:

Perché si chiama nduja?

Gerlando Benedetti
Gerlando Benedetti
2025-08-21 21:16:28
Numero di risposte : 26
0
La maggior parte degli studiosi, tuttavia, sostiene che la nascita della ’Nduja sia da ricondurre al periodo napoleonico (1806-1815), quando il re di Napoli, Gioacchino Murat, introdusse in Italia la “andouille”. In italiano “andouille” (si pronuncia “anduj”) significa “salsiccia”. E proprio da questo termine prenderebbe il nome la ’Nduja. La ’Nduja calabrese identifica in tutto il mondo la punta estrema dello Stivale. Il suo gusto unico e deciso appaga tutti i palati, anche quelli più esigenti. Un salume spalmabile di estrazione contadina. Per non gettare nulla del suino, le famiglie povere calabrese in passato mettevano nel budello anche le parti meno nobili, come cotiche, grasso e frattaglie. Da allora sono cambiati gli ingredienti per preparare la ’Nduja. L’evoluzione segna il passo con l’uso di parti più nobili del maiale, tagliate finemente e poi lavorate con l’aggiunta di peperoncino piccante. Un prodotto che, elevandosi a insaccato di suino prelibato, non rinnega però la sua discendenza povera.
Egidio Pagano
Egidio Pagano
2025-08-14 23:29:43
Numero di risposte : 23
0
Le secret de la saveur n’duja ne dépend pas seulement du choix des matières premières mais surtout des piments qui sont de deux types et produits localement. L’un est long et mince, rouge et épicé, pipereju, l’autre rond, doux et charnu est le tunduliju. Il est né, historiquement, comme un aliment pauvre pour la consommation des classes sociales moins aisées qui tire sa force de la nécessité d’utiliser la partie restante du porc a été laissée après destiné aux propriétaires les pièces les plus précieuses. Il est signalé comme l’une des meilleures saucisses d’Italie. Une vraie magie qui rend la pauvreté riche en goût, couleur, arôme.
Romano Ricci
Romano Ricci
2025-08-10 08:17:29
Numero di risposte : 20
0
Son nom a la même étymologie que le salame della duia, produit dans le Piémont, et que l'andouille française. D'autres sont utilisées, comme ’ndugghia, ’nduda, et anduglia en italien standard. ’nduja est l'orthographe la plus courante dans les parlers calabrais. Du français « andouille », ’nduja est l'orthographe la plus courante dans les parlers calabrais.
Damiano Palmieri
Damiano Palmieri
2025-07-28 10:56:54
Numero di risposte : 23
0
Il termine ‘nduja sembra avere origini transalpine e derivare da andouille, un insaccato francese fatto con la trippa di maiale. Anche in Piemonte esiste un termine simile, il “salam d’la duja”, e l’ipotesi più accreditata è che tali espressioni derivino dal latino “inductilia” e da “inducere”.
Marianna Messina
Marianna Messina
2025-07-28 09:00:16
Numero di risposte : 16
0
Il nome 'nduja è collegato ad altri due particolari tipi di insaccato costituiti da carne e spezie, il piemontese salam dla duja e la francese andouille, da cui la 'nduja prende il nome. Secondo alcune ipotesi invece questi termini traggono origine dal latino "inductilia" («cose pronte per essere introdotte», da "inducere"). Varianti meno comuni sono la forma italiana anduglia e altre forme dialettali quali: anduja, induja, ndugghia, 'nduda. Tale fonetica è propria dell'altopiano del Poro e del comune di Spilinga, nonostante nell'uso comune sia ormai da registrarsi una generalizzata tendenza ad "italianizzare" la pronuncia del termine articolando la semiconsonante j come un'approssimante palatale sonora. Questa pronuncia è comunque coerente con quella del termine francese d'origine.