Quali sono gli ingredienti della ricetta della nduja?

Romeo Bruno
2025-09-03 04:36:58
Numero di risposte
: 21
Tra gli ingredienti ci sono conservanti naturali: peperoncino unito a spezie ed erbe.
Gli ingredienti per la pasta ‘Nduja calabrese e salsiccia di suino nero sono 320 gr di pasta corta 180 gr di ricotta 100 gr di ‘Nduja calabrese di suino nero 100 gr di salsiccia piccante di suino nero di Calabria 100 gr di passata di pomodoro 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva 1 cipolla bianca 1 pomodoro maturo ½ cucchiaino di zucchero ½ cucchiaino di sale.
La carne di maiale è stata trattata e cucinata.
La ‘Nduja può essere abbinata a formaggi, pesce, carne, pizza e persino alla passata di pomodoro.
Un sapore invitate, un profumo sublime, un gusto unico.

Elda Fontana
2025-08-31 16:51:21
Numero di risposte
: 20
Gli ingredienti che servono: 2 kg di lardo di pancetta e altre parti grasse
800 gr di carne magra
1.400 gr di salsa di peperoni dolci
200 gr di peperoncino piccante macinato o a piacere
65 gr di sale
Budella di maiale, già puliti e lavati, tenuti in acqua con le bucce di arancia.
oppure si possono usare delle budella sintetiche, si comprano dal macellaio.
Mi sono procurata gli ingredienti da i miei vicini che, ancora macellano il maiale allevato da loro, per fare una buona nduja necessita la materia prima di qualità.

Mariagiulia Fontana
2025-08-22 01:14:08
Numero di risposte
: 28
La Nduja Calabrese di Spilinga è un salume spalmabile di origine Calabrese a base di carne e grasso di suino dalla macinatura più sottile che prevede tra gli ingredienti l’aggiunta di peperone e peperoncino.
Nella ricetta della Nduja vengono selezionati e sapientemente dosati gli ingredienti che danno vita a questa prelibatezza.
Si utilizzano tre tagli di carne: lardello, guanciale e pancetta di suino nazionale, con l’aggiunta del peperoncino piccante calabrese essiccato naturalmente al sole e sale.
La Nduja è un prodotto che non contiene alcun additivo colorante chimico.
La Nduja è un prodotto che non contiene alcun tipo di coloranti e conservanti.
La conservazione della Nduja è garantita dall’abbondante quantità di peperoncino rosso, ricco di antiossidanti naturali, dal sale e dalla stagionatura.

Costanzo Martinelli
2025-08-11 19:33:03
Numero di risposte
: 18
Gli ingredienti della ricetta della nduja sono 700 g grasso di maiale, 300 g carne di suino, 200 g peperoncino in polvere, 5 peperoncini secchi, 26 g sale, 1 budello, mezzo limone, mezza arancia.
Potrebbe interessarvi anche:
Se non vi è chiaro qualcosa trovate la video ricetta all’inizio dell’articolo dove si vedono tutti i passaggi spiegati passo per passo,
oppure potete lasciarmi un commento qui sotto dove risponderò il prima possibile.
Se volete sostenere Mago Totonno e volete acquistare qualche gadget simpatico potete farlo qui :
Dosi variate per porzioni - / 5
Grazie per aver votato!
Condividi la Ricetta con i tuoi Amici

Muzio Bianchi
2025-08-03 15:39:48
Numero di risposte
: 14
Materie prime di qualità: questo è il primo segreto per realizzare questo salume.
È, infatti, importante scegliere suini nazionali inseriti nell’attenta filiera della carne.
La migliore ’Nduja si ottiene con carni di maiali pesanti, di età superiore ai 14 mesi.
Del suino si usano, di solito, il guanciale, la pancetta: tagli di carne fresche e italiane.
Per realizzare questo incredibile salume spalmabile, non può mancare il peperoncino calabrese, piccante ed eccellente.
L’impasto omogeneo – insaccato nel budello naturale detto “cieco” – è composto in genere del 35% di peperoncino, 35% di grasso e 30% di magro.
Leggi anche
- Quali sono gli ingredienti della crema di nduja?
- Cosa c'è dentro la nduja calabrese?
- Come va mangiata la nduja calabrese?
- Qual è la migliore nduja calabrese?
- Perché si chiama nduja?
- A cosa fa bene la nduja?
- Come capire se la nduja è buona?
- Come si scioglie la nduja?
- Qual è il miglior salume al mondo?