:

Qual è il pecorino più buono del mondo?

Sara Coppola
Sara Coppola
2025-09-02 02:09:25
Numero di risposte : 20
0
Il Pecorino superiore 180, della giovane azienda agricola Otto Passi, è stato premiato come il terzo migliore pecorino al mondo. Il riconoscimento, all’interno del contest “World cheese awards 2023” svoltosi in Galles, arriva appena un anno dopo l’avvio dell’azienda del Marghine, fondata dai giovani under 40 Rita Tolu, Paolo Musu e Luca Tolu. Il Pecorino vincitore è realizzato secondo la ricetta tradizionale a latte crudo e caglio d’agnello, senza trattamenti termici né fermenti liofilizzati, additivi e coloranti. Non consideriamo questo premio un traguardo ma un trampolino di lancio verso il mercato internazionale, dove vogliamo far arrivare i nostri formaggi. Vogliamo raccontare la Sardegna dei giovani che decidono di restare nonostante tutto o di tornare dopo un’esperienza all’estero e con ostinazione lavorano per creare il loro futuro nella propria terra, dove ci sono opportunità inimmaginabili.
Mercedes Piras
Mercedes Piras
2025-08-25 18:59:24
Numero di risposte : 35
0
Il Belpaese è stato tra i grandi protagonisti della 36^ edizione del World Cheese Award, il premio internazionale che ha riunito a Viseu, in Portogallo, i migliori esperti del mondo in materia di eccellenze casearie, i quali hanno degustato e valutato quasi cinquemila formaggi diversi, provenienti da ben 47 paesi. Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento di Best Italian Cheese è stato il “Pecorino Bislacco al Rum e Tabacco”, prodotto dal Caseificio Storico dei Fratelli Petrucci di Amatrice, che si è inoltre classificato al quarto posto tra i migliori formaggi al mondo. L’eccezionalità del ‘Pecorino Bislacco’ risiede nell’unione tra la tradizione del formaggio di tipo pecorino e l’innovazione legata all’utilizzo dei distillati. Dopo aver raggiunto la giusta maturazione, infatti, il ‘Pecorino Bislacco’ viene affinato con rum agricolo e avvolto in foglie di tabacco Kentucky, che conferiscono al formaggio un sapore ricco e aromatico. Siamo orgogliosi di poter rappresentare una vera e propria istituzione del territorio reatino, vanto dell’intera produzione casearia nazionale, la cui eccellenza è stata ora ufficialmente sancita da una giuria internazionale.
Sandra Vitali
Sandra Vitali
2025-08-17 01:05:51
Numero di risposte : 21
0
Il Ma-Trù, il pecorino amatriciano firmato Fratelli Petrucci, è tra i migliori 16 formaggi del mondo. A certificarlo è il World Cheese Awards, il più grande evento globale dedicato al formaggio. L'Italia ne ha piazzati tre nella classifica dei migliori e uno di essi è proprio il Ma-Trù dei Fratelli Petrucci. Tra i super oro, il top, figura il prodotto delle terre amatriciane. Il Ma-Trù, vanto e fiore all’occhiello dell’azienda, è consigliato nella preparazione della pasta all’amatriciana e alla gricia, che riassume in sé le migliori virtù della produzione.
Alan Lombardo
Alan Lombardo
2025-08-08 15:40:26
Numero di risposte : 14
0
Il Caseificio Val d'Orcia sarà la nostra destinazione, un luogo dove l'eccellenza casearia è celebrata con premi di prestigio. I Campioni del Mondo: Trionfo ai World Cheese Awards 2019 Ai World Cheese Awards 2019, il Caseificio Val d'Orcia ha brillato con 9 Pecorini sul podio, vincendo 2 medaglie d'oro, 2 d'argento e 5 bronzi. Tra questi, il Vecchio delattosato, un pecorino privo di lattosio, ha ottenuto il massimo riconoscimento, il Super Gold. Il Pecorino Canestrato da 20 KG ha conquistato il Gold, mentre il Pecorino Toscano Dop stagionato è stato premiato con il Silver. Questi successi testimoniano l'impegno per la qualità e il riconoscimento a livello mondiale. Nel 1990, il Caseificio Val d'Orcia è stato insignito del Premio Nazionale Crete Senesi come Migliore Pecorino d'Italia. Ogni premio e riconoscimento rappresentano l'impegno costante del Caseificio Val d'Orcia per la perfezione e la tradizione casearia. Se desideri assaporare il Pecorino più pregiato, visita il Caseificio Val d'Orcia e scopri il mondo dietro a questi formaggi straordinari. Unisciti a noi nel celebrare il gusto autentico e la dedizione alla qualità che caratterizzano i migliori Pecorini del Caseificio Val d'Orcia.
Caterina Caruso
Caterina Caruso
2025-08-06 12:31:18
Numero di risposte : 19
0
Il formaggio più buono d'Italia? E' prodotto ad Amatrice! Ai World Cheese Awards 2024 vince il pecorino bislacco dei Fratelli Petrucci, primo nella classifica nazionale e sesto nel mondo. A livello mondiale prima del bislacco di Amatrice ci sono soltanto cinque formaggi nella classifica dei migliori con Portogallo, Svizzera, Spagna e Stati Uniti che precedono l’eccellenza reatina. Il “Bislacco” di Amatrice è un formaggio per intenditori e appassionati, dal carattere deciso e marcato, tanto da riuscire ad attirare l’interesse di tutti diventando protagonista di una sera tranquilla in cui poter ascoltare emozioni sensoriali uniche ed esaltanti. World Cheese Awards 2024: la classifica dei migliori formaggi al mondo 2024. 6. Pecorino Bislacco al Rum e Tabacco (Italia)
Matilde Amato
Matilde Amato
2025-07-30 05:31:02
Numero di risposte : 16
0
Il Queijo de Ovelha Amanteigado è un formaggio portoghese di pecora burroso prodotto da Quinta do Pomar. Questo formaggio ha battuto ben 4.786 concorrenti provenienti da 47 paesi, ottenendo il titolo di miglior formaggio del mondo. Il Queijo de Ovelha Amanteigado è una prelibatezza tipica delle zone centrali del Portogallo, preparato con latte crudo di pecora e caglio di cardo. A produrlo è Sonia Marroyo, una giovane casara spagnola che gestisce un’azienda con 10 dipendenti a soli 40 chilometri da Viseu, dove si è svolta l'edizione di quest’anno dei World Cheese Awards. L’esperto Patrick McGuigan, presentando il Queijo de Ovelha Amanteigado, ha sottolineato come il caglio di cardo conferisca al formaggio una consistenza unica, che risulta sia burrosa che appiccicosa, con una piacevole nota di amarezza erbacea. È un esempio perfetto di equilibrio, ha detto. Tra i 14 formaggi finalisti, l'Italia si è distinta con ben tre prodotti eccezionali, ma uno in particolare ha catturato l'attenzione: il Pecorino Bislacco al Rum e Tabacco dei Fratelli Petrucci. Questo formaggio è un autentico capolavoro che unisce la tradizione del pecorino con l’innovazione dei distillati. Il Pecorino Bislacco al Rum e Tabacco dei Fratelli Petrucci ha ottenuto un punteggio di 82. Il Queijo de Ovelha Amanteigado ha ottenuto il punteggio di 86.
Fausto Gatti
Fausto Gatti
2025-07-17 10:18:40
Numero di risposte : 22
0
Il pecorino toscano che si classifica nella top ten dei formaggi più buoni al mondo è una posizione da primato che ci dà una enorme soddisfazione ma che non mi sorprende. Il riconoscimento ha premiato la qualità di un prodotto d’eccellenza e identitario della nostra regione. Un risultato che ci conferma che il Pecorino toscano Dop è sempre più amato e apprezzato in Italia e all’estero. C’è un precedente illustre per il Pecorino toscano. L’umanista Bartolomeo Platina, nel 1475, incorona il marzolino d’Etruria, come veniva chiamato a quel tempo, miglior formaggio d’Italia, insieme al Parmigiano. Segno che il TasteAtlas non si è sbagliato di molto nel giudizio. A contendersi gli ultimi due posti in top ten i due pecorini, sardo e toscano.
Enzo Battaglia
Enzo Battaglia
2025-07-09 16:33:59
Numero di risposte : 30
0
La partita è sempre tra francesi e italiani. Quando si parla di formaggi artigianali, di altissima qualità, e anche con materia prima garantita per provenienza e lavorazione, ci sono sempre piccole aziende italiane e francesi a contendersi il primato mondiale. Nel 2022 la vittoria ai Campionati del mondo è andata al formaggio prodotto dalla piccola azienda Cugusi Silvana, che si trova tra Montepulciano e Pienza. Il prodotto premiato con la medaglia d’oro ha una particolarità che lo rende molto profumato e unico: viene stagionato, secondo un metodo inventato dal caseario Paolo Mencattelli, sotto foglie di noci accuratamente scelte e selezionate. Il World Chees Awards edizione 2022 si è svolto a Newport, in Galles, e ha visto l’azienda della Val d’Orcia, attiva dal 1962, conquistare anche tre medaglie di bronzo. Con il Gran Riserva, il pecorino al tartufo e quello con il latte crudo bianco.
Ida Leone
Ida Leone
2025-07-09 14:45:44
Numero di risposte : 23
0
Il Pecorino Sardo DOP è stato tra i protagonisti degli eventi promossi dall'Agenzia Laore Sardegna tra il 21 e il 23 MAGGIO 2024 rivolti all'alta ristorazione. Tre giornate di incontri e cooking show dedicati alle tre DOP casearie della Sardegna: il Pecorino Sardo DOP, il Pecorino Romano DOP e il Fiore Sardo DOP, ingredienti perfetti per ricette autentiche, salutari e di qualità. Chef, ristoratori locali, nazionali ed internazionali, giornalisti, foodblogger sono stati coinvolti in workshop, visite guidate e cooking show alla scoperta delle proprietà uniche e ineguagliabili delle tre DOP. Tre giornate di incontri e cooking show dedicati alle tre DOP casearie della Sardegna: il Pecorino Sardo DOP, il Pecorino Romano DOP e il Fiore Sardo DOP, ingredienti perfetti per ricette autentiche, salutari e di qualità.