:

A cosa fa bene la stracciatella?

Angela Gallo
Angela Gallo
2025-07-31 13:40:29
Numero di risposte : 12
0
La stracciatella in brodo è sovrana indiscussa di tutti i pasti febbrili, è da sempre la pastina in brodo, con l’aggiunta di un tuorlo d’uovo. Sovrana indiscussa di tutti i pasti febbrili, è da sempre la pastina in brodo, con l’aggiunta di un tuorlo d’uovo. Molto più semplicemente minestrina con le uova, il nome ‘stracciatella’ deriva dal fatto che in cottura le uova vengono ‘stracciate’, ossia mescolate continuamente con una frusta o con una forchetta, coagulandosi in minuscoli pezzetti. Un piatto davvero veloce, semplicissimo da preparare e molto nutriente, un vero rimedio casalingo contro i sintomi dell’influenza.
Clara Ferrari
Clara Ferrari
2025-07-20 12:06:28
Numero di risposte : 13
0
La stracciatella è un formaggio ottenuto da straccetti di mozzarella di latte vaccino, mescolati a panna fresca per rendere il tutto più cremoso e sfizioso. Non presenta crosta, ha una consistenza morbida e un colore lattiginoso. Al palato la stracciatella si presenta delicata, dolce, con una punta di acidità che aumenta con il diminuire della freschezza del formaggio. Il sapore e il profumo ricorda quello pieno del latte. È appagante e può abbinarsi a tanti ingredienti diversi. La stracciatella si gusta in ogni periodo dell’anno, anche se è l’estate il momento in cui è più apprezzata grazie alla sua freschezza. Come abbiamo accennato, può essere mangiata così, a forchettate, ma è pure un ottimo ingrediente per tanti gustosi piatti. È un prodotto versatile che si abbina bene alla pasta, ai salumi, alle verdure, al tartufo bianco, ma persino ai crostacei grazie alla sua piacevole acidità. Spalmatela su un crostino, aggiungetene un cucchiaio a una vellutata di patate viola, usatela per farcire la tradizionale focaccia pugliese. La stracciatella è ottima per arricchire primi piatti, come le trofie con la zucca, il risotto al pomodoro oppure le tipiche orecchiette alle cime di rapa. Provatela come farcitura di hamburger di manzo o ancora per accompagnare delle triglie scottate in padella.
Liborio Coppola
Liborio Coppola
2025-07-20 11:45:20
Numero di risposte : 16
0
La stracciatella è un formaggio fresco a pasta filata prodotto per lo più in Puglia, ma anche nelle altre regioni in cui si produce mozzarella. La stracciatella è sostanzialmente il ripieno della burrata, formaggio dall'origine recente. La stracciatella è ritenuta, a torto, una vera e propria bomba calorica. Se utilzzata a caldo, per esempio nei risotti o nella pasta, la stracciatella tenderà a fondere in modo più omogeneo rispetto alla normale mozzarella. Se utilizzata a freddo dona cremosità e grassezza al piatto, ma il suo gusto delicato può molto facilmente perdersi, sovrastato dagli altri ingredienti del piatto. Dunque andrebbe sempre abbinata ad ingredienti non troppo saporiti, che impediscano di percepirne il gusto.
Iacopo Palmieri
Iacopo Palmieri
2025-07-20 10:45:05
Numero di risposte : 24
0
La stracciatella fa bene perché si può utilizzare come ingrediente per varie ricette. Con la stracciatella di formaggio si possono preparare antipasti sfiziosi come le Pizzette di sfoglia con mortadella e stracciatella, la Terrina di frittate e stracciatella, la Cheesecake con stracciatella alle erbe e il Carpaccio di fichi con stracciatella. Nei primi viene utilizzata tradizionalmente per arricchire le orecchiette alle cime di rapa: con questi sapori ve la proponiamo nelle Pappardelle con cime di rapa, stracciatella e acciughe e nel Riso con cime di rapa e stracciatella. Nelle Linguine con pesto di rucola e stracciatella e nei Malloreddus con ciliegie, sugo alla santoreggia e stracciatella, questo latticino si sposa con ingredienti della tradizione di altre regioni. Come primi piatti con la stracciatella provate anche le Conchiglie, agretti, pomodorini e stracciatella, i Fusilli dell'orto e stracciatella saporita, i Ravioli verdi alle melanzane, stracciatella e zenzero, Riso al pomodoro con burrata. Idee insolite con la stracciatella? Centrifugato di finocchio e cetrioli con stracciatella, Pesche e cetrioli ripieni di stracciatella e 'nduja, Gelato di uva, stracciatella e biscotto.
Davis Ferri
Davis Ferri
2025-07-20 10:02:20
Numero di risposte : 19
0
La Stracciatella fa bene in una dieta varia ed equilibrata. Il suo valore energetico è di circa 270 kcal ogni 100 grammi di prodotto. La Stracciatella può essere consumata da sola con un filo d’olio d’oliva extravergine, accompagnata da una buona insalata verde di lattuga e pomodori. La Stracciatella si adatta veramente a qualsiasi tipo di menù e di cucina. La Stracciatella può essere consumata, nelle giuste porzioni, nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata. Ogni piatto saprà esaltare il sapore della Stracciatella.
Luisa Bernardi
Luisa Bernardi
2025-07-20 08:57:00
Numero di risposte : 23
0
Il valore energetico della stracciatella di formaggio è di circa 238 kcal ogni 100 grammi di prodotto e può essere consumato in una dieta varia ed equilibrata. Gli incredibili valori nutrizionali di questo formaggio stracciatella lo rendono l’ideale per sportivi, bambini e anche per coloro che vogliono mantenere la linea. Infatti, questo prodotto alimentare contiene quei grassi definiti ‘buoni’ per il grande valore energetico e nutrizionale di cui dispone. Il valore nutrizionale della stracciatella di formaggio è di circa 238 kcal ogni 100 grammi di prodotto. Gli incredibili valori nutrizionali di questo formaggio stracciatella lo rendono l’ideale per sportivi, bambini e coloro che seguono una dieta programmata.
Alan Palmieri
Alan Palmieri
2025-07-20 08:13:37
Numero di risposte : 13
0
La stracciatella è un ingrediente d’accento come la stracciatella di mozzarella nelle più eleganti creazioni gourmet della nostra cucina. La stracciatella si caratterizza per avere un bel colorito bianco lucido e un aspetto soffice e delicata già al primo sguardo. Ci sono molti modi per consumare la stracciatella e utilizzarla in cucina. Alcuni piatti caratteristici della nostra tradizione non a caso fanno di questo prodotto il loro principale ingrediente, come ad esempio le orecchiette con le cime di rapa e stracciatella. La stracciatella può essere pure il perfetto accompagnamento di insalate freschissime preparate con pomodori e cuori di iceberg, così come può essere utilizzata quale condimento soft in primi piatti sia freddi che caldi. La stracciatella è inoltre conosciuta per essere il ripieno, morbido e filante, della burrata. La stracciatella è un prodotto simbolo in particolar modo di alcune regioni ovvero Molise, Puglia e Basilicata. La stracciatella può essere consumata come un gustoso contorno, condita soltanto con un filo di olio EVO. La stracciatella può recitare la parte del leone anche in abbinamento ai fiori di zucca al forno o nel contesto di sfiziose torte salate. Questo alimento è inoltre molto versatile e può essere utilizzato in molte ricette diverse. È sempre bene consumare la stracciatella nell’ambito di un piano alimentare molto vario ed equilibrato.
Margherita Marini
Margherita Marini
2025-07-20 07:20:50
Numero di risposte : 10
0
La stracciatella apporta anche proteine ad alto valore biologico, calcio e vitamina B12. È un alimento energetico e nutriente, adatto per integrare la dieta con gusto e qualità. Tuttavia, va consumata con moderazione, soprattutto da chi segue un regime ipocalorico. Le versioni senza lattosio possono essere una valida alternativa per chi è intollerante. Pur essendo ricca di grassi e calorie, la stracciatella è un formaggio che offre diversi benefici per la salute. La stracciatella si abbina bene a ingredienti freschi e aromatici, come basilico, pomodorini, melanzane grigliate e zucchine. È perfetta con salumi delicati come culatello, prosciutto crudo e bresaola. Si sposa anche con frutta fresca come fichi, pere o pesche. La stracciatella è incredibilmente versatile. Puoi usarla per farcire panini e piadine, arricchire insalate estive, servire antipasti con pomodorini e basilico, oppure come topping per pizze gourmet. È ottima anche nei primi piatti, come condimento per pasta fredda o gnocchi. In cucina moderna viene spesso utilizzata anche in chiave creativa, abbinata a pesce crudo o frutta.