Qual è la città dello zampone?
Demi Orlando
2025-08-25 08:51:58
Numero di risposte
: 17
Il freddo avrebbe certo aiutato la conservazione, ma lintuito di un cuoco mirandolese provvide a dare i natali allo zampone: macinare tutte quelle carni, speziarle e insaccarle nelle zampe anteriori dei maiali. Lo zampone nacque perché una comunità si era riunita per superare un problema. Ed è in comunità che lo zampone dà il meglio di sé. Il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena ha prodotto uno spettacolo intitolato "L'eccellenza et Trionfo del Porco".
La città è allo stremo, ma prima della resa finale, i sagaci Mirandolesi, fiutando aria di sconfitta, decisero che una delle loro risorse più importanti, i maiali, non dovessero cadere nelle mani degli invasori. E li macellarono. Già nell800 si potevano trovare zamponi di Modena in giro per il mondo, da Parigi a Londra, da Vienna a Costantinopoli.
Manuele Galli
2025-08-19 03:07:27
Numero di risposte
: 20
La storia dello zampone è abilmente impastata con la leggenda.
Come spesso accade quando non si hanno notizie certe, la nascita dello zampone viene concordemente fatta risalire al 1511.
In quel tempo le truppe di Papa Giulio II Della Rovere assediano Mirandola, presso Modena: la patria di Giovanni Pico della Mirandola, alleata fedele della Francia.
Verso la fine dell’assedio i mirandolesi erano stremati dalla fame, restavano loro soltanto i maiali.
Il 20 gennaio del 1511 i mirandolesi capitolarono, ed il primo zampone venne mangiato in gran parte dalle truppe papali.
Al Tanara si deve la sistematizzazione pressoché definitiva dello zampone: ne “La nuovissima cucina economica” compaiono per la prima volta gli “Zampetti alla modenese”.
Destinati a diventare zamponi con l’aumento delle dimensioni dei maiali.
Oggi l’impasto dello zampone prevede il 60% di carni magre fresche selezionate, il 20% di cotenna tenera e il 20% di gola, guanciale e pancetta.
Ecco cosa recita un lunario modenese del 1866: “aromi polverizzati, cannella regina, macis, pepe garofanato, noce moscata, pepe forte franto”.
La città dello zampone è dunque Modena.
Grazia Guerra
2025-08-07 18:19:20
Numero di risposte
: 12
Lo zampone rappresenta la tradizione gastronomica emiliana.
Il sapore antico delle tradizioni a cottura lenta
La storia dello zampone risale al Rinascimento, quando a Modena, nel 1511, la città venne assediata e i contadini, per evitare di perdere la preziosa carne fresca, decisero di insaccarla nelle zampe del maiale e conservarla in questo modo.
Lo zampone, così come il cotechino, è quindi una specialità tipica dell’Emilia- Romagna, una regione con una forte tradizione di allevamenti e lavorazione della carne.
In Emilia-Romagna si trova spesso il cotechino, un altro insaccato simile ma meno elaborato, che viene servito con le lenticchie in alternativa allo zampone.
Rodolfo Sanna
2025-08-01 00:10:33
Numero di risposte
: 20
La città di lambrusco e zampone
Il vino che aiuta a digerire lo zampone
Provincia emiliana famosa per le auto di lusso
Città fra Reggio Emilia e Bologna
La città dello zampone e del lambrusco
La città di lambrusco e zampone
Il vino per lo zampone
Cassiopea Ferri
2025-07-23 08:37:11
Numero di risposte
: 23
La città dello zampone e del lambrusco
La città di lambrusco e zampone
La città del lambrusco
La città dello zampone
Vino da zampone
Un contorno per lo zampone
Il vino per lo zampone
Il vino che aiuta a digerire lo zampone
Soluzioni per la definizione «La città dello zampone e del lambrusco»
Soluzioni- sei lettere: MODENA
La città natale di Pavarotti
Una città dell'Emilia
Monica Mariani
2025-07-23 07:42:02
Numero di risposte
: 10
Lo Zampone è un insaccato tipico della provincia di Modena, antica cittadina situata nella regione italiana dell’Emilia-Romagna.
Modena e la sua provincia sono considerate patria dello Zampone.
La città è situata nel cuore dell’Emilia, una delle regioni Italiane senza dubbio più interessanti da un punto di vista gastronomico.
Da più di 30 anni, la prima domenica di Dicembre, presso Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena, si tiene una singolare manifestazione in cui vengono celebrati lo Zampone e, più in generale, il maiale, animale che è da sempre al centro della vita economica del paese.
Leggi anche
- Qual è la storia dello zampone?
- Che differenza c'è fra lo zampone e il cotechino?
- Quanto costa lo zampone al kg?
- Cosa c'è dentro lo zampone?
- Perché si chiama zampone?
- Quando va mangiato lo zampone?
- Chi è più grasso, il cotechino o lo zampone?
- Quanto è grasso lo zampone?
- Perché si dice che le lenticchie portano soldi?