:

Che cos'è la stracciatella pugliese?

Diana Donati
Diana Donati
2025-07-17 02:42:42
Numero di risposte : 28
0
La stracciatella di burrata, o stracciatella, non è altro che il ripieno della classica burrata: semplice pasta filata e stracciata, arricchita dalla panna. La stracciatella Murgella – formaggio a pasta filata fresco e rispondente alti standard qualitativi – viene prodotta secondo la tradizionale ricetta pugliese: solo latte freschissimo e panna di prima scelta possono rendere il sapore della stracciatella di burrata o stracciatella – una vera e propria gioia per il palato. Non utilizzando caglio animale per la sua produzione, la stracciatella pugliese Murgella è stata certificata come prodotto vegetariano dall’Associazione Vegetariana Italiana.
Gianriccardo Villa
Gianriccardo Villa
2025-07-17 01:40:57
Numero di risposte : 19
0
La stracciatella pugliese è un formaggio tipico originario dell’altopiano delle Murge a pasta filata fresca e dal sapore leggermente acidulo ma delicato. Nonostante sia un prodotto tipico della regione Puglia, la stracciatella è conosciuta anche in altre regioni del sud, in particolar modo la Campania, il Molise e la Basilicata, dove viene preparata soprattutto con latte di vaccino. Questa squisita specialità pugliese è costituita da straccetti di mozzarella di alta qualità e panna fresca. La mozzarella viene infatti, stracciata a mano creando dei filamenti irregolari che vengono poi amalgamati alla panna d’affioramento del latte. Costituisce, quindi, la parte interna della “burrata”, altra specialità casearia della Puglia. La “stracciatella pugliese” nasce nei primi anni del Novecento, quando la popolazione rurale per cercare di fronteggiare una grave crisi economica, si trovò nell’infelice condizione di reinventarsi e, come spesso accade in questi casi, di necessità si fece virtù. Vennero infatti, riutilizzati tutti i prodotti caseari, in particolare modo, i residui della pasta filata che vennero mescolati con la panna, dando vita così, a questo gustoso formaggio cremoso molto spesso principe delle tavole pugliesi e non. La “stracciatella pugliese” viene prodotta in ogni periodo dell’anno anche se sono in molti ad affermare che siano i mesi a cavallo tra la primavera e l’estate, quelli maggiormente quotati per ottenere un prodotto qualitativamente eccellente. Tra le sue peculiarità possiamo notare la mancanza di una crosta esterna e la totale mancanza di occhiature interne. Per la sua preparazione vengono utilizzati i seguenti ingredienti: latte di vaccino o bufala, panna, caglio, sale. La pasta filata ottenuta viene utilizzata sia per la “burrata”, l’involucro di pasta filata con un ripieno di “stracciatella”, sia per il cuore di quest’ultima, la sola “stracciatella”; costituita dalla panna, mescolata a squisiti “straccetti” di pasta filata.
Timoteo Esposito
Timoteo Esposito
2025-07-17 01:36:22
Numero di risposte : 25
0
La stracciatella di formaggio è un latticino dal sapore unico e inconfondibile, tipico delle regioni del sud Italia. Il suo nome deriva dalla modalità con cui viene prodotta: “stracciata” a mano in piccole listarelle di fiordilatte che poi vengono immerse nella panna prodotta da latte vaccino fresco, che regala alla stracciatella la sua tipica cremosità. La stracciatella è un prodotto lattiero unico nel suo genere, con consistenza e gusto inconfondibili, in grado di conquistare chiunque fin dal primo assaggio. La stracciatella è anche utilizzata come ripieno di un’altra golosità tutta italiana: la burrata vaccina.
Dimitri Sanna
Dimitri Sanna
2025-07-17 01:28:33
Numero di risposte : 16
0
La stracciatella non è solo una minestra o un gusto gelato, ma un delizioso latticino tipico di alcune regioni italiane, in particolare della Puglia, dove questo prodotto è nato a inizio ‘900. Si tratta di un formaggio ottenuto da straccetti di mozzarella di latte vaccino, mescolati a panna fresca per rendere il tutto più cremoso e sfizioso. Non presenta crosta, ha una consistenza morbida e un colore lattiginoso. Al palato la stracciatella si presenta delicata, dolce, con una punta di acidità che aumenta con il diminuire della freschezza del formaggio. Il sapore e il profumo ricorda quello pieno del latte. Con stracciatella si intende però il cuore della burrata, un formaggio a pasta filata dalla forma tondeggiante, legato in cima da un cordino.
Assunta Rizzi
Assunta Rizzi
2025-07-17 00:25:00
Numero di risposte : 19
0
La stracciatella pugliese è un formaggio tipico originario dell'altopiano delle Murge a pasta filata fresca e dal sapore leggermente acidulo ma delicato. Nonostante sia un prodotto tipico della regione Puglia, la stracciatella è conosciuta anche in altre regioni del sud, in particolar modo la Campania, il Molise e la Basilicata, dove viene preparata soprattutto con latte di vaccino. Questa squisita specialità pugliese è costituita da straccetti di mozzarella di alta qualità e panna fresca. La mozzarella viene infatti stracciata a mano creando dei filamenti irregolari che vengono poi amalgamati alla panna d'affioramento del latte. Costituisce, quindi, la parte interna della burrata, altra specialità casearia della Puglia.
Gerlando Riva
Gerlando Riva
2025-07-16 23:10:50
Numero di risposte : 29
0
La Stracciatella è un latticino fresco tipico a pasta filata delle regioni Puglia, Basilicata e Molise, conosciuto perlopiù come ripieno morbido della famosa Burrata. Questo prodotto nasce agli inizi del ‘900 nella Masseria Bianchini di Andria, divenuto poi il Caseificio Chieppa. L’intenzione era quella di riutilizzare i piccolissimi scarti dei formaggi a pasta filata che venivano prodotti nella Masseria, che non potevano essere utilizzati in altro modo. La Stracciatella infatti, è formata dalla pasta filata “stracciata” a mano, e addizionata con la panna fresca che la rende cremosa. Questo ripieno morbido veniva poi richiuso in dei sacchetti di pasta filata, uguale a quella della mozzarella, e legati in cima a caldo durante il processo di filatura, dandogli così la forma del famoso Caciocavallo. La Stracciatella si presenta senza crosta, è di colore bianco paglierino e la sua consistenza è molto morbida e cremosa, tanto che ricorda l’aspetto di una “doppia panna”. Il sapore è invece sapido, delicato e dolce, soprattutto nel prodotto fresco appena confezionato, e ricorda il gusto del latte e dei fermenti lattici vivi. Anche l’odore richiama nettamente il latte fresco, la panna e il burro. La Stracciatella può essere consumata da sola con un filo d’olio d’oliva extravergine, accompagnata da una buona insalata verde di lattuga e pomodori, oppure si può utilizzare per condire dei piatti di pasta fredda o calda, secondo la stagione. La Stracciatella si adatta veramente a qualsiasi tipo di menù e di cucina: provate a portare in tavola questo gustoso formaggio in modo originale, sotto forma di condimento per la pasta, insieme a del pomodoro. Se invece preferite qualcosa di ancora più facile, provatela su una fetta di pane come farcitura di una sfiziosissima bruschetta o, ancora come farcitura di torte salate e insieme ai fiori di zucca al forno. Ogni piatto saprà esaltare il sapore della Stracciatella.
Marieva Benedetti
Marieva Benedetti
2025-07-16 21:48:35
Numero di risposte : 23
0
La stracciatella è un prodotto appartenente alla categorie dei derivati del latte. Più nello specifico, si tratta di un latticino denso, cremoso e dal sapore delicato. In particolare, quello di Latteria Sorrentina è un formaggio stracciatella che vanta solo ingredienti di prima qualità ed è realizzato con latte vaccino, panna fresca e pezzi di fiordilatte stracciato. La stracciatella di Latteria Sorrentina è caratterizzata dalla presenza all’interno della panna fresca di una maggiore quantità di straccetti, che permettono, già al primo assaggio, di assaporare tutto il gusto del fiordilatte. Il latte vaccino viene riscaldato, al latte caldo viene aggiunto il caglio per farlo coagulare. Il caglio viene rotto per far uscire il siero, la pasta ottenuta viene sottoposta a filatura con acqua bollente. La pasta filata viene poi “stracciata” a mano ed immersa nella panna prodotta con latte vaccino fresco.