Quanto colesterolo c'è nel formaggio stracciatella?
Filomena Rossetti
2025-09-02 18:44:31
Numero di risposte
: 20
Formaggi freschi e stagionati, contengono colesterolo in quantità differenti.
Chi soffre di ipercolesterolemia farebbe quindi bene a stare attento alla frequenza e alle quantità di formaggio che introduce nella propria dieta e fare sempre riferimento al proprio medico di fiducia.
La giusta porzione di formaggio fresco come la mozzarella di bufala è di 100 grammi.
Tale porzione è da dimezzare nel caso di formaggi stagionati: in questo caso la porzione ideale è di 50 grammi.
È consigliabile consumare latte e yogurt due volte al giorno, mentre i formaggi, freschi come la mozzarella di bufala o stagionati, vanno consumati al massimo tre volte a settimana.
I nostri sono consigli generici che non si sostituiscono in alcun modo al parere medico.
Akira Rizzo
2025-08-20 15:22:57
Numero di risposte
: 19
0 kcal
Colesterolo
Informazioni disponibili gratuitamente nell'applicazione Fitatu
Rosa Sartori
2025-08-17 21:37:20
Numero di risposte
: 23
La quantità di colesterolo presente nei formaggi dipende dall’animale di provenienza del latte utilizzato, dall’Eventuale livello di scrematura e dalla concentrazione di acqua libera. I formaggi freschi sono più poveri di grassi saturi e colesterolo. Dalle tabelle nutrizionali dei formaggi si apprende che il contenuto in colesterolo oscilla tra i 60 – 100 milligrammi per 100 grammi di parte edibile. Occorre consumare con molta moderazione i formaggi e le ricotte grasse. Il formaggio stracciatella non è menzionato nella classifica dei formaggi con basso contenuto di colesterolo, ma si può presumere che rientri nella fascia dei formaggi freschi che sono più poveri di grassi saturi e colesterolo. Non è possibile fornire una risposta precisa senza più informazioni specifiche sul formaggio stracciatella.
Emilia Barbieri
2025-08-11 07:57:56
Numero di risposte
: 19
Dalle tabelle nutrizionali riferite ai formaggi emerge che il contenuto in colesterolo oscilla tra i 60 - 100 milligrammi per 100 grammi di parte edibile.
Tutti i formaggi contengono grassi e colesterolo in maniera proporzionale alla stagionatura, poiché riducendo lo stato d'idratazione dell'alimento avviene la concentrazione di TUTTI i nutrienti del latte.
La quantità di colesterolo presente nei formaggi dipende soprattutto da animale di provenienza del latte utilizzato, eventuale livello di scrematura e concentrazione di acqua libera.
Rispetto a quelli stagionati, i formaggi freschi sono quindi più poveri in grassi saturi e colesterolo... ma anche di altri nutrienti come il calcio e la riboflavina benché contengano una maggior quantità di lattosio.
In definitiva: ↑ stagionatura = ↓ acqua libera = ↓ lattosio = ↑ colesterolo e grassi saturi, ↓ stagionatura = ↑ acqua libera = ↑ lattosio = ↓ colesterolo e grassi saturi.
La stracciatella non è menzionata nell'elenco e quindi non è possibile ricavare le informazioni relative al suo contenuto di colesterolo.
Kristel Battaglia
2025-07-30 06:03:00
Numero di risposte
: 20
La stracciatella ha un contenuto calorico importante, pari a circa 395 kcal per 100 grammi.
I grassi presenti nella stracciatella sono di tipo saturo, ovvero del tipo più dannoso per l’organismo.
Notevole è il contenuto di colesterolo, pari a circa 100 mg per 100 grammi di alimento.
La combinazione di alto colesterolo e grassi saturi rende la stracciatella poco adatta nella dieta di chi soffre di ipercolesterolemia e in generale di chi è in sovrappeso o ha la necessità di seguire diete ipocaloriche.
Assunta Martino
2025-07-30 01:48:39
Numero di risposte
: 24
I formaggi freschi, invece, sono generalmente più magri: contengono meno grassi saturi e meno colesterolo, anche se è determinante il tipo di latte impiegato nella lavorazione.
Tra tutti, ricotta, crescenza, fiocchi di latte, feta sono quelli che apportano meno colesterolo.
Per fare un paragone, 100 grammi di fontina contengono circa 82 mg di colesterolo, mentre la stessa quantità di ricotta solo 51.
Il processo di stagionatura aumenta la concentrazione di colesterolo nel prodotto; formaggi stagionati come il Grana Padano, la fontina e il pecorino, quindi, ne contengono quantità più elevate rispetto ai formaggi freschi, poiché a parità di peso i formaggi freschi hanno un maggior contenuto di acqua.
La quantità di grassi dipende, inoltre, anche dal tipo di latte impiegato.
Un falso mito riguarda invece il formaggio: se è vero che tutti i formaggi contengono grassi e colesterolo, è anche vero che le quantità dipendono moltissimo dal tipo di latte usato, dalla lavorazione e dalla stagionatura.
Leggi anche
- La stracciatella pugliese è un formaggio fresco?
- Che tipo di formaggio è la stracciatella?
- Che cos'è la stracciatella pugliese?
- Qual è la differenza tra stracciatella e burrata?
- Quanto è grassa la stracciatella?
- A cosa fa bene la stracciatella?
- Cosa c'è dentro la stracciatella?
- La stracciatella è grassa o magra?
- Qual è il formaggio che fa più male al colesterolo?