:

Come capire se la nduja è buona?

Emilia De Angelis
Emilia De Angelis
2025-08-09 04:30:34
Numero di risposte : 22
0
La ‘nduja non è un insaccato difficile da conservare grazie all’alta percentuale di peperoncino. TIENILA AVVOLTA NEL SUO BUDELLO La ‘ndujaè tuttavia ancora perfettamente adatta per il consumo, l’unico effetto negativo è che diventa più difficile da spalmare, ma si può benissimo utilizzare. L’accortezza da avere sempre è quella di tenerla a temperatura ambiente per 15/20 minuti prima di consumarla, perchè sprigioni tutto il suo sapore.
Thea D'amico
Thea D'amico
2025-07-30 16:25:02
Numero di risposte : 17
0
Come capire se la nduja è buona? La Nduja è un salume tipico calabrese realizzato con carne, grasso di suino e peperoncino piccante, e può essere considerato un prodotto a lunga conservazione. Si consuma semplicemente spalmata su fette di pane abbrustolito, meglio se ancora calde, sulla pizza, per condire primi e secondi piatti, uova, polenta e zuppe di legumi. Ottima anche su fettine di formaggi semi-stagionati. Una fetta di pane abbrustolito caldo e una spalmata di Nduja di Spilinga, fanno godere anche i palati più sopraffini.
Piero Rossetti
Piero Rossetti
2025-07-20 17:54:39
Numero di risposte : 23
0
La ‘nduja calabrese ha ottenuto dall’Ue il riconoscimento Dop, che ne attesta l’autenticità e il suo forte legame con il territorio. Grazie alla stagionatura, in un locale fresco e asciutto, la ‘nduja sviluppa il suo caratteristico aroma e sapore… per palati audaci! La sua consistenza morbida la rende perfetta per esprimere la creatività in cucina: in purezza, può essere ammorbidita e spalmata sul pane abbrustolito. Per ricette decise, può essere aggiunta a salse, ragù e sughi per pasta e risotti o all’impasto per le verdure ripiene. Tagliata in piccoli pezzi, arricchisce insalate di pasta o di riso freddi, mentre ammorbidita in padella con olio e aglio è ottima per preparare un soffritto più che saporito. Chi osa di più la mette anche nella frittata o sulla pizza, in un piacevole contrasto con altri ingredienti come formaggi, verdure o salumi più delicati. La carne viene macinata finemente e miscelata con sale, spezie e abbondante peperoncino piccante, che funziona da conservante naturale.
Eustachio Giuliani
Eustachio Giuliani
2025-07-20 14:51:39
Numero di risposte : 16
0
La prima cosa da fare quando si acquista la ’nduja calabrese è leggere l’etichetta. Importante è la provenienza della carne, in questo caso carne e grasso di suino locale, precisamente parti di guanciale, grasso nobile, che chiamiamo grasso duro, e carne magra. Io dico sempre di diffidare della 'nduja di colore rosso fuoco, perché il peperoncino calabrese non ha quel colore, ma più tenue in quanto ottenuto dalla tipica ossidazione naturale. Se troppo rosso, significa che è stato aggiunto qualche colorante o paprika o un peperoncino non calabarese. Che fa la differenza per il sapore. Il colore della 'nduja non deve essere rosso fuoco.
Alighieri Vitali
Alighieri Vitali
2025-07-20 13:44:26
Numero di risposte : 26
0
La nduja sembra un salame di colore rosso intenso e ha una consistenza morbida. La nduja di Spilinga è protetta da DOP, che certifica la sua origine e la provenienza delle materie prime. È un prodotto tradizionale fatto dall’unione delle parti di scarto del maiale. Per fare la nduja servono le parti grasse del maiale, peperoncino calabrese piccante, budello cieco e sale. Dopo questo periodo viene affumicata e stagionata in un ambiente asciutto e fresco per diversi mesi. Puoi usare la nduja in diverse ricette. Un piatto tipico è Fileja alla ‘nduja. Tosta il pane e spalma sulla bruschetta, non te ne pentirai.