:

Cosa si fa a Pasqua in Sardegna?

Pasquale Grasso
Pasquale Grasso
2025-07-13 10:00:55
Numero di risposte : 18
0
La lunga genesi dei riti de sa chida santa si perde nella notte dei tempi e ha contribuito a renderli, tutt'oggi, sentitissimi, appassionanti e struggenti. Processioni per le strade e riti nelle piccole e preziose chiese dei borghi, nelle cattedrali delle città e nei santuari, tornano, come ogni anno, nel 2025, per essere rivissuti coralmente, secondo le antiche usanze, diverse da luogo a luogo. La Setmana santa di Alghero ha origini catalane, inizia il venerdì che precede la domenica delle Palme, con la processione dell’Addolorata, e si conclude a Pasqua con l’Encontre. Toccante e scenografico è il rito del desclavament, la deposizione del corpo del Cristo accompagnato in processione sul letto di morte. Dall’imbrunire, fiaccole e lampioni coperti da veli rossi illuminano i vicoli della città.
Benedetta Fiore
Benedetta Fiore
2025-07-13 08:17:52
Numero di risposte : 13
0
La Settimana santa è sicuramente una delle festività più sentite in Sardegna, un’esperienza unica ed emozionante non solo per i fedeli ma anche per i numerosi turisti che durante questo periodo trascorrono le vacanze pasquali in Sardegna. Ogni anno, in vari paesi della Sardegna vengono celebrati gli antichi riti della Settimana Santa: manifestazioni religiose che mettono in scena la rappresentazione della vita di Gesù Cristo nei suoi momenti più rilevanti: la passione, la morte e la sua resurrezione, in un susseguirsi di esibizioni folkloristiche popolari accompagnate da canti tradizionali chiamati “gosos”. La settimana santa rappresenta in sintesi l’incontro tra il folklore e la fede, aspetti ben radicati nella tradizione sarda e che rendono questa importante manifestazione religiosa un’occasione unica per scoprire una Sardegna lontana dai soliti circuiti turistici. A rendere così spettacolare questo evento religioso sono le confraternite locali che, ogni anno, sono impegnate nella realizzazione delle sacre processioni e che, durante la settimana che precede la pasqua sfilano nei loro suggestivi costumi, intonando antichi canti religiosi in lingua sarda e latina risalenti al Medioevo. Il venerdì Santo è senza dubbio il giorno più sentito dai fedeli in cui si commemora la morte di Gesù cristo sulla croce. Durante la domenica pasquale con il rito de S’Incontru viene finalmente celebrata la resurrezione di Cristo. I simulacri del Cristo e della Madonna s’incontrano per la prima volta dopo la resurrezione, dando inizio ai festeggiamenti della Pasqua.
Edvige Santoro
Edvige Santoro
2025-07-13 04:41:25
Numero di risposte : 22
0
L’atmosfera di Pasqua in Sardegna: un connubio di spiritualità, tradizioni ancestrali e animazione Suggestivi momenti scanditi da canoni consolidati nei secoli, riti che fanno riecheggiare la loro matrice spagnola, fascino e mistero, associati a eventi, concerti, mostre, sagre e degustazioni, con la nutrita partecipazione di local e visitatori lungo vie e piazze di città e paesi. Durante la Settimana Santa, dalla domenica delle Palme a S’Incontru di Pasqua e, poi, dal lunedì di Pasquetta sino ai ponti di fine aprile e inizio maggio, in Sardegna si respira un mix di suggestioni ed emozioni: all’atmosfera unica a contatto con profonda devozione e intima spiritualità dei riti pasquali segue la vitalità e l’animazione di comunità che custodiscono usanze radicate nel tempo. È l'occasione per vivere l'emozione dei suggestivi Riti della Settimana Santa e godersi spettacoli di grandi artisti, eventi culturali, tradizioni gastronomiche e patrimonio storico-archeologico di borghi e città dell'Isola