Dove è nata la ciabatta pane?
Zaccaria Conti
2025-08-26 16:02:19
Numero di risposte
: 29
La ciabatta di pane è senza dubbio uno dei pani più diffusi e apprezzati, con la sua crosta fine e croccante e la sua mollica così alveolata.
Per scoprire invece la storia della ciabatta di pane, oggi andiamo nella città di Adria, in provincia di Rovigo e nel meraviglioso Polesine.
Torniamo indietro nel tempo per vedere come nacque la ciabatta di pane
Siamo nella città di Adria, negli anni ’80 del secolo scorso e il Sig. Arnaldo Cavallari, dopo una carriera nel mondo del Rally, comincia a dedicarsi all’arte bianca e alla panificazione, settore al quale la propria famiglia già si dedica da tempo.
All’interno del suo laboratorio sperimenta, impasta e, ad un certo punto, sforna un bellissimo pane fatto con il 70% di idratazione sul peso della farina e una lievitazione indiretta a mezzo biga.
È talmente buono che, nel 1983, decide di brevettarlo con il nome di CIABATTA ITALIA e di farlo conoscere a tutto il mondo.
Rosalia Bellini
2025-08-25 02:55:23
Numero di risposte
: 17
La ciabatta è una tipologia di pane italiano di origine veneta.
Nasce infatti ad Adria, in provincia di Rovigo, dove Arnaldo Cavallari, ex rallista e figlio di mugnai, mise a punto il procedimento di questo pane.
La ciabatta, pane veneto.
La tipica forma piatta e allungata ricorda proprio una ciabatta, da qui il suo nome.
Giordano Fontana
2025-08-12 12:42:14
Numero di risposte
: 23
Ma dov’è nata la ciabatta?
Questo formato di pane ha origini venete.
Il procedimento per la sua produzione venne infatti messo appunto nella cittadina di Adria, in provincia di Rovigo.
A inventarla Arnaldo Cavallari, assieme al panificatore Francesco Favaron.
Fu proprio Cavallari, nel 1982, a registrare il marchio commerciale “Ciabatta Italiana”.
L’impasto è formato in gran parte da biga, a cui deve essere aggiunta poi un’ulteriore parte di farina.
La ricetta originale parla chiaro: nella ciabatta non ci vuole l’olio.
Certo, le sue interpretazioni sono molto, ma riguardo alla vera ciabatta italiana, anche il nostro esperto Ezio Marinato, che ha conosciuto anche Arnaldo Cavallari in persona, non ha dubbi.
Maddalena Conti
2025-08-08 21:20:36
Numero di risposte
: 15
La ciabatta è il panino italiano nato negli anni ’80. Originario di Adria, in Veneto, Cavallari ha messo a punto insieme a un amico fornaio una ricetta povera, senza grassi, e quindi senza olio d’oliva, pensando una miscela di farine adatta per la preparazione, così che il mulino potesse risollevarsi dalle difficoltà economiche. Cavallari lo ribattezzò ciabatta polesana ma poi negli anni è passato alla storia, più semplicemente, come ciabatta. La storia è questa: Vedendo che importavamo il pane dall’estero, congelato, per fare i panini, Cavallari decise di farne uno lui stesso.
Caligola Valentini
2025-07-31 19:58:43
Numero di risposte
: 26
Proprio ad Adria ha avuto origine la Ciabatta Italia un pane che è conosciuto ormai in tutto il mondo. La ciabatta Italia Dal successo della Ciabatta Polesana la mente creativa di Arnaldo partorì un’altra eccezionale idea. Infatti, il problema della ciabatta Polesana, era, che come marchio e prodotto funzionava molto bene in Italia. Questo importante marchio ha ottenuto dei risultati sensazionali all’estero. La Ciabatta Italia un successo mondiale. La Ciabatta Italia. Questo prodotto tutto nostro, non fa che un rafforzare l’immagine e l’importanza della nostra città.
Fernando Galli
2025-07-21 09:21:10
Numero di risposte
: 29
Il luogo d'origine della ciabatta è l'Italia, più precisamente la regione del Veneto.
La zona di produzione è Adria.
Il procedimento per la produzione di questo pane venne messo a punto ad Adria, in provincia di Rovigo, da Arnaldo Cavallari assieme al già noto panificatore Francesco Favaron.
La ciabatta è un tipo di pane italiano con un alto contenuto di liquidi, generalmente senza lipidi, riconoscibile dalla grande alveolatura della mollica, dalla crosta generalmente bruna e dalla sua croccantezza.
Nel 1982, Cavallari lo registrò come marchio commerciale con il nome di "Ciabatta Italia".
Annamaria Martinelli
2025-07-21 08:47:18
Numero di risposte
: 20
La ciabatta è un pane più giovane di me, nato nel 1982 in quel di Adria, in pieno Polesine, terra di acque e paludi.
E l’acqua è proprio ciò che contraddistingue questo pane ad altissima idratazione, circa il 70% rispetto alla farina, che ne rende la mollica morbida e alveolata.
L’invenzione la si deve ad Arnaldo Cavallari, campione di rally negli anni ’60 che, abbandonata l’attività sportiva, in età ormai matura, fa ritorno a quel mondo di mulini e farina che ne vide le origini, essendo erede di famiglia di panificatori.
Come titolare dei Molini Adriesi, così, intraprende una serie di esperimenti, nel forno di via Ca’ Cima 15 di Adria, che lo portano a brevettare, nel 1983, il pane ciabatta.
Il successo è immediato e planetario, tanto che oggi la ciabatta è conosciuta e amata in tutto il mondo quasi al pari della baguette.