:

Come togliere il gusto di selvatico dal coniglio?

Rosalia Caputo
Rosalia Caputo
2025-07-18 07:07:11
Numero di risposte : 16
0
La marinatura serve a conferire un sapore particolare alla carne del coniglio e aiuta ad eliminare l’odore di selvatico. La marinatura è una tecnica che si utilizza per insaporire, ammorbidire o anche “correggere” il gusto di un alimento. La tecnica prevede l’immersione per un certo tempo del cibo in un liquido ad alto contenuto acido, ossia aceto, succo di limone, ma anche yogurt o vino, con l’eventuale aggiunta di olio extravergine d’oliva, sale e aromi a piacere. Metterlo in una pirofila capiente e coprirlo con vino, olio, aggiungere le erbe aromatiche, il succo dei limoni e lasciare le fette di limone nella marinatura. Far marinare per circa 2 giorni in frigo, avendo cura di girarlo almeno una volta. Il riposo in frigo per almeno un giorno è determinante per una ottima marinatura.
Marieva Guerra
Marieva Guerra
2025-07-09 11:04:56
Numero di risposte : 16
0
Uno dei metodi più efficaci per eliminare il sapore selvatico del coniglio consiste nel trattarlo prima della preparazione culinaria. Un trucco collaudato è quello di tagliare il coniglio a pezzi e conservarlo nel congelatore per un paio di giorni prima di cucinarlo. Questo processo non solo aiuta a preservare la freschezza della carne, ma permette anche di ammorbidire la consistenza e attenuare eventuali sapori forti. È importante sigillare i pezzi di coniglio all’interno di un sacchetto per alimenti e aggiungere qualche rametto di rosmarino per aromatizzarne il sapore. Mentre il coniglio riposa nel congelatore, il processo di congelamento contribuisce a rompere le fibre muscolari, rendendo la carne più tenera e facilitando l’eliminazione di eventuali note di selvatico. Un altro valido metodo consiste nel tenere per qualche ora il coniglio, tagliato a pezzi, immerso in acqua fredda, nella quale avrai aggiunto dell’aceto e/o limone a fette, con tanto di succo e fettine sottili di cipolla. Questo trattamento preliminare assicura che la carne risulti succulenta e priva di qualsiasi retrogusto indesiderato, permettendo di apprezzare appieno la sua delicatezza e il suo sapore unico. Potrai tamponare il coniglio con carta assorbente, così da asciugarlo dall’acqua in eccesso e poi dedicarti alla preparazione delle tue golosissime pietanze.
Sabrina Galli
Sabrina Galli
2025-07-09 10:38:17
Numero di risposte : 12
0
A volte dal coniglio non si riesce ad eliminare quel sapore di selvatico. Provate ad unire durante la cottura una noce lavata a cui avrete allargato il buchino. Il gheriglio assorbirà l’odore di selvatico.
Silvio Farina
Silvio Farina
2025-07-09 07:49:15
Numero di risposte : 17
0
Per eliminare il sapore di selvatico dal coniglio potete marinarlo per una notte con uno scalogno affettato, un cucchiaio di aceto e uno di vino bianco. Il giorno successivo la carne va sgocciolata e asciugata con carta da cucina.
Selvaggia Marchetti
Selvaggia Marchetti
2025-07-09 07:12:42
Numero di risposte : 15
0
La nonna Anna consigliava di tenere per qualche ora il coniglio, tagliato a pezzi, immerso in acqua molto fredda, con aceto e/o limone e fettine sottili di cipolla. Il coniglio va poi scolato, asciugato e cucinato nel modo in cui si preferisce. Un altro metodo consiste nel lavare il coniglio in acqua corrente, lasciarlo una notte in frigo con acqua e limone, toglierlo dall'acqua, metterlo in un tegame con il succo di un limone, coprire bene e metterlo sul fornello a fuoco alto senza sale, fargli fare “acqua” poi sciacquarlo e procedere come il solito.
Marianita Grassi
Marianita Grassi
2025-07-09 06:00:33
Numero di risposte : 25
0
Cuocetelo senza condimento e con una manciata di erbe aromatiche finché tutti i liquidi emessi dalle sue carni non siano evaporati. Sono proprio questi liquidi i responsabili dell’odore poco gradevole. Ritirate i pezzi di coniglio dal recipiente e continuatene la cottura in un’altra pentola pulita, in cui avrete in precedenza preparato un soffritto di olio ed erbe aromatiche.
Loredana Vitale
Loredana Vitale
2025-07-09 05:59:02
Numero di risposte : 21
0
Per il perfetto successo di questa ricetta, chiedi al tuo macellaio un coniglio molto giovane: la sua carne è più tenera e ha un sapore più delicato, meno "selvatico". Considera che il peso medio di un coniglio giovane è grossomodo 1 kg, massimo 1,5 kg. Prima di cuocerlo, lascia marinare il coniglio per circa 1 ora in acqua e aceto bianco per rendere la carne ancora più tenera e togliere ogni sapore selvatico.