Qual è la salsa universale Cipriani?
Grazia Sanna
2025-08-28 14:55:17
Numero di risposte
: 22
La ricetta consisteva in un taglio sottilissimo di carne cruda condito con un filo di salsa che, poi, venne chiamata «universale».
Un bel piatto da mangiare e da vedere, giocato sui toni del rosso e del giallo, colori amati da un pittore di nome Carpaccio, vissuto nella Repubblica di Venezia, a cui pare Cipriani si sia ispirato e da cui prende il nome il piatto.
La salsa consiste in maionese e Worcester.
Eriberto Neri
2025-08-20 12:31:32
Numero di risposte
: 21
La salsa che all'Harry's Bar chiamano “universale” è quella utilizzata per il carpaccio.
Per la salsa carpaccio: 250 g di maionese fatta in casa 1 cucchiaino di succo di limone appena spremuto 1-2 cucchiaini di salsa Worcestershire 30-45 ml di latte pepe bianco macinato fresco sale.
Mettere la maionese in una ciotola e mescolarla con la salsa Worcestershire e il succo di limone.
Aggiungere il latte in modo da ottenere una salsa abbastanza consistente che si possa spalmare con il dorso di un cucchiaio di legno.
Assaggiarla e correggere il condimento con un po’ di sale, di pepe e di altra salsa Worcestershire, oppure con altro succo di limone, secondo il gusto personale.
Subito prima di servire, intingere varie volte un cucchiaio nella salsa carpaccio e, facendola gocciolare dall’alto, decorare le fettine.
Erminia Rossetti
2025-08-13 16:19:53
Numero di risposte
: 19
La formula originale della salsa è una maionese alleggerita con poco latte e insaporita con qualche goccia di Worcestershire, condimento agrodolce e leggermente piccante. Cipriani la chiamava salsa universale, perché adatta sia con la carne che con il pesce. Consentite poche varianti, come l'aggiunta di un poco di senape chiara o di ketchup. Una salsa "universale".
Ivano Gatti
2025-08-05 23:37:19
Numero di risposte
: 25
La carne da sola era un po’ insipida. Ma c’era una salsa molto semplice che chiamo universale per la sua adattabilità alla carne e al pesce. Ne misi una spruzzatina sul filetto e, in onore del pittore di cui quell’anno a Venezia si faceva un gran parlare per via della mostra e anche perché il colore del piatto ricordava certi colori dell’artista, lo chiamai carpaccio. Preparare la salsa amalgamando la maionese con un goccio di Worcester e poco succo di limone. Stemperare con il latte, regolare di sale e di pepe. Condire leggermente le fettine di carne, intingendo un mestolo e facendolo sgocciolare in movimento, poi servire senza indugi.
Emilia Martini
2025-07-30 07:07:40
Numero di risposte
: 21
Il carpaccio è un piatto freddo che, nella sua ricetta originale, è costituito da sottili fettine di carne cruda di manzo, condite con olio, sale e pepe, che possono essere servite con scaglie di parmigiano o altri ingredienti, e una salsa definita "salsa universale Cipriani" a base di maionese e panna.
La "salsa universale Cipriani" è preparata mescolando la maionese con aggiunta di panna fresca, senape, salsa Worcester e brandy.
La salsa è molto semplice e la chiama universale per la sua adattabilità alla carne e al pesce.
Ne misi una spruzzatina sul filetto e, in onore del pittore di cui quell’anno a Venezia si faceva un gran parlare per via della mostra e anche perché il colore del piatto ricordava certi colori dell’artista, lo chiamai carpaccio.
La carne da sola era un po’ insipida.
Thea Martino
2025-07-20 03:49:57
Numero di risposte
: 21
La Salsa Cipriani è una salsa adatta per condire i secondi di carne come la grigliata mista, le polpette fritte o le costine alla griglia.
La base di questa salsa è la classica maionese, che io preparo a casa, ma voi potete comprarla semplicemente al supermercato.
Questa salsa non è adatta ai più piccoli poiché contiene alcolici, ma gli adulti la adorano.
In una ciotola versate la maionese a temperatura ambiente e aggiungete la senape piccante.
Mescolate.
Aggiungete la salsa worcester e la panna, mescolate in fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Concludete versando il brandy e il whisky e mescolate.
Fate riposare in frigo per circa un oretta, in modo che si addensi.
Togliete dal frigo 15 minuti prima dell'utilizzo e servite per condire i vostri secondi.
Gli ingredienti utilizzati sono 3 cucchiai di Panna fresca, 300 gr di Maionese, 1 cucchiaino di Whisky, 2 cucchiaino di Worcester, 1 cucchiaino di Senape piccante e 1 cucchiaino di Brandy.
Secondo Cattaneo
2025-07-20 02:55:01
Numero di risposte
: 23
La salsa universale Cipriani è una salsa chiara che ricorda i colori della tonalità dei rossi e dei bianchi che caratterizzavano le opere del pittore Vittore Carpaccio.
Per realizzare il carpaccio alla Cipriani, iniziate preparando la maionese: mettete in una ciotola i due tuorli d’uovo e l’uovo intero versate la senape, l’aceto di vino bianco, il succo di limone, quindi salate e pepate.
Iniziate a sbattere il tutto con le fruste elettriche a velocità media versando l’olio di semi a filo, continuate a montare il composto con le fruste senza modificare la velocità fino a quando la maionese non sarà ben montata.
A questo punto versate la salsa Worcestershire.
Mondate lo scalogno e tritatelo finemente, quindi aggiungetelo alla maionese, aggiustate di sape e pepe e mescolate con una spatola per amalgamare la salsa.
Ora occupatevi del carpaccio: tagliate a fette l’entrecote dividete a metà le fettine e ponetele tra due fogli di pellicola trasparente.
Con il batticarne battete le fettine fino a renderle sottili.
Il carpaccio alla Cipriani è pronto, servitelo accompagnandolo con delle foglioline di misticanza.
La maionese si conserva in frigorifero coperta con pellicola non più di un giorno.