Chi è più grasso, il cotechino o lo zampone?
Alan Palmieri
2025-08-12 17:46:59
Numero di risposte
: 13
Sono entrambi insaccati a base di carne, grasso e cotenna macinati con l’aggiunta di sale e spezie come chiodi di garofano, cannella, noce moscata. L’impasto, opportunamente speziato, prevede il 60% di carni magre fresche, il 20% di cotenna tenera e il 20% di gola, guanciale e pancetta. Se siete attenti alla dieta, pensate che uno sia meglio dell'altro? No, assolutamente. Tolto il fatto che a Natale la dieta va rigorosamente sospesa almeno qualche giorno, o per lo meno allentata leggermente, non vi è alcuna differenza calorica tra i due prodotti.
Eugenio Bianco
2025-08-07 02:34:08
Numero di risposte
: 13
Lo zampone è sicuramente il più grasso tra i due insaccati, proprio perché è contenuto nella zampa di maiale.
Quest'ultima rilascia del grasso aggiuntivo in cottura rispetto al cotechino.
Ad ogni modo, si tratta di due preparazioni di base grasse, che ci si concede durante le feste.
Baldassarre Galli
2025-07-27 04:02:13
Numero di risposte
: 20
La percentuale di grasso che viene utilizzata nel cotechino e zampone è inferiore a quella utilizzata per produrre il salame.
I primi due vengono inoltre consumati dopo una lunghissima cottura e ciò fa si che gran parte del grasso venga rilasciata in acqua, mentre i salami non vengono cotti.
Nei salami, invece, si può arrivare fino al 50% di puro grasso nei macinati fini, soprattutto se si tratta di salami industriali.
Più un salame è macinato fine e maggiore sarà la probabilità di una percentuale superiore di grasso presente.
Marcella Pagano
2025-07-20 15:06:32
Numero di risposte
: 20
La differenza tra cotechino e zampone non risiede solo nella parte dell’animale utilizzata per l’insaccatura. Mentre il cotechino è solitamente più magro, lo zampone conserva il grasso della pelle, conferendo un sapore più ricco e una consistenza particolare. La sua ricetta tradizionale prevede carne di maiale tritata finemente, grasso e spezie come pepe e chiodi di garofano. La mistura viene insaccata in un budello naturale e cotta lentamente. Il risultato? Una consistenza morbida e un sapore avvolgente che conquista palati in ogni angolo del paese. La pelle croccante e il ripieno succulento creano una sinfonia di sapori che deliziano il palato e rendono ogni morso un’esperienza indimenticabile. In conclusione, la scelta tra cotechino e zampone dipende dal gusto personale e dalle tradizioni familiari. Entrambi portano il calore e la tradizione delle festività italiane sulle tavole di tutto il mondo. Quindi, la prossima volta che vi troverete di fronte a questa scelta culinaria, ricordate che, che sia con il cotechino o con lo zampone, la vostra festa sarà sicuramente un successo!
Erminio Grassi
2025-07-15 09:16:03
Numero di risposte
: 21
Sono entrambi piatti della tradizione, tipici delle tavole di fine anno, ma vanno consumati con parsimonia
Entrambi piatti ricchi di storia e sapore, condividono alcune caratteristiche, ma si distinguono per preparazione e profilo nutrizionale
Zampone e cotechino: le differenze
Caratteristiche nutrizionali
Consigli della nutrizionista
Eustachio Bruno
2025-07-05 23:51:48
Numero di risposte
: 17
Nel ‘800,Vincenzo Agnoletti, cuoco romano al servizio di Maria Luigiagranduchessa di Parma sentenziava che “L’impasto deve essere per metà di cotenna e per metà di nervetti e carne magra”.
Oggi la percentuale di cotenna si è ridotta, mentre il restante si divide fra carni magre e grasse.
Contrariamente ai pregiudizi, hanno meno calorie di quanto si pensi.
Dalle analisi effettuate dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione per il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP, un etto dà un apporto calorico di circa 250 calorie, a seconda dei produttori- inferiore a quello di un piatto di pasta scondita.
Anche il colesterolo è presente in quantità simili a quelle del pollo o della spigola e comunque inferiori a quelle di tanti alimenti che consumiamo abitualmente e con meno “sensi di colpa”, come le uova, i frutti di mare o il formaggio grana.
In più, Cotechino e Zampone Modena IGP hanno un elevato contenuto in proteine nobili, più grassi insaturi rispetto ai saturi, e perdono parte del grasso dopo la cottura, che viene disperso senza quindi essere ingerito.
Samira Galli
2025-07-05 19:37:23
Numero di risposte
: 17
Oggi cotechino e zampone sono diversi da quelli del passato
Il cotechino e lo zampone perdono buona parte del grasso dopo la cottura, che si disperde nell’acqua di bollitura.
Oltre a questo, oggi 100 grammi di questi prodotti non contengono più del 25% di grassi, che è la percentuale che troviamo in un qualsiasi formaggio stagionato.
In particolare lo zampone ne contiene 31,6 grammi mentre il cotechino 42,3 grammi.
Sicuramente non bisogna eccedere con le dosi perché in 100 grammi di zampone e cotechino troviamo, rispettivamente, 361 e 450 calorie.
Non poche, certo, però tutto sommato non sono numeri spaventosi se si considera che, ad esempio, una mozzarella di vacca contiene ben 253 calorie.
Rebecca Bellini
2025-07-05 18:56:48
Numero di risposte
: 19
Dal punto di vista nutrizionale zampone e cotechino sono praticamente identici.
Entrambi presentano un medio contenuto di grassi (circa il 24%), prevalentemente acidi grassi insaturi, e non elevato tenore di colesterolo.
Difficile, dalla confezione, giudicare le materie prime, ci troveremo di fronte a un elenco di ingredienti del tipo: carne suina, cotenna, grasso suino, sale, zucchero, spezie, aromi, esaltatore di sapidità (glutammato monosodico), antiossidanti, polifosfati, conservante (sodio nitrito).
Anche un errato rapporto grasso/magro può creare inconvenienti, come l’accentuata velatura di grasso sulla fetta.
Si deve affettare facilmente e, una volta tagliato, deve presentarsi di un bel rosa brillante, tendente al rosso, e di consistenza soda e uniforme.
Leggi anche
- Qual è la storia dello zampone?
- Che differenza c'è fra lo zampone e il cotechino?
- Quanto costa lo zampone al kg?
- Cosa c'è dentro lo zampone?
- Perché si chiama zampone?
- Quando va mangiato lo zampone?
- Quanto è grasso lo zampone?
- Qual è la città dello zampone?
- Perché si dice che le lenticchie portano soldi?