Come si chiamano le orecchiette in pugliese?
Noel Greco
2025-07-20 08:48:53
Numero di risposte
: 18
Le orecchiette sono il formato di pasta tipico della tradizione culinaria pugliese.
In dialetto barese vengono chiamate “recchietelle” per la loro forma ad orecchie.
Altre fonti storiche fanno risalire questo formato di pasta ad un’antica ricetta della Francia medievale importata a Bari dal dominio della famiglia Angioina.
Questa pasta proveniente dalla Provenza del Sud era realizzata con farina di grano duro e acqua.
Avevano una forma tondeggiante e venivano chiamati “crosets”.
Un’altra storia narra invece che la nascita delle orecchiette trae ispirazione da una ricetta tipica della comunità ebraica barese che popolava il capoluogo della Puglia durante il dominio Normanno-Svevo.
Infatti, pare che le orecchiette baresi siano state copiate da un dolce tipico ebraico: le Orecchie di Aman, piccoli dischi di pasta frolla fritta che avevano una forma ad orecchio.
Una suggestione popolare è quella che la forma delle orecchiette sia stata replicata dalle famiglie contadine pugliesi ispirandosi alla famosa forma tondeggiante dei tetti in pietra dei Trulli.
In un’altra padella versate dell’olio Evo, uno spicchio di aglio e fate rosolare.
Aggiungete poi le acciughe e schiacciatele con un cucchiaio di legno.
Potete (se gradite i sapori piccanti) aggiungere del peperoncino (in dialetto barese “u diavilicch”).
Amerigo Verdi
2025-07-07 01:12:12
Numero di risposte
: 24
A Taranto le orecchiette si chiamano chiancaredde, dette anche orecchiette tarantine.
A Foggia si chiamano rècchie de prèvete e sono più grandi rispetto alle rècchie, recchietèdde e strascenàte baresi.
Sul Gargano si chiamano cuppetìedde o coppettella.
In una vera casa barese le orecchiette si chiamano strasc’nat.
Jelena Giordano
2025-07-07 00:02:08
Numero di risposte
: 18
Le orecchiette hanno nomi diversi a seconda della zona, infatti tra le tipologie di orecchiette troviamo le chiancarelle dalla forma più piccola, le orecchie del prete dalla forma più grande e le strascenete dalla forma più bombata.
In particolare le chiancarelle sono una variante di orecchiette dalla forma più piccola.
Le orecchie del prete sono una variante di orecchiette dalla forma più grande.
Le strascenete sono una variante di orecchiette dalla forma più bombata.
Costanzo Silvestri
2025-07-06 23:29:58
Numero di risposte
: 24
A Bari si chiamano strascenète, a Taranto chiancarelle, a Foggia recchjetedd: a prescindere dal loro nome, le orecchiette pugliesi sono un piatto tipico amato e conosciuto in tutto il mondo.
Tuttavia è Bari la culla delle orecchiette pugliesi.
A Bari si chiamano strascenète, a Taranto chiancarelle, a Foggia recchjetedd.
Antonia Martino
2025-07-06 22:14:43
Numero di risposte
: 18
La loro forma tondeggiante e concava e la superficie rugosa, atta a trattenere meglio i sughi, ricorda molto la forma di un orecchio, da qui il nome orecchiette.
In Puglia si usa il tradizionale sfèrre.
Tra gli altri formati tipici pugliesi troviamo i cavatelli, gli strascinati, i maritati e le meno conosciute foglie di ulivo, tutte da scoprire.
Le orecchiette sono il tradizionale formato di pasta fresca pugliese privo di uova, da preparare con acqua e semola di grano duro, un pizzico di sale e tanta manualità.
Si possono condire in vari modi, con le cime di rapa, classico intramontabile, al pomodoro, con verdure, pesto, frutti di mare e ogni abbinamento a voi gradito.
Possono assumere diverse dimensioni: piccole, piccolissime, medie e più grandi, tutto dipende dalla manualità della singola massaia e dal volere dello chef, in base alla ricetta che si desidera realizzare.
Fate con la pasta dei cordoncini del diametro di 1 cm circa; tagliateli a pezzetti lunghi altrettanto, fateli rotolare sulla spianatoia «strascinateli», usando di piatto la parte non affilata di un coltello.
Allargate le orecchiette su un piano infarinato e lasciatele asciugare fino al momento di cuocerle.
Leggi anche
- Qual è la migliore pasta pugliese?
- Quanto cuociono le orecchiette artigianali?
- Quanto costano le orecchiette in Puglia?
- Qual è la pasta tipica della Puglia?
- Come si chiama la signora barese che fa le orecchiette?
- Come si chiama la pasta tipica pugliese?
- Qual è la marca di pasta più buona al mondo?
- Quante orecchiette a testa?