:

Come togliere il sapore forte al fegato?

Karim Rizzi
Karim Rizzi
2025-08-30 07:20:48
Numero di risposte : 24
0
Recentemente ho visto il breve video di Guga su come rendere buono il fegato e ha detto che bisogna mettere il latte per togliere l'amaro. Il problema per me è che mangio kosher e quindi non posso usare il latte. Quindi, c'è un altro modo?
Daniela Donati
Daniela Donati
2025-08-21 17:40:30
Numero di risposte : 17
0
Il sapore forte di questa carne viene in genere smorzato da aromi e spezie come salvia, alloro, prezzemolo. Il sapore forte del fegato viene bilanciato dalle cipolle, con il loro sapore dolce, e il vino bianco, contribuendo a cuocere il fegato e ad aromatizzarlo. Questo secondo piatto veniva cucinato già ai tempi dei romani ma al posto delle cipolle usavano i fichi per ammorbidire il sapore forte del fegato. Se amate sperimentare, è possibile aggiungere i fichi secchi dopo che le cipolle hanno cotto per 10 minuti. Fate attenzione a non farlo cuocere troppo perché altrimenti rischia di diventare duro e amaro.
Kai Coppola
Kai Coppola
2025-08-16 02:54:14
Numero di risposte : 24
0
Vi svelo un segreto per attenuare il sapore del fegato e soprattutto per renderlo più tenero e morbido: prima della cottura, lasciatelo in ammollo nel latte per un paio d’ore. È un piccolo accorgimento ma vi assicuro che fa la differenza! Tagliate il fegato a fettine e lasciatelo in ammollo nel latte per 2 ore. Prima di servire, regolate di sale e pepe e, se volete, aggiungete un po’ di limone o aceto.
Genziana Riva
Genziana Riva
2025-08-07 23:56:23
Numero di risposte : 22
0
Il segreto sta nella cottura lenta delle cipolle, che devono quasi diventare una crema, e nell'aggiunta di limone, vino o aceto, ovvero di un ingrediente acido a smorzare il sapore del fegato. I romani usavano cuocerlo con i fichi che erano dolci per coprirne il sapore e il forte odore. I fichi poi nel tempo sono stati sostituiti dalla cipolla e ancora today questa ricetta è tra le più famose nel nostro paese e nel mondo. Sfumate con vino bianco e poi aggiungete il fegato tagliato a fette o a listarelle.
Loris Messina
Loris Messina
2025-08-05 13:59:53
Numero di risposte : 20
0
Lasciatelo riposare per poterlo mangiare tiepido. Un consiglio, lasciatelo riposare per poterlo mangiare tiepido. Il fegato infatti è una base di carne che può essere utilizzata per realizzare non solo secondi piatti, ma anche antipasti e contorni. Il fegato di cinghiale, dopo una notte intera di marinatura in birra con alloro, ginepro e salvia, deve essere tagliato e gratinato al forno con mele e cipolle. Tra le ricette dei fegatini è la più dolce e dalla consistenza della panna. Per il passaggio successivo, frullate i fegatini insieme alla panna e al burro sciolti in un mixer, insieme al bicchierino di cognac.
Brigitta Guerra
Brigitta Guerra
2025-07-22 21:49:26
Numero di risposte : 20
0
Il sapore tipico del fegato e' sparito, la cottura nel vino bianco lo ha tolto completamente. Il fegato non-fegato, insomma. Per i fegatofili come me il cambio di sapore e' ininfluente, per gli altri invece e' stato motivo di (piacevole) sorpresa. Un perfetto esempio di cucina olistica, una cucina cioe' nella quale il risultato e' maggiore della somma delle parti. Il sapore della mostarda di frutta, che in padella si e' leggermente caramellata, contrasta e completa benissimo il sapore della carne. Un'esperienza sensoriale nuova, che dovete assolutamente provare. La cannella aggiunge un sapore speziato che sorprende il palato. Stupefacente risultato. Potrebbe ben essere un perfetto esempio di cucina olistica.