:

Quali sono le tradizioni di Pasqua in Sardegna?

Isira Caruso
Isira Caruso
2025-07-27 10:26:32
Numero di risposte : 13
0
La lunga genesi dei riti de sa chida santa si perde nella notte dei tempi e ha contribuito a renderli, tutt'oggi, sentitissimi, appassionanti e struggenti. Processioni per le strade e riti nelle piccole e preziose chiese dei borghi, nelle cattedrali delle città e nei santuari, tornano, come ogni anno, nel 2025, per essere rivissuti coralmente, secondo le antiche usanze, diverse da luogo a luogo. La Setmana santa di Alghero ha origini catalane, inizia il venerdì che precede la domenica delle Palme, con la processione dell’Addolorata, e si conclude a Pasqua con l’Encontre. Toccante e scenografico è il rito del desclavament, la deposizione del corpo del Cristo accompagnato in processione sul letto di morte. Dall’imbrunire, fiaccole e lampioni coperti da veli rossi illuminano i vicoli della città.
Celeste Barone
Celeste Barone
2025-07-27 10:12:28
Numero di risposte : 13
0
Oltre al significato strettamente legato all’avvenimento religioso, le celebrazioni per la Pasqua in Sardegna sono una perfetto mix tra usanze mistiche locali e tradizioni derivanti dalla dominazione spagnola. La maggior parte delle manifestazioni della settimana santa derivano da episodi particolarmente importanti della vita di Gesù Cristo: infatti si mettono in scena riti e momenti corali estremamente suggestivi. Diversi momenti della Pasqua in Sardegna Tra le varie manifestazioni le più particolari e di impatto sono le processioni dei Misteri, i riti della deposizione dalla croce e l’incontro tra le statue della Madonna e Gesù. I riti possono assumere aspetti e nomi diversi a seconda della zona dell’isola in cui ci si trova: in ogni caso si assiste quasi a dei veri e propri spettacoli di teatro. Le varie iniziative non riguardano solo la domenica di Pasqua, ma iniziano alcuni giorni prima: a Castelsardo si assiste ai riti del Lunissanti e Sos Misterios, di origine medievale. in altri centri l’atmosfera mistica e affascinante è data dal rumore delle matracculas, antichi strumenti in legno suonati al posto delle campane durante tutta la settimana. Alghero si contraddistingue per la processione de Las Damas in cui donne vestite di nero camminano e accompagnano la statua della Madonna. L’evento principale però, ad Alghero come nella maggior parte degli altri centri, è quello dello “schiodamento”, il rito con cui si depone la statua di Cristo dalla croce. Conosciuto anche come s’iscravamentu, nella cittadina a tradizione catalana viene chiamato desclavement, eseguito dai Varons in antichi abiti spagnoli. È impossibile parlare di come si svolge la Pasqua in Sardegna senza nominare il cibo, altro grande protagonista delle festività. Una preparazione davvero particolare e caratteristica è il Coccoi cun s’ou, tipico delle appunto del periodo pasquale e di altre occasioni importanti come matrimoni o battesimi. Il Coccoi cun s’ou viene cotto nel forno a legna e al suo interno si inserisce un uovo sodo, come simbolo di rinascita. Per quanto riguarda i dolci, la Pasqua in Sardegna non si può festeggiare senza le Pardulas. Si tratta di piccole torte a base di ricotta e insaporite con zafferano o con la scorza degli agrumi.
Demis Lombardo
Demis Lombardo
2025-07-27 09:35:25
Numero di risposte : 16
0
La Pasqua in Sardegna è un evento profondamente sentito, caratterizzato da celebrazioni religiose intense e spettacolari. Uno dei riti più emozionanti è “S’Incontru”, la rappresentazione dell’incontro tra la Madonna e il Cristo risorto, che si svolge in molte città e borghi dell’isola, tra cui Cagliari, Alghero, Sassari e Oliena. Le processioni, con le loro scenografie suggestive, costumi tradizionali e canti sacri, creano un’atmosfera solenne e ricca di emozione. Un altro momento significativo della Pasqua in Sardegna è la Settimana Santa, durante la quale si susseguono riti e celebrazioni che coinvolgono intere comunità. Le processioni del Venerdì Santo, in particolare, sono tra le più suggestive: figuranti in costumi tradizionali portano statue sacre per le vie dei centri storici, accompagnati da canti toccanti e dalla partecipazione della popolazione. Accanto agli eventi religiosi, la Pasqua è anche un momento di convivialità, in cui le famiglie si riuniscono per condividere pranzi ricchi di sapori autentici e ricette tramandate di generazione in generazione.