Cosa è il fegato alla veneziana?
Samira Rizzi
2025-08-20 07:52:37
Numero di risposte
: 18
Il fegato alla veneziana è un piatto tipico veneto, una vera delizia che possiamo preparare in poche mosse. Il segreto di questo secondo di carne amatissimo in tutta Italia sta nelle cipolle, che devono stufare lentamente per diventare quasi cremose. Richiede pochissimi ingredienti e le protagoniste sono le fettine di fegato e le cipolle. Generalmente si prepara con la carne di vitello o di maiale, noi abbiamo usato quello di vitello. Il fegato alla veneziana è un piatto che si presta per le occasioni speciali, un secondo di carne alternativo alle classiche fettine. Si può accompagnare con un po’ di polenta in modo da avere un piatto unico davvero sfizioso.
Harry Russo
2025-08-09 09:36:54
Numero di risposte
: 21
Il fegato alla veneziana è un secondo piatto di carne tra i più popolari, in una cucina così ricca di piatti di pesce.
Nel fegato alla veneziana, il sapore amarognolo della carne viene bilanciato perfettamente dalla dolcezza delle cipolle.
Questo connubio che tanto ha reso popolare la ricetta veneziana in ogni angolo del mondo, in verità, ha una storia assai più antica della stessa città di Venezia.
Furono infatti gli antichi Romani tra i primi a proporre le frattaglie, dal gusto piuttosto amaro, ad un frutto molto dolce, come i fichi.
Anzi, pare proprio che il termine 'fegato' derivi proprio da qui: fegato con i fichi veniva infatti detto jecor ficatum.
Nella città sulla laguna si iniziò a preparare il fegato in un modo che certamente era ispirato all'origine romana della ricetta.
Anziché utilizzare i dolcissimi fichi, però, i Veneziani scelsero le cipolle.
La base della ricetta è costituita proprio dalla qualità dei prodotti scelti, fegato e cipolle in primis.
Per quanto riguarda le cipolle non c'è dubbio: quelle bianche di Chioggia.
Per quanto riguarda invece il fegato, la tradizione vorrebbe che si usasse quello di maiale.
Sempre più di frequente, però, si utilizza il fegato di vitello o vitellone, poiché ha un sapore meno intenso.
Omar Grasso
2025-07-31 23:17:42
Numero di risposte
: 22
Il fegato alla veneziana è un piatto che amo moltissimo e ve lo presento oggi nella versione finger food, perché mi piace fare presentazioni un po’ diverse dei piatti della tradizione. La ricetta scelta è quella di Gualtiero Marchesi, che cuoce separatamente fegato e cipolle, perché entrambi possano sprigionare fino in fondo i propri sapori distinti e poi fondersi in bocca. L’ho immaginata in bocca questa fusione, il contrasto tra la sapidità ferrosa del fegato e la dolcezza delle cipolle. Il fegato alla veneziana del piatto, come un normale secondo, la ricetta va bene lo stesso e le cialde sono adatte ugualmente per accompagnare. Per il fegato alla veneziana sono necessari 600 g di fegato di vitello a fette, 4-5 cipolle bianche di solito faccio lo stesso peso di fegato e cipolle di Chioggia, 100 ml di vino bianco, 35 g di burro, un pizzico di sale grosso e pepe macinato al momento.
Sonia Costantini
2025-07-31 22:52:00
Numero di risposte
: 14
La ricetta del fegato alla veneziana è antica.
A dire il vero, l’idea di accoppiare questa frattaglia a qualcosa che ne ammorbidisca il gusto ferroso non è esclusiva, né originaria del Veneto.
Già nell’antica Roma il fegato era servito con i fichi, lo stesso accadeva nella cucina bizantina.
Proprio dai fichi sembrerebbe aver tra l’altro tratto il nome giunto ai giorni nostri: il termine jecor ficatum, cioè fegato coi fichi, attraversando tempo e trasformazioni linguistiche, divenne fegato.
L’autentico figà a la venesiana, come anticipato sopra, è quello con le cipolle, ingrediente più facilmente reperibile nel territorio circostante.
La cipolla bianca di Chioggia Le cipolle? Rigorosamente quelle bianche di Chioggia voleva la ricetta originale
La tradizione esige che si usi la cipolla bianca di Chioggia.
Mercedes Milani
2025-07-31 22:04:58
Numero di risposte
: 27
Il fegato alla veneziana è un piatto molto semplice che appartiene alla tradizione culinaria di questa regione.
La dolcezza delle cipolle, co-protagoniste del piatto, ne bilancia il gusto deciso rendendolo gradito anche a coloro che di solito non lo amano!
Per lo stesso motivo al giorno d’oggi si utilizza il fegato di vitello, più nobile e delicato di sapore rispetto a quello di maiale, previsto in origine dalla ricetta.
Per gustare questo secondo di carne al meglio seguite il loro consiglio e servite il fegato alla veneziana con la polenta, morbida oppure grigliata a fette!
Vania Lombardo
2025-07-31 21:55:13
Numero di risposte
: 24
Il fegato alla veneziana è un piatto tipico di Venezia conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Stiamo parlando di una ricetta semplice ma gustosa che porta con sé una lunga storia.
Vi sono infatti alcune testimonianze dell’utilizzo del fegato in epoca romana: i romani erano soliti a cucinare il fegato insieme ai fichi proprio per coprirne l’odore abbastanza forte.
Successivamente i veneziani sostituirono i fichi con le cipolle che – proprio come i fichi – smorzavano il gusto deciso del fegato.
Il fegato alla veneziana è un secondo piatto tipico della cucina veneta, preparato con il fegato di maiale o di vitello.
Gli ingredienti principali per la preparazione di questo piatto tipicamente autunnale e dalla lunga tradizione sono due: il fegato e la cipolla bianca.
La tradizione vorrebbe il fegato di maiale, ma oggi si utilizza generalmente il fegato di vitello, il quale ha un gusto meno deciso.
Per quanto riguarda la cipolla, è importante usare la cipolla bianca di Chioggia – particolarmente dolce e aromatica – che dovrà essere cucinata lentamente risultando tenerissima, cremosa e ben caramellata.
Gli altri ingredienti del fegato alla veneziana sono il burro, l’olio, il prezzemolo e l’aceto.
Una ricetta tanto semplice quanto ricca di sapori se preparata con gli ingredienti giusti e freschi.
Il fegato alla veneziana è ottimo se accompagnato con della polenta di mais o con del purè di patate: queste due pietanze riescono ad esaltare molto bene il gusto del fegato.
Leggi anche
- Qual è la storia del fegato alla veneziana?
- Il fegato prima di cucinarlo va lavato?
- Come si accompagna il fegato alla veneziana?
- Perché si chiama fegato?
- Quanti minuti deve cuocere il fegato alla veneziana?
- Quanto tempo ci vuole per cuocere il fegato alla veneziana?
- Quale piatto veneto è accompagnato dalla cipolla?
- Come togliere il sapore forte al fegato?
- Quanto va cotto il fegato alla veneziana?