Quanto è grasso lo zampone?
Vittorio Villa
2025-07-16 02:41:38
Numero di risposte
: 13
Grassi, colesterolo, proteine… Le proprietà nutrizionali di Cotechino e Zampone Modena IGP sono paragonabili, se non superiori, a quelle di altri alimenti che consumiamo abitualmente.
Confronta i loro valori con quelli di altri ingredienti comuni e scopri il piacere di portare ogni giorno in tavola una tradizione sana e gustosa.
Inoltre, Cotechino e Zampone Modena IGP sono senza derivati del latte e senza glutammato aggiunto, ed è consentito l’utilizzo esclusivo di aromi naturali.
Scegli qui i prodotti da comparare VS
Kristel Battaglia
2025-07-04 01:15:25
Numero di risposte
: 20
Lipidi sono g17.5
per 100 g di prodotto.
Il valore per porzione di 50 g è di 8.8.
L'acido palmitico rappresenta il 18.7 percento dei lipidi totali.
L'acido oleico è il 44 percento dei lipidi totali.
Gli acidi grassi saturi sono il 29.7 percento dei lipidi totali.
Gli acidi grassi monoinsaturi rappresentano il 47.8 percento dei lipidi totali.
Gli acidi grassi polinsaturi rappresentano il 12.7 percento dei lipidi totali.
Luisa Sorrentino
2025-07-04 00:56:06
Numero di risposte
: 26
Oggi 100 grammi di questi prodotti non contengono più del 25% di grassi, che è la percentuale che troviamo in un qualsiasi formaggio stagionato.
In particolare lo zampone ne contiene 31,6 grammi mentre il cotechino 42,3 grammi.
Il cotechino e lo zampone perdono buona parte del grasso dopo la cottura, che si disperde nell’acqua di bollitura.
Inoltre, rispetto al passato si è verificata una riduzione dei grassi saturi in favore di quelli insaturi, in linea con le raccomandazioni nutrizionali sulla qualità dei grassi.
In passato era sicuramente così, ma negli ultimi 30 anni c’è stata una completa modifica della composizione delle carni suine grazie soprattutto all’attenzione riservata ai mangimi distribuiti in allevamento.
Valentina Ferri
2025-07-04 00:20:08
Numero di risposte
: 18
Lo zampone deve essere per metà di cotenna e per metà di nervetti e carne magra.
Oggi la percentuale di cotenna si è ridotta, mentre il restante si divide fra carni magre e grasse.
Hanno meno calorie di quanto si pensi.
Un etto dà un apporto calorico di circa 250 calorie, a seconda dei produttori- inferiore a quello di un piatto di pasta scondita.
Anche il colesterolo è presente in quantità simili a quelle del pollo o della spigola e comunque inferiori a quelle di tanti alimenti che consumiamo abitualmente e con meno “sensi di colpa”, come le uova, i frutti di mare o il formaggio grana.
In più, Cotechino e Zampone Modena IGP hanno un elevato contenuto in proteine nobili, più grassi insaturi rispetto ai saturi, e perdono parte del grasso dopo la cottura, che viene disperso senza quindi essere ingerito.
Valentina Mancini
2025-07-03 23:25:36
Numero di risposte
: 26
Lo zampone è preparato con carne di maiale magra e grassa, macinata grossolanamente, unita poi a cotenna di maiale, tritata molto finemente.
Grassi totali, g 21
Acidi grassi saturi, g 7.35
Acidi grassi monoinsaturi, g 9.45
Acidi grassi polinsaturi, g 4.2
Rita De Angelis
2025-07-03 23:09:40
Numero di risposte
: 22
Lo zampone è un impasto di carne magra macinata e condita con sale, pepe, cotenna tritata, grasso, spezie e aromi naturali.
L’impasto viene poi insaccato in un involucro, ricavato dalla pelle dell’arto anteriore del suino, appositamente trattata.
Al contrario di quanto si è portati a pensare, lo zampone è un alimento equilibrato dal punto di vista nutrizionale.
Sandra Serra
2025-07-03 23:03:55
Numero di risposte
: 23
100 g di Zampone apportano circa 262 calorie sono costituiti per il 60% da grassi.
Etichetta nutrizionale per 100 g di Zampone Grassi 17,5g
Grassi saturi 5,45g
Grassi monoinsaturi 8,78g
Grassi polinsaturi 2,4g
Il zampone è preparato con carne magra, cotenna tritata e grasso del maiale.
I carboidrati e le proteine forniscono 4 calorie per ogni grammo, mentre un grammo di grassi fornisce 9 calorie.
Nota bene le percentuali nel grafico non si riferiscono al contenuto percentuale di carboidrati, proteine e grassi presenti nel prodotto.
Rappresentano, invece, la ripartizione dell'energia apportata da ciascun macronutriente.
Grassi saturi C12:0 - Acido laurico 0,02g
C14:0 - Acido miristico 0,23g
C16:0 - Acido palmitico 3,43g
C17:0 - Acido margarico 0,04g
C18:0 - Acido stearico 1,69g
C20:0 - Acido arachico 0,01g
Grassi monoinsaturi C16:1 - Acido palmitoleico 0,56g
C17:1 0,04g
C18:1 - Acido oleico 8,08g
C20:1 - Acido gadoleico 0,11g
Grassi polinsaturi C18:2 - Acido linoleico 2,09g
C18:3 - Acido linolenico 0,1g
C20:2 omega 6 cis, cis 0,04g
C20:3 0,02g
C20:4 - Arachidonico 0,15g
Il zampone, pertanto, contiene un significativo quantitativo di grassi rispetto alle proteine e ai carboidrati
Leggi anche
- Qual è la storia dello zampone?
- Che differenza c'è fra lo zampone e il cotechino?
- Quanto costa lo zampone al kg?
- Cosa c'è dentro lo zampone?
- Perché si chiama zampone?
- Quando va mangiato lo zampone?
- Chi è più grasso, il cotechino o lo zampone?
- Qual è la città dello zampone?
- Perché si dice che le lenticchie portano soldi?