:

Qual è la tradizione più importante della Sardegna?

Piero Negri
Piero Negri
2025-07-26 17:41:46
Numero di risposte : 21
0
Le maschere non sono semplici accessori festivi, ma custodi di antiche tradizioni e simboli di identità comunitaria. I Mamuthones incarnano l’aspetto più enigmatico e sacrale delle celebrazioni. Il loro passo lento e solenne, scandito dal suono dei campanacci che portano sulle spalle, evoca un senso di mistero e ritualità ancestrale. La loro presenza simboleggia la forza della natura e l’incertezza delle stagioni, elementi cruciali nella vita rurale sarda. Gli Issohadores rappresentano l’energia e la vivacità della lotta tra il bene e il male, un tema centrale nelle feste tradizionali sarde. Con i loro gesti decisi e dinamici, gli Issohadores infondono vitalità e speranza, celebrando la forza e la resilienza del popolo sardo. Portate con rispetto e venerazione, queste maschere sono molto più di semplici ornamenti: sono veicoli di storia, cultura e spiritualità che legano le generazioni passate a quelle future, mantenendo vive le radici profonde della Sardegna.
Giuseppina Parisi
Giuseppina Parisi
2025-07-26 16:49:14
Numero di risposte : 22
0
La tradizione popolare sarda è il fulcro dell’opera, che sintetizza anni di studio e ricerche sulla vicenda dell’uomo, analizzando gli elementi maggiormente rappresentativi riguardanti la nascita, la fanciullezza, il fidanzamento, il matrimonio, la realizzazione di una famiglia, la struttura e l’organizzazione della casa, le usanze funebri. L’analisi delle tradizioni, delle feste di paese, dei balli, dei costumi, i modi di dire e le leggende popolari sono fondamentali per comprendere appieno la cultura sarda. Le tradizioni e le tecniche agro-pastorali e marittime che si sono tramandati nel tempo sono un aspetto importante della tradizione sarda. La medicina legata alla superstizione è un mondo che viene approfondito nell’opera. Un repertorio di oltre trecento immagini immortala gli aspetti più notevoli delle tradizioni, offrendo una visione completa e dettagliata della cultura sarda.
Umberto Giordano
Umberto Giordano
2025-07-26 15:19:21
Numero di risposte : 17
0
Ci sono tanti modi per scoprire la Sardegna, dalle spiagge ai vini, dai posti più belli alle specialità culinarie. Ma se vi piacerebbe immergervi nell’atmosfera più autentica di questa grande isola, allora dovete assistere a uno dei sei più importanti eventi tradizionali della Sardegna. Questi: Carnevale di Mamoiada. La vera anima del Carnevale di Mamoiada è rappresentata dalle due sfilate di Mamuthones e Issohadores. Sa Sartiglia. A Oristano, Sa Sartiglia è una giostra alla quale partecipano cavalieri in abiti d’epoca. Sant’Efisio. È il momento dell’anno durante il quale la devozione degli abitanti di Cagliari raggiunge il suo apice. San Simplicio. Il santo patrono di Olbia si festeggia dal 13 al 18 maggio. Cavalcata sarda. Si svolge a Sassari la penultima domenica di maggio. Faradda di li candareri. L’evento religioso più atteso dagli abitanti della città di Sassari si tiene il 14 agosto.