Quanto va cotto il fegato alla veneziana?
Diana Basile
2025-08-02 01:42:27
Numero di risposte
: 15
Si parte dalle cipolle stufate in un fondo di olio d’oliva e burro, poi le sfumiamo con l’aceto.
Si aggiungono in cottura le fettine di fegato e poi irroriamo con il vino bianco per sfumare.
Grazie all’aceto e al vino, il sapore forte del fegato verrà leggermente smorzato e il piatto metterà tutti d’accordo.
Ultimiamo la cottura e il fegato con la cipolla è pronto da servire ben caldo!
Roberta Gatti
2025-07-28 10:35:15
Numero di risposte
: 19
Il piatto va mangiato caldissimo subito dopo averlo preparato, non va mai riscaldato in quanto il fegato, se viene riscaldato, si indurisce.
Aggiungere quindi il fegato tagliato a listarelle e fare cuocere velocemente a fuoco alto, salare e pepare.
Fare cuocere velocemente non più di 5 minuti.
Boris Pellegrino
2025-07-19 09:04:19
Numero di risposte
: 18
Cuoci a fuoco alto per 5 minuti fino a sbianchirlo, lasciandolo però tenero: non prolungare troppo la cottura, altrimenti risulterà asciutto e duro. La cottura del fegato deve essere breve; questo taglio di carne, se cotto più del dovuto, presenta un sapore amaro e fastidioso. Fai cuocere a fiamma molto bassa per circa 15-20 minuti. Fai attenzione: le cipolle non dovranno colorirsi ma solo appassire. Quando le cipolle saranno appassite, alza la fiamma e unisci il fegato.
Romeo Mariani
2025-07-09 23:43:12
Numero di risposte
: 19
Il fegato alla veneziana è un piatto a base di fegato di vitella o di maiale, che rimane quindi bello chiaro in cottura.
La preparazione del fegato alla veneziana è molto semplice e si può preparare in anticipo perchè scaldato è ancora più buono e saporito.
Iniziamo capando la cipolla, lavandola e riducendola in pezzetti grossolani dentro una padella antiaderente.
Aggiungiamo l’olio, il peperoncino e portiamola sul fuoco vivo coperta da coperchio per farla rosolare.
Mentre la cipolla sta rosolando tagliamo a pezzetti il fegato, io mi aiuto in questa operazione con delle forbici da cucina ma potreste anche tagliarlo a listerelle con un buon coltello da chef.
Quando la cipolla sarà croccante unite sempre a fuoco vivo il fegato, aggiustate con il sale e sempre con il coperchio lasciate rosolare anche il fegato.
Quando il fegato sarà rosolato sfumate con il 1/2 bicchiere di vino bianco e lasciate finire la cottura abbassando leggermente la fiamma.
In tutto dalla cipolla al piatto finito non dovrebbero servire più di 20′ circa.
Edvige Santoro
2025-07-09 23:11:03
Numero di risposte
: 31
La cottura del fegato alla veneziana deve procedere a fuoco alto per un breve periodo di tempo, circa 5 minuti.
Il fegato va tagliato a fettine e messo nella pentola con le cipolle.
In questa fase si mette anche il prezzemolo.
La cottura deve essere breve in modo che il fegato non si indurisca.
Il fegato alla veneziana è un piatto che va servito fumante, non appena si spegne il fuoco della padella.
Gian Costa
2025-07-09 22:54:34
Numero di risposte
: 18
Il fegato alla veneziana è un piatto molto semplice che appartiene alla tradizione culinaria di questa regione. Per prepararlo a regola d’arte ci siamo affidati all’esperienza di Laura e Paolo Lazzari, che da anni lo propongono nel menù della storica trattoria “Vini da Gigio” insieme ad altri classici del territorio come il baccalà mantecato e le sarde in saor. Per realizzare il fegato alla veneziana per prima cosa mondate le cipolle e tagliatele ad anelli dello spessore di circa mezzo cm. Fate scaldare l’olio in una padella con una foglia di alloro, poi aggiungete le cipolle e cuocete a fuoco dolce per 15 minuti, dovranno appassire senza prendere colore. Nel frattempo occupatevi del fegato: eliminate la pellicina ed eventuali cartilagini, poi tagliatelo a striscioline di circa 2 cm di larghezza. Quando le cipolle saranno appassite, unite il fegato e alzate la fiamma. Mescolate per un paio di minuti, poi sfumate con il vino bianco, salate, pepate e cuocete ancora per pochi minuti. Fate attenzione a non cuocere troppo il fegato altrimenti diventerà amaro.
Maria Russo
2025-07-09 22:31:57
Numero di risposte
: 19
Il fegato fatelo rosolare pochi minuti per lato, massimo 5, o risulterà duro e asciutto, mentre deve perdere il suo caratteristico colore rosato ma restare morbido. La cipolla deve stufare lentamente, a fuoco basso, senza quindi imbrunire. La buona riuscita del piatto dipende dalla cottura dei due ingredienti principali.
Leggi anche
- Qual è la storia del fegato alla veneziana?
- Cosa è il fegato alla veneziana?
- Il fegato prima di cucinarlo va lavato?
- Come si accompagna il fegato alla veneziana?
- Perché si chiama fegato?
- Quanti minuti deve cuocere il fegato alla veneziana?
- Quanto tempo ci vuole per cuocere il fegato alla veneziana?
- Quale piatto veneto è accompagnato dalla cipolla?
- Come togliere il sapore forte al fegato?