vostro ragu di carne è pronto per essere utilizzato.
Leggi anche
- Che carne si usa per la polenta?
- Come far venire la polenta morbida?
- Che differenza c'è tra la polenta gialla e la polenta bianca?
- Come deve cuocere la polenta?
- Cosa mettere per insaporire la polenta?
- Come posso mantenere la polenta calda e morbida?
- Come fare addensare la polenta?
- Qual è la polenta più buona?
- Perché fa bene la polenta?