:

Perché la polpetta si chiama così?

Miriam Vitale
Miriam Vitale
2025-08-06 00:21:18
Numero di risposte : 16
0
L'origine della parola “polpetta” è poco chiara e, tutt’oggi, rimane un mistero. Partendo però dallo studio della lingua e della storia sono state avanzate diverse ipotesi e tra tutte le più accreditate sono due. La prima è legata alla figura del cuoco Maestro Martino, figura del Quattrocento che, nel suo "De arte coquinaria", nomina per la prima volta la parola "polpetta" in riferimento a una ricetta a base di fettine di vitello. La ricetta di cui parla Maestro Martino dovrebbe collegare la parola "polpette" a "piccola polpa" intendendo la tenera carne di vitello con cui venivano preparate. In generale la teoria legata a Maestro Martino è considerata più convincente e quindi l'etimo dei "polpetta" sarebbe da individuare nel tipo di carne anticamente privilegiata per questa pietanza: il taglio più tenero del vitello o del cervo, cioè la polpa. Seguendo questa ipotesi il termine italiano sarebbe dunque un diminutivo in -etta dalla parola latina "pulpa, ae" che indica propriamente la carne senz'osso.
Nayade Vitale
Nayade Vitale
2025-07-27 00:08:25
Numero di risposte : 22
0
Il termine polpetta deriva dal vocabolo latino pulpa, cioè polpa. Di qui i vari polpita, pulpeta, pulpa vitulina. In sardo invece bombas ha origine dallo spagnolo albondigas, mutuato dall’arabo, che ancora oggi sta per polpetta. Il termine albondigas nel corso degli anni ha generato poi anche albondighito e infine mondeghilo. Per trovare traccia del termine polpetta bisogna, però, aspettare la seconda metà del XV secolo con il ricettario Libro de Arte Coquinaria di Maestro Martino da Como.
Liliana Carbone
Liliana Carbone
2025-07-22 18:53:27
Numero di risposte : 22
0
L’origine del termine polpette non è del tutto chiara. È noto che la parola indica delle palline di carne o pesce impastate con vari ingredienti, che vengono, poi, fritte o cotte in altra maniera, ma la definizione non giustifica il nome. Secondo alcune versioni il termine deriverebbe dal francese “paupière”, che significa “palpebra”. Il riferimento sarebbe al movimento che le mani fanno mentre si impastano le polpette, che ricorderebbe quello delle palpebre che si aprono e si chiudono. Altre fonti più accreditate attribuiscono il significato della parola all’espressione “piccola polpa”. Questa si riferirebbe a ciò che le polpette erano in origine, ovvero agli involtini realizzati con la carne di vitello.
Ermes Donati
Ermes Donati
2025-07-12 01:17:25
Numero di risposte : 23
0
La risposta è un po’ misteriosa, ma ci sono due teorie principali. La prima è che il nome derivi dal francese paupière, che significa “palpebra”. Sì, sembra strano, ma il movimento delle mani mentre si impasta la carne per le polpette potrebbe ricordare quello delle palpebre che si chiudono e aprono. La seconda teoria dice che il nome venga da “polpa”, riferito alla carne usata per farle. In origine, infatti, si usava la carne di vitello, quindi “polpette” sarebbe una sorta di diminutivo di “polpa di vitello”.
Gerardo De rosa
Gerardo De rosa
2025-07-12 00:42:35
Numero di risposte : 21
0
Non solo il nome polpette è avvolto nel mistero, ma anche il luogo di origine di questa preparazione tanto gustosa. Secondo alcuni deriva dal francese “paupière“, che significa palpebre perché si dice che mentre si preparano si faccia un movimento con le mani come quello delle palpebre che si chiudono per proteggere gli occhi. Secondo un’altra teoria, più accreditata, le polpette derivano da “piccola polpa” perché anticamente si preparavano con carne di vitello. In realtà, la parola, in questo caso, veniva riferita a delle specie di involtini di fettine di vitello. La definizione di polpetta dell’enciclopedia Treccani è: “Vivanda di carne tritata, condita e impastata con vari ingredienti, compressa a forma di pallottola schiacciata, fritta oppure cotta in tegame nel sugo“. Genericamente si intende ogni piatto preparato in modo simile. Ma perché questa preparazione è stata chiamata così e non semplicemente “bocconcino di carne” come in altre lingue? Da dove nasca il nome polpette non è ancora del tutto chiaro.
Annamaria Martinelli
Annamaria Martinelli
2025-07-11 22:04:43
Numero di risposte : 20
0
Il termine "polpetta" deriva dal latino "pulpa", che significa "carne". Questo ci dà un indizio importante: la parola ha radici antiche e si riferisce alla carne macinata o tritata, che è l’ingrediente principale delle polpette tradizionali. Nel corso del tempo, la parola "pulpa" è stata adattata nelle varie lingue romanze, fino a diventare "polpetta" in italiano. Questa evoluzione linguistica riflette non solo i cambiamenti nella lingua, ma anche nelle abitudini culinarie. L’uso del termine "polpetta" si è poi esteso anche ad altre preparazioni culinarie che condividono la forma sferica e la tecnica di preparazione, ma che non necessariamente contengono carne. Il nome "polpetta" ha una storia affascinante che risale a tempi antichi e riflette l’evoluzione della cucina attraverso i secoli. Come abbiamo visto, le polpette non sono solo un piatto delizioso, ma anche un esempio di come la cucina possa evolversi e adattarsi nel tempo, mantenendo sempre un legame con le sue radici storiche.