Come si accompagna il fegato alla veneziana?
Neri Barone
2025-09-12 00:17:53
Numero di risposte
: 25
Si può accompagnare con un po’ di polenta in modo da avere un piatto unico davvero sfizioso.
Come contorno possiamo abbinare un purè di patate, delle patate al forno oppure delle verdure saltate.
Samira Rossetti
2025-09-05 15:02:39
Numero di risposte
: 18
Il fegato alla veneziana è a volte confuso con il fegato “ala sbrodega” che però è più aromatico e viene infatti preparato in modo diverso.
La storia di questa ricetta è davvero molto antica e riporta ai romani che, per smorzare in qualche modo il sapore così forte del fegato, erano soliti servirlo con i fichi, dal sapore dolce e quindi in grado di alleggerire un po’ il sapore della frattaglia.
I veneziani, in un secondo momento, apportarono invece delle modifiche alla ricetta, sostituendo i fichi con le cipolle.
La ricetta tradizionale del fegato alla veneziana prevede l’utilizzo della cipolla di Chioggia che però non si trova in tutta Italia e quindi in mancanza dell’originale si ripiegherà su una cipolla bianca qualsiasi.
In alternativa al prezzemolo si può usare la salvia e in alternativa all’aceto possono essere impiegati vino bianco o succo di limone, a seconda delle preferenze.
Se vuoi degustare un rosso, ecco che allora dovrai scegliere qualcosa di leggero e non troppo strutturato, in grado di sostenere il sapore della pietanza senza sovrastarla.
Potrebbe ad esempio andare bene un Cabernet Sauvignon con i suoi delicati sentori di aromi mirtilli e amarena, di prugna, mora ed ribes nero.
Oppure, sempre in tema di vini rossi dal corpo mediamente strutturato, anche un Merlot che in bocca si rivela morbido e avvolgente, ideale in abbinamento con il fegato alla veneziana.
Se invece sei un amante del bianco e preferisci dunque scegliere un vino di questo tipo, quello che ti proponiamo è un Sauvignon Blanc.
Il Sauvignon Blanc si presenta di un colore giallo paglierino tipico del vitigno da cui trae origine.
Un altro bianco che, per caratteristiche, si rivela adatto in questo caso è il Pinot Grigio.
Può essere descritto come un vino dal corpo fresco e leggero con un alto tasso di acidità.
Un bianco che va bevuto giovane e che è prodotto in diverse regioni di Italia.
Cambiando la regione di produzione, anche le caratteristiche del vino possono leggermente modificarsi.
Il Pinot Grigio resta comunque una valida alternativa da prendere in considerazione con il fegato alla veneziana.
Eustachio Bruno
2025-08-26 23:13:46
Numero di risposte
: 17
Il fegato alla veneziana si accompagna con un vino rosso fermo, che pulisce il palato durante l’assaggio.
Si può accompagnare con polenta o puré, e anche guarnire il piatto con crostini fritti nel burro.
Di solito questo piatto si accompagna con la polenta, ma attenzione, non una polenta qualsiasi, ma la polenta bianca, che è quella che si utilizza in Veneto e che si abbina a molte altre preparazioni come il baccalà, il tonno.
E’ ottimo abbinato anche a un classico puré di patate.
Puoi anche guarnire il piatto con crostini di pane fritti nel burro.
Basta il suo accompagnamento cremoso di polenta o puré, magari da arricchire con una noce di burro da fare sciogliere sul piatto.
Genziana Riva
2025-08-19 17:13:24
Numero di risposte
: 22
Servite questa preparazione ben calda, cosparsa di prezzemolo tritato, accompagnandola con fettine di polenta arrostite.
Un piatto che si distingue per intensità dei sapori, da abbinare ad un bianco fine ed elegante, dall’intrigante personalità come Vigna di Gabri.
In alternativa, un rosso da una buona struttura con tannini soavi come Sedara.
Rudy Martino
2025-08-12 10:58:41
Numero di risposte
: 18
Il fegato alla veneziana si accompagna con vini come Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG, Campania IGT Piedirosso, Friuli Isonzo Pinot nero DOC.
Colli di Faenza DOC rosso, I Terreni di San Severino DOC moro, Campania IGT Aglianico sono altrettanto adatti.
Altri vini che si possono abbinare sono Colli di Scandiano e Canossa DOC Cabernet sauvignon, Ravenna IGT Rosso novello, Trentino superiore Cabernet franc DOC.
Anche Chianti Rufina DOCG, Colli della Toscana Centrale IGT Rosso, Puglia IGT Rosso novello sono opzioni valide.
Inoltre, si possono considerare Terre di Cosenza DOC Condoleo rosso novello, Sicilia DOC Syrah – Merlot, Alto Adige o dell’Alto Adige Schiava grigia DOC.
Altri vini adatti sono Cirò DOC rosso superiore, Ghemme DOCG, Amarone della Valpolicella DOCG, Grance Senesi DOC Merlot.
Ulteriori opzioni sono Colli Tortonesi Barbera DOC, Colli Euganei Rosso DOC, Noto DOC Nero d’Avola, Castel del Monte DOC Cabernet riserva.
Inoltre si possono abbinare Valle del Tirso IGT Rosso, Montescudaio DOC Cabernet sauvignon, Sicilia DOC Mondeuse, Menfi DOC Nero d’Avola riserva.
Infine, si possono considerare Contea di Sclafani DOC Pinot nero, Contea di Sclafani DOC Cabernet Sauvignon, Terre del Colleoni o Colleoni Cabernet Sauvignon DOC.
Reggiano DOC rosso, Valtenesi DOC, Falerno del Massico DOC rosso sono altri vini che si possono abbinare.
Colline Frentane IGT Primitivo, Trentino Cabernet superiore DOC, Rosso di Montepulciano DOC, Valpolicella Ripasso DOC Valpantena sono valide alternative.
Si possono anche scegliere Colli Altotiberini DOC Merlot, Arcole Cabernet riserva DOC, Castelli Romani DOC rosso novello, Garda DOC Cabernet sauvignon.
Infine, si possono abbinare Erice DOC Cabernet sauvignon, Garda DOC Classico rosso superiore, Villamagna DOC rosso riserva, Montepulciano d’Abruzzo DOC Alto Tirino riserva.
Anche Valpolicella DOC Classico, Carmignano DOCG, Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Calabrese o Nero d’Avola sono opzioni valide.
Fausto Gatti
2025-08-08 04:21:54
Numero di risposte
: 22
Tradizione vuole che questo secondo piatto venga accompagnato da una morbida polenta di mais bianco o giallo. Il sapore inteso del fegato si sposa benissimo con la dolcezza delle cipolle rendendo questo piatto un vero e proprio comfort food.
Quirino Grassi
2025-07-28 10:49:01
Numero di risposte
: 22
Per gustare questo secondo di carne al meglio seguite il loro consiglio e servite il fegato alla veneziana con la polenta, morbida oppure grigliata a fette. Il vostro fegato alla veneziana è pronto per essere servito accompagnato con la polenta.
Leggi anche
- Qual è la storia del fegato alla veneziana?
- Cosa è il fegato alla veneziana?
- Il fegato prima di cucinarlo va lavato?
- Perché si chiama fegato?
- Quanti minuti deve cuocere il fegato alla veneziana?
- Quanto tempo ci vuole per cuocere il fegato alla veneziana?
- Quale piatto veneto è accompagnato dalla cipolla?
- Come togliere il sapore forte al fegato?
- Quanto va cotto il fegato alla veneziana?