:

Che biscotti si mangiano con il Vin Santo?

Oreste Caruso
Oreste Caruso
2025-08-22 06:27:42
Numero di risposte : 28
0
Il vin santo è un vino liquoroso che in questi giorni di festività natalizie va per la maggiore, ma mica nel vin santo ci volete inzuppare solo i cantucci alle mandorle?! I biscotti al vin santo con cioccolato e uvetta sono deliziosi biscotti senza burro e uova con impasto al vino liquoroso. Una ricetta molto versatile, da servire a colazione o per la merenda, come fine pasto, magari da pucciare nel vino liquoroso, ma potete anche servire questi biscotti in occasione di feste a buffet oppure potete regalarli a Natale. Il vin santo è anche un ottimo ingredienti per i vostri dolci! Tenete presente, inoltre, che l’alcol contenuto nel vin santo evapora durante la cottura, lasciando nei biscotti solo le note fruttate del vino, perciò non abbiate timore di far mangiare questi dolcetti anche ai vostri bambini! Questi biscotti senza uova e burro si conservano per molto tempo, perciò potete prepararli con largo anticipo e tenerli pronti al momento del bisogno: i classici biscotti da dispensa, pratici, rustici, saporiti!
Umberto Neri
Umberto Neri
2025-08-16 03:00:20
Numero di risposte : 14
0
Coppia vincente e illustre, Vin Santo e Cantucci, propriamente detti Biscotti di Prato, sono rappresentativi del patrimonio gastronomico toscano e italiano. Il Vin Santo è spesso accompagnato a degli ottimi cantucci. Con il suo aroma amabile, dai sentori di frutta secca e uva passa, il Vin Santo è ottimo da degustare in purezza o accompagnato dal degno compare, il Cantuccio. I Cantucci sono propriamente chiamati in Toscana “Biscotti di Prato“ e sono dei veri “bis-cotti”, cioè vengono cotti due volte e l’alta percentuale di zucchero li rende croccanti al punto giusto per essere inzuppati. Un’ottima idea regalo per il Natale che si avvicina, magari insieme a una bottiglia di buon Vinsanto e un pacchetto di Biscotti di Prato homemade.
Ethan Grasso
Ethan Grasso
2025-08-08 18:54:15
Numero di risposte : 19
0
I cantucci, detti anche biscotti di Prato o biscotti etruschi, sono uno dei maggiori vanti dolciari della cucina toscana. La tradizione storica lega inesorabilmente il consumo dei cantucci al vin santo, che ha il compito di ammorbidirne la consistenza e di esaltarne il sapore e la dolcezza. Tanta è, quindi, la storia dietro a questo particolare dessert secco che è delizioso da assaporare soprattutto nel periodo autunnale ed invernale, con l’immancabile inzuppo in un buon vino passito, detto anche, oltre a vin santo, vino da meditazione! Si tratta di un dessert dal sapore secco, piacevole e deciso, dedicato a chi non ama i dolci troppo dolci e a chi ha voglia di godersi una bontà diversa dal solito, fuori dalle righe.
Sarah Cattaneo
Sarah Cattaneo
2025-07-31 04:55:11
Numero di risposte : 19
0
I cantucci toscani si conservano in una scatola di latta, in un contenitore porta biscotti o in un sacchetto di plastica fino a 2 mesi. Sfornare i cantucci da inzuppare nel vin santo e farli intiepidire o raffreddare prima di servire. CANTUCCI E VIN SANTO biscotti toscani da inzuppare nel vino liquoroso CANTUCCI E VIN SANTO biscotti toscani da inzuppare nel vino liquoroso CANTUCCI E VIN SANTO biscotti toscani da inzuppare nel vino liquoroso CANTUCCI E VIN SANTO biscotti toscani da inzuppare nel vino liquoroso
Filomena Rossetti
Filomena Rossetti
2025-07-19 08:24:46
Numero di risposte : 20
0
I cantuccini sono i tradizionali biscotti toscani alle mandorle. I cantuccini alle mandorle Un’abitudine cara anche Galileo Galilei, il fisico filosofo iniziatore del metodo scientifico, che ne parla in una delle sue lettere. Il tuffo del cantuccino nel vinsanto, o addirittura nell’ultimo sorso di vino rosso rimasto nel bicchiere… L’abbinamento è consentito. La zuppetta, no!