Quali spezie per il coniglio?
Cristyn Moretti
2025-07-25 06:23:58
Numero di risposte
: 20
Aglio è perfetto per dare un profumo unico ed equilibrato a piatti di carne, pesce e verdure.
Rosmarino è eccezionale con la carne, soprattutto il coniglio.
Anche la salvia è un’erba aromatica immancabile nei piatti di carne, in quanto il suo profumo fresco e delicato ha la proprietà di equilibrare tutta la ricetta.
Ginepro è perfette per dare un gusto in più ai piatti di carne che prevedono cotture prolungate.
Insaporitore Bordeaux Caber è perfetto per dare una marcia in più a questo piatto.
La prima cosa da fare è ovviamente la pulizia del coniglio, nel caso non l’avesse fatta il tuo macellaio di fiducia.
Dopo averlo pulito va sciacquato, asciugato e tagliato a pezzi.
Successivamente bisogna marinarli in una ciotola per circa 2 ore con vino bianco, rosmarino fresco e qualche spicchio d’aglio.
Danuta Lombardo
2025-07-21 18:52:09
Numero di risposte
: 15
Aggiungete due spicchi d’aglio a pezzetti, la salvia, il rosmarino, il timo, i chiodi di garofano e il ginepro.
Potete variare le erbe aromatiche a seconda di quello che avete, vanno benissimo anche la mentuccia e la maggiorana.
Il coniglio in tegame al vino bianco ed erbe aromatiche è pronto, servitelo caldo, cospargendo la carne con il fondo di cottura.
Potete aggiungere qualche rametto di timo o rosmarino fresco.
Felice Gallo
2025-07-08 06:13:03
Numero di risposte
: 29
Arancia, zenzero, aglio, salsa di soia, chiodi di garofano in polvere e miele in marinata preparano il coniglio per la cottura al forno conferendogli aromi deliziosi.
Mescola la scorza e il succo d’arancia con lo zenzero, l’aglio, la salsa di soia, i chiodi di garofano in polvere e il miele poi ungi i pezzi di coniglio con la marinata.
I chiodi di garofano in polvere sono utilizzati nella marinata per conferire aromi al coniglio.
La salsa di soia è un ingrediente utilizzato per insaporire il coniglio nella marinata.
Lo zenzero è un altro ingrediente utilizzato per preparare la marinata per il coniglio.
Anche l'aglio è uno degli ingredienti utilizzati per la marinata del coniglio.
Il miele è l'ultimo degli ingredienti utilizzati nella marinata per conferire аромi al coniglio durante la cottura.
Evita Esposito
2025-07-08 05:46:52
Numero di risposte
: 27
Mezzo cucchiaino da caffè di Timo
Mezzo cucchiaino da caffè di Rosmarino
Mezzo cucchiaino da caffè di Dragoncello
Mezzo cucchiaino da caffè di Maggiorana
Sale viola q.b.
Pepe nero q.b.
Aggiungete l'aglio a rondelline sottili e le erbe aromatiche
Condite con sale viola e pepe nero
Ian Lombardi
2025-07-08 04:28:48
Numero di risposte
: 18
Usate erbe leggere come rosmarino e timo.
Anche il vino bianco è un perfetto alleato nella marinatura della carne del coniglio.
Aggiungete uno spicchio d’aglio, il rosmarino e un bicchiere di vino bianco.
Copritelo con un filo d’olio, pepe, rosmarino, una foglia di alloro e qualche fogliolina di salvia.
Aggiungete un filo d’olio, un bicchiere di vino bianco, pepe, alloro e rosmarino.
Jole De rosa
2025-07-08 03:54:38
Numero di risposte
: 17
Alla base di questo arrosto di coniglio c’è un battuto al coltello di erbe aromatiche fresche unito all’olio, al vino bianco, all’aglio, al sale e al pepe.
L’aggiunta del limone che dona acidità alla preparazione serve soprattutto per limitare il proliferare dei batteri e per aiutare, con il suo apporto di vitamina C, l’assorbimento del ferro presente nei cibi.
Si crea un intingolo con il quale si cosparge il coniglio che verrà lasciato a macerare in frigorifero per almeno un’ora prima di iniziare la cottura in forno.
Questo intingolo si chiama marinatura ed è di per se una ottima preparazione di base per carne o pesce: l’alimento marinato si predispone ad una migliore cottura insaporisce si ha un maggiore controllo sull’utilizzo di grassi e sale nelle pietanze l’elemento marinato predispone l’alimento cucinato ad una migliore digeribilità
Celeste Galli
2025-07-08 03:09:31
Numero di risposte
: 20
Per rendere il piatto più sfizioso e saporito, basterà servirsi del giusto mix di erbe aromatiche: rosmarino, salvia, timo, alloro.
Potete preparare il coniglio agli aromi anche in padella aggiungendo olive nere al condimento.
Durante la cottura, inoltre, ricordatevi di bagnare di tanto in tanto la superficie del coniglio con vino bianco per mantenere la carne umida e morbida al punto giusto.
Il segreto è quello di lasciar riposare la carne per circa 1 ora insieme agli aromi, aggiungendo succo di limone in modo da conferire una maggiore freschezza al sapore finale.
Fernando Donati
2025-07-08 03:02:24
Numero di risposte
: 19
La ricetta del Coniglio al forno con aromi è nata perchè mio marito adora il coniglio con il rosmarino.
1 Coniglio tagliato a pezzi io preferisco prenderlo intero o tagliato a metà e porzionarmelo da sola seguendo le giunture
4 foglie di salvia
3 rametti di rosmarino
un rametto di timo facoltativo
1 spicchio di aglio
q.b. sale
2 cucchiai di Olio extravergine d'oliva
Vino: va benissimo quello che avete in casa e che poi berrete durante il pasto;
in queste foto ho usato un rosso sardo la Monica, ma spesso e volentieri uso il Cartizze)
Qualche ora prima di infornare preparare una ciotola capiente e disponete dentro gli aromi e il sale.
Preparare il coniglio tagliandolo a pezzi se intero ed eliminare le parti di grasso evidente
Posizionarlo nella ciotola.
Aggiungere il vino e pochissimo olio.
Coprire e lasciare marinare per qualche ora.
Ogni tanto scuotere il contenitore in modo che tutte le partivengano a contatto con il liquido di marinatura.
Sistemare il coniglio nella teglia, bagnare con poco liquido di marinatura e cuocere in forno caldo a 190°
A metà cottura girare la carne.
Buon appetito!