Che differenza c'è tra cantucci e tozzetti?
Piccarda D'angelo
2025-07-20 20:09:52
Numero di risposte
: 19
Da tradizione, nei tozzetti ci sono i semi di anice, ma in quelli della premiata pasticceria Polozzi di Viterbo, l'anice non c’è e devo dirvi che la cosa non mi dispiace affatto.
In comune tozzetti e cantucci hanno tanto, fra cui la possibilità di intingerli nel vin santo con cui fanno coppia fisa e ben assortita.
I tozzetti finora gustati erano tutti privi di fragranza e classe, quasi "impastati", pesanti e capaci di legare il palato fino ad azzittire chiunque.
Lo stesso non posso dire dei tozzetti della Gelateria Pasticceria Polozzi di Viterbo.
Si sgranocchiano con grandissimo gusto, una friabilità eccellente.
Ti sorprendono, ti conquistano, nessun ingombro sulla bocca che rimane pulita e pronta a un nuovo biscotto.
A ogni morso, addenti una pasta gradevolissima che ti regala da subito la delicatezza della buccia di limone, e porta con sè una quantità di mandorle senza risparmio e di qualità alta.
Arcibaldo Valentini
2025-07-20 18:59:36
Numero di risposte
: 23
Simili per forma, cantucci e tozzetti sono biscotti secchi da fine pasto che si differenziano per un unico aspetto.
Confondere cantucci e tozzetti potrebbe suscitare le ire della Toscana o della zona compresa tra Umbria e Lazio.
In breve possiamo infatti dire che tutti i cantucci possono essere chiamati tozzetti, ma non il contrario.
La differenza tra cantucci e tozzetti è proprio la presenza delle mandorle.
Se la ricetta dei cantucci è strettamente codificata, quella dei tozzetti è più libera.
Sebbene con il termine tozzetti si indichi un biscotto dalla caratteristica forma a tozzo di pane, ottenuta tagliando a fette un filoncino dopo una prima cottura, gli ingredienti utilizzati possono variare.
I più conosciuti sono quelli a base di nocciole tipici dell’Umbria e del Lazio, ma non mancano altre versioni con gocce di cioccolato, pistacchi o altri golosi ingredienti.
Giordano Damico
2025-07-20 18:03:33
Numero di risposte
: 24
La differenza principale tra cantucci e tozzetti è negli ingredienti necessari per prepararli: i cantucci prevedono esclusivamente la presenza di mandorle mentre i tozzetti hanno una ricetta più libera e possono venire realizzati con mandorle oppure con altri ingredienti, più spesso nocciole ma anche pistacchi, canditi o cioccolato.
I tozzetti sono biscotti secchi a base principalmente di nocciole, tipici della provincia di Viterbo.
Dal punto di vista della ricetta, a differenza dei cantucci, i tozzetti hanno più elasticità consentendo a varianti prive di nocciole di essere comunque considerate «tozzetti».
Se le differenze principali tra cantucci e tozzetti rimangono la presenza o meno di mandorle nell’impasto e l’area di origine della ricetta tradizionale, tra i two biscotti esistono delle similarità che li accomunano.
Oltre alla classica forma a «spicchio» o «tozzo» che richiama una fetta di pane, si tratta di biscotti legati alla tradizione contadina e preparati per essere conservati a lungo grazie anche alla tecnica di cottura che, specialmente per i cantucci, li rende particolarmente croccanti e adatti alla lunga conservazione.
I tozzetti possono risultare biscotti adatti a diverse occasioni come colazione o spuntini e non necessariamente legati al fine pasto e all’accompagnamento di vini dolci come avviene invece per i cantucci.
Damiana Carbone
2025-07-20 15:43:59
Numero di risposte
: 24
Il tozzetto tipico nasce a Viterbo e, benché molto simile al cantuccio, non prevede le mandorle nell’impasto ma una particolare varietà di gustose nocciole coltivate nella Tuscia e definita “tonda gentile romana”.
La loro ricetta originale, dunque, valorizza questo tipo di nocciole, anche se il concetto di tozzetto è un po’ meno severo di cantuccio, e si presta più di frequente a varianti.
È facile trovare in pasticceria tozzetti al pistacchio, tozzetti mandorla o tozzetti al cioccolato.
Anche dal punto di vista della consistenza finale l’idea di tozzetto è più elastica, più versatile e si riferisce a preparazioni che possono risultare più morbide rispetto ai cantucci e che sono un po’ meno rigidamente legate all’inzuppo nel vino.
Per questo, forse, sono più adatte ad accompagnare ogni momento della giornata: il mattino, assieme al latte, la pausa caffè, un tè con gli amici.
In ogni caso tutto può essere molto soggettivo e ogni affermazione discutibile: nessuno impedisce di tuffare un cantuccio nel latte, e a mezzogiorno!
Il cantuccio dunque, che tra l’altro nel 2016 ha ricevuto il riconoscimento di IGP (Indicazione Geografica Protetta) potrebbe essere il padre di tutti tipici biscotti da inzuppo che presentano al loro interno frutta secca e che hanno nomi differenti un po’ in tutta Italia.
Tra questi, i “tozzetti”.
All’origine queste erano presenti soltanto in alcune varianti del biscotto, col tempo invece sono diventate proprio la sua caratteristica, l’elemento costante che lo distingue da tutte le imitazioni, più libertine e aperte di volta in volta a nocciole, cioccolato o altri ingredienti.
Maika Sartori
2025-07-20 15:22:42
Numero di risposte
: 16
I TOZZETTI sono molto simili ai Cantucci, pur differenziandosi da essi per l’uso di alcuni ingredienti. I tozzetti inoltre sono dei biscotti da dessert della tradizione laziale ed umbra. Si preparano con un impasto base arricchito dalle nocciole. I CANTUCCI, detti anche Cantuccini, sono un dolce tipico della Toscana. Mentre la ricetta dei tozzetti è “libera” e si presta a molte varianti, quella dei Cantucci è invece codificata e prevede, oltre all’impasto principale costituito da farina, zucchero, latte, uova e burro, le mandorle rigorosamente non spellate.
Leggi anche
- Quali sono i biscotti toscani che si intingono nel vin santo?
- Come si chiamano i biscotti che si inzuppano nel vin santo?
- Chi ha inventato i cantucci e il vin santo?
- Perché si dice Vin Santo?
- Come si mangiano i cantuccini con il Vin Santo?
- Che biscotti si mangiano con il Vin Santo?
- Qual è l'origine dei cantucci toscani?
- Come si mangiano i cantucci con Vin Santo?
- Quali sono i cantucci più buoni?