Quanto cuociono le orecchiette artigianali?
Mietta Rossetti
2025-08-01 01:39:28
Numero di risposte
: 20
TEMPO DI COTTURA: Circa 10 Minuti
Conservare a temperatura ambiente, in luogo fresco e asciutto.
Valori medi per 100 g di prodotto:
Valore Energetico 369 Kcal, 1542 Kj,
Grassi 1,1 g di cui saturi 0,2 g,
Sale (Sodio x 2,5) 0,034 g,
Proteine 11,1 g,
Carboidrati 78,5 g di cui zuccheri 1,3 g.
Confezione da 500 g,
film neutro con Etichetta autoadesiva a marchio “Lucanella”,
con denominazione del prodotto,
ingredienti,
valori nutrizionali,
lotto produzione e TMC impresso sulla confezione.
PAESE DI COLTIVAZIONE DEL GRANO: ITALIA.
PAESE DI MOLITURA: ITALIA
PESO CONFEZIONE: 500 g
SHELF LIFE: 24 mesi (TMC)
BAR CODE EAN: 8032836680707
INGREDIENTI: SEMOLA DI GRANO DURO, ACQUA
NOME FORMATO: ORECCHIETTE
CODICE ARTICOLO: 070
Zaccaria Sala
2025-07-20 20:42:30
Numero di risposte
: 19
Portare a bollore l’acqua e lasciare cuocere per 12 minuti
INGREDIENTI : Semola di grano duro e acqua
CONSERVAZIONE : In frigorifero per massimo 4/5 giorni
PORZIONE PER 1 PERSONA : 150 grammi
Orecchiette baresi preparate con semola di grano duro e acqua
Peso 0,150 kg
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Nazzareno Benedetti
2025-07-20 19:54:01
Numero di risposte
: 22
Cuocete le Orecchiette fatte in casa in abbondante acqua salata bollente. Ci vorranno più o meno 4-5 minuti, e poi conditele col sugo che preferite.
Le Orecchiette fatte in casa si possono conservare per 2 giorni coperte con un panno pulito in frigo.
Volendo è possibile congelarle: in questo caso mettetele prima su un vassoio ben divise una dall’altra per circa 2 ore, dopodiché trasferitele nei sacchetti di plastica.
Consumatele entro 2-3 mesi.
Al momento che andrete a cuocerle non le scongelate.
Mariagiulia Fontana
2025-07-20 18:31:56
Numero di risposte
: 28
Il tempo di cottura per le orecchiette fresche è generalmente di 7-9 minuti, anche se può variare leggermente in base allo spessore e alla consistenza della pasta. È consigliabile verificare la cottura al settimo minuto e procedere al controllo ogni minuto per ottenere la consistenza desiderata: devono risultare al dente, morbide ma con un leggero centro di resistenza.
Il tempo di cottura delle orecchiette può essere influenzato da diversi fattori: Altitudine e pressione atmosferica: a quote più elevate, l’acqua bolle a temperature più basse, e potrebbe essere necessario prolungare leggermente il tempo di cottura.
Il tempo medio di cottura per le orecchiette secche è di 12-15 minuti.
Le orecchiette fatte a mano possono avere spessori variabili, influenzando i tempi di cottura rispetto a quelle prodotte industrialmente.
Maggiore Ferretti
2025-07-20 17:57:52
Numero di risposte
: 16
Cuocete le orecchiette in acqua bollente salata a piacere per circa 5 minuti.
Conditele nella maniera più tradizionale pugliese con le cime di rapa, ma saranno squisite anche con un semplice sugo di pomodoro.
Realizzate anche altri formati a base di semola come i cavatelli classici o di patate, oppure abbinate le orecchiette ai fricelli come nella nostra ricetta della pasta con asparagi, polpo e burrata.
Leggi anche
- Come si chiamano le orecchiette in pugliese?
- Qual è la migliore pasta pugliese?
- Quanto costano le orecchiette in Puglia?
- Qual è la pasta tipica della Puglia?
- Come si chiama la signora barese che fa le orecchiette?
- Come si chiama la pasta tipica pugliese?
- Qual è la marca di pasta più buona al mondo?
- Quante orecchiette a testa?