Come si chiama la pasta tipica pugliese?
Deborah Piras
2025-08-08 18:41:35
Numero di risposte
: 22
Spaghetti
Il sapore del pomodoro verrà catturato dagli spaghetti che risulteranno in parte morbidi ed in parte croccanti
360 g spaghetti
Prepariamoli insieme e come diciamo a Bari: “Evvedi che ti mangi”!
Siro Barbieri
2025-07-30 06:58:35
Numero di risposte
: 19
Le orecchiette sono sicuramente il tipo di pasta pugliese più famoso e identitario della nostra regione.
I calzoncelli, o più comunemente conosciuti come agnolotti baresi, sono la pasta tipica delle feste e delle domeniche in famiglia.
I cavatelli assomigliano a dei piccoli gnocchi, cavi al loro interno e leggermente più lunghi.
I capunti pugliesi sono una sorta di cavatelli ‘allungati’, perché artigianalmente trascinati con tre dita, indice, medio e anulare, sulla madia.
Gli strascinati pugliesi ricordano molto le orecchiette, ma sono più rugosi, grandi e aperti, quasi piatti.
Gianmaria Ferri
2025-07-22 19:12:00
Numero di risposte
: 18
La semola battuta alla foggiana, preparata con semola rimacinata di grano duro, uova e formaggio, è un particolare tipo di pasta diffuso nella zona di Foggia.
La semola battuta viene solitamente servita in brodo di carne o vegetale ed è una delle ricette che non può mancare sulla tavola del giorno di Santo Stefano.
La semola del foggiano è anche conosciuta come cous cous del Tavoliere delle Puglie.
Altra pasta tipica di Foggia e dintorni sono i Troccoli: striscioline di pasta simili agli spaghetti alla chitarra che vengono conditi con sughi di carne e di pesce.
Le orecchiette pugliesi sono la pasta pugliese più nota a livello nazionale.
Il loro nome deriva dalla tipica forma che ricorda proprio un piccolo orecchio.
Tipici di Bari e dintorni sono anche gli agnolotti baresi, la pasta delle domeniche in famiglia e delle feste comandate.
Tra i prodotti tipici del Salento ci sono le sagne `ncannulate.
Il termine `ncannulata significa attorcigliata, ed è proprio la tecnica con cui viene preparata questo formato tipico.
Un altro piatto tipico del Salento è Ciceri e Tria: una tagliatella in parte lessata e in parte fritta unita ai ceci stufati.
Renata Colombo
2025-07-12 13:05:25
Numero di risposte
: 21
Nato in Puglia questo piatto tipico e tradizionale è diventato famosissimo grazie a film e libri che narrano le vicende del Commissario Lolita Lobosco.
La ricetta degli spaghetti all'assassina è molto semplice da realizzare, ma nasconde qualche piccola insidia che qui di seguito vi spiegherò come superare brillantemente.
Questa preparazione barese ha la caratteristica di cuocere direttamente in padella e ciò comporta che il risultato finale sia leggermente bruciacchiato, quasi croccante.
Ho avuto modo di assaggiare questa ricetta pugliese a casa di amici proprio a Bari, che mi hanno spiegato come farla in maniera perfetta.
Ciò che non può mai mancare negli spaghetti all'assassina è la presenza del peperoncino che rende piccante questo primo piatto dal gusto e dal sapore irresistibili.
Siccome il sughetto deve essere stretto stretto, nella lista degli ingredienti troviamo il concentrato che lo rende denso e poco liquido.
Ecco come si fanno gli spaghetti all'assissina baresi
Quando volete realizzare la ricetta degli spaghetti all'assassina dovrete procurarvi una padella in ferro, il quale è un ottimo conduttore di calore perfetto per eseguire questa preparazione, altrimenti potete utilizzate una padella antiaderente ma l’effetto “bruciacchiato” non sarà lo stesso.
La padella dovrà essere di dimensioni tali da poter contenere gli spaghetti interi da crudi, quindi almeno di 36 cm di diametro.
Leggi anche
- Come si chiamano le orecchiette in pugliese?
- Qual è la migliore pasta pugliese?
- Quanto cuociono le orecchiette artigianali?
- Quanto costano le orecchiette in Puglia?
- Qual è la pasta tipica della Puglia?
- Come si chiama la signora barese che fa le orecchiette?
- Qual è la marca di pasta più buona al mondo?
- Quante orecchiette a testa?