:

Come posso ammorbidire la carne di coniglio?

Fulvio Greco
Fulvio Greco
2025-08-03 00:09:22
Numero di risposte : 25
0
La marinatura serve a conferire un sapore particolare alla carne del coniglio e aiuta ad eliminare l’odore di selvatico. La marinatura è una tecnica che si utilizza per insaporire, ammorbidire o anche “correggere” il gusto di un alimento. Il riposo in frigo per almeno un giorno è determinante per una ottima marinatura. La tecnica prevede l’immersione per un certo tempo del cibo in un liquido ad alto contenuto acido, ossia aceto, succo di limone, ma anche yogurt o vino, con l’eventuale aggiunta di olio extravergine d’oliva, sale e aromi a piacere. Far marinare per circa 2 giorni in frigo, avendo cura di girarlo almeno una volta.
Daniela Bruno
Daniela Bruno
2025-07-25 16:21:44
Numero di risposte : 23
0
Per ammorbidire la carne di coniglio, potete utilizzare la birra: in una padella antiaderente, fate sciogliere una noce di burro, due cucchiai di olio extravergine d’oliva e lasciate rosolare le cosce; una volta che diventano leggermente dorate, sfumate con la birra e alzate la fiamma per proseguire la cottura. Di tanto in tanto, per evitare che la carne si asciughi troppo, bagnate le cosce con il brodo bollente, precedentemente preparato. Se vedete che il sughetto si asciuga troppo, aggiungete altra acqua per evitare che la carne diventi secca. Potete anche aggiungere un po’ di brodo vegetale per evitare che la carne si attacchi al fondo di cottura. Un’altra opzione è quella di utilizzare il vino bianco: dopo che la pelle del coniglio si è colorata, unite le erbe, le olive taggiasche, bagnate con un bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare. Quando non sentite più il profumo del vino, unite un bicchiere di acqua e lasciate in cottura per un’ora circa.
Laura Mazza
Laura Mazza
2025-07-23 06:19:07
Numero di risposte : 15
0
Marinare il coniglio è una buona strategia per rendere morbide quelle parti di carne che risultano solitamente più asciutte. In questo modo otterrete una cottura uniforme e una carne succulenta in tutte le sue partes. Potrete marinare il coniglio da un minimo di due ore a un massimo di 12 con conservazione in frigorifero. Usate erbe leggere come rosmarino e timo. La marinatura del coniglio, per qualsiasi tipi di cottura, dovrà essere delicata. Anche il vino bianco è un perfetto alleato nella marinatura della carne del coniglio. La marinatura per il coniglio dovrà quindi comprendere erbe, spezie e intingoli che non coprano il suo sapore ma che lo esaltino, anche e soprattutto in base al metodo di cottura che si intende usare.
Vincenza Gallo
Vincenza Gallo
2025-07-11 11:19:39
Numero di risposte : 18
0
Dovrete avere solo un po’ di pazienza per la cottura della carne di coniglio che deve essere lenta e delicata in modo che non diventi stopposa ma anzi che una volta servita si sfaldi sotto una leggera pressione del coltello. Per preparare un ottimo coniglio in padella, morbido e gustoso, per prima cosa prendete la carne e tagliatela a pezzi, pulitelo da grasso e ossicini rimasti, quindi preparatelo per la cottura massaggiandolo con un pestato di olio extravergine di oliva e rosmarino. Quando l’olio extravergine di oliva sarà ben caldo adagiate nella padella i pezzetti di coniglio e fateli rosolare, poi abbassate la fiamma e lasciate la carne in cottura con un coperchio.
Fausto De Angelis
Fausto De Angelis
2025-07-02 10:32:53
Numero di risposte : 23
0
La marinatura della carne serve a conferire un sapore particolare ai tuoi piatti e nel caso della cacciagione aiuta ad eliminare l’odore di selvatico. L’ingrediente di base è il vino ed io nel caso di questa marinatura del coniglio ho usato il bianco secco ma puoi usare anche il rosso come per la ricetta del coniglio alla ligure. Un riposo in frigorifero renderà ancora più saporite le tue ricette ed una volta marinata la carne potrai procedere con la preparazione di ricette come il coniglio al forno o alle olive oppure alla cacciatora e così via. Lava bene il coniglio tagliato a pezzi e sistemali in una pirofila. Taglia il cipollotto e le carote, trita i profumi ovvero il sedano ed il prezzemolo, taglia l’aglio in due pezzi e mischia tutto con i chiodi di garofano ed il pepe nero in grani. Versa sui pezzi di coniglio 300 ml di vino, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e poi aggiungi i profumi, rigira i pezzi di carne per far andare la marinata dovunque poi copri con della pellicola da cucina e riponi in frigorifero per 12 ore. Rigira i pezzi di carne un paio di volte durante le ore di marinatura del coniglio e poi trascorso il tempo asciuga i pezzi ed usali per le tue ricette. Il coniglio marinato ora è pronto per essere cucinato. La marinatura deve ricoprire la carne quindi usa un contenitore che possa essere adatto oppure aggiungi più vino. Il liquido della marinatura e le verdure io di solito evito di usarle dopo tutto questo tempo perchè piene di impurità.