Come va mangiata la nduja calabrese?

Rosa Ruggiero
2025-07-09 13:30:26
Numero di risposte
: 13
La 'nduja viene messa in commercio come insaccato classico oppure viene lavorata con olio e conservata in comodi vasetti sotto forma di crema spalmabile.
Gustate la 'nduja in tutto il suo splendore, spalmandola semplicemente sulle bruschette o sui crostini di pane caldi.
La pasta con la 'nduja è un'ottima idea da declinare in infinite varianti.
Preparate un classico soffritto con la cipolla, cuocete la polpa di pomodoro insieme a qualche cucchiaio di 'nduja e condite il formato di pasta che preferite, facendola saltare in padella.
Con un tocco di caciocavallo Silano avrete completato il vostro omaggio alla Calabria.
Il tocco magico della 'nduja è perfetto nei sughi più disparati, persino negli spaghetti alle vongole.
La sua capacità di aggiungere sapore e intensità alle pietanze si può sfruttare in numerose occasioni.
Provate ad aggiungerne qualche cucchiaino sulla pizza, non ve ne pentirete.
Abbinatela ai formaggi per un aperitivo piccante.
E perché non usarla all'interno degli impasti delle polpette?

Tosca Monti
2025-07-09 13:00:56
Numero di risposte
: 18
Tradizionalmente la Nduja di Spilinga viene servita spalmata su una fetta di pane abbrustolito caldo, come condimento per la pasta o sulla pizza. Ma tanti sono gli abbinamenti, come base per il soffritto di ragù o sugo di pomodoro. Ottima anche su fettine di formaggio semi-stagionato, con la ricotta fresca o per insaporire frittate. Una fetta di pane abbrustolito caldo e una spalmata di Nduja di Spilinga, fanno godere anche i palati più sopraffini.

Michela Negri
2025-07-09 12:49:58
Numero di risposte
: 21
La Nduja calabrese è un salami spalmabile, che può essere mangiato sia crudo che cotto.
Può essere spalmata su bruschetta o su formaggi in antipasto, sciolta in padella può diventare un condimento per pasta.
Un modo semplice per utilizzare la nduja in cucina è con la pasta, prendere una padella, scaldare leggermente dell'olio e far sciogliere la nduja a fuoco lento.
Una volta cotta la pasta, saltarla in padella con la nduja e il piatto è pronto, semplice, gustoso e veloce.
Inoltre può essere utilizzata come condimento per insaporire zuppe, stufati e risotti, basta aggiungere un cucchiaino o due di nduja alla vostra preparazione per aggiungere un tocco di piccante e ricco sapore.
La nduja può essere utilizzata come ingrediente per ripieni creativi, utilizzandola in impasti o ripieni per ottenere piatti succulenti e piccanti.
La nduja è un vero tesoro della cucina italiana che aggiunge una nota piccante e ricca a molte preparazioni, con la sua versatilità si possono sperimentare e creare una varietà di deliziosi piatti.

Maria Russo
2025-07-09 10:04:01
Numero di risposte
: 19
La 'nduja si presta benissimo ai sughi preparati per condire la pasta e insieme ai fileja, un tipo artigianale di maccheroni al ferretto, formano un ottimo connubio.
Il sugo di pomodoro per condire il piatto di pasta va arricchito con il salume calabrese.
Rosolate il trito di cipolla in una padella antiaderente insieme all'olio caldo.
Quindi eliminate il budello della 'nduja, tagliatela a piccoli tocchetti e cuocetela nella stessa padella con un mestolo di acqua bollente.
Se avete preparato una generosa quantità di sugo, non preoccupatevi perché lo potrete conservare in frigorifero per un paio di giorni e utilizzarlo per condire sia della pasta sia del riso.
Provatelo, però, a temperatura ambiente anche spalmato su dei crostini o su una fetta di pane e avrete trovato un modo diverso dal solito per uno snack salato spezzafame.
La 'nduja tagliata in piccoli pezzetti può essere aggiunta anche nelle insalate di pasta o di riso freddi che salvano molti pranzi e cene.
Leggi anche
- Quali sono gli ingredienti della crema di nduja?
- Cosa c'è dentro la nduja calabrese?
- Qual è la migliore nduja calabrese?
- Quali sono gli ingredienti della ricetta della nduja?
- Perché si chiama nduja?
- A cosa fa bene la nduja?
- Come capire se la nduja è buona?
- Come si scioglie la nduja?
- Qual è il miglior salume al mondo?