Quale formaggio posso usare al posto del Montasio?
Silvana Martino
2025-09-08 12:04:53
Numero di risposte
: 15
Il Frico è il piatto della tradizione friulana per antonomasia, che nasce nella Carnia come piatto povero e che si prepara con ingredienti semplici e facilmente reperibili, quali le patate e il formaggio.
Si prepara con formaggi di varia stagionatura, solitamente il Montasio DOP e il Latteria, a cui sono aggiunte le patate ed, eventualmente, altri ingredienti come lo speck o la cipolla.
Da tradizione, si utilizzavano le strissulis di formaggio, ovvero i ritagli ricavati quando il casaro arrotonda le forme.
Oggi, invece, si preferisce utilizzare il formaggio tagliato in pezzi perché conferisce un sapore più deciso al piatto.
Altrimenti, si possono utilizzare insieme le strissulis e i pezzi di formaggio per avere un mix di formaggi freschi e saporiti.
I formaggi principali utilizzati per preparare il frico friulano sono:
1. Montasio & Latteria- È il formaggio tradizionale per eccellenza.
Può essere usato nelle sue diverse stagionature:
•Fresco (più morbido e delicato)
•Mezzano (con un gusto più marcato)
•Stagionato (più saporito e adatto a un frico più croccante)
Questi formaggi, specialmente il Montasio, si sciolgono bene e creano la caratteristica crosta dorata del frico.
A seconda della variante del frico, possono essere aggiunti altri ingredienti come patate, cipolle o erbe aromatiche.
Ortensia Morelli
2025-09-01 23:53:19
Numero di risposte
: 26
Salve
Ho trovato una ricetta che usa questo simpatico formaggio friulano
Con che formaggio, italiano o straniero, si può sostituire?
Grazie
Ermes Bruno
2025-08-28 17:24:27
Numero di risposte
: 26
Per preparare il frico con patate e cipolle, potrete scegliere di usare del Montasio o Latteria semi stagionato o stagionato in base alle vostre preferenze.
La ricetta originale prevede l'uso di formaggi di stagionatura, per rendere il frico ancora più morbido all'interno e per consumare i formaggi avanzati.
Se si ha difficoltà a reperire il Montasio, si può sostituire con un formaggio semi stagionato o stagionato che si preferisce.
Potete utilizzare metà dose di Montasio fresco e metà stagionato.
Esistono due versioni del frico: una morbida, ed una croccante.
La prima assomiglia più ad una frittata, mentre la seconda è invece molto sottile e friabile e viene preparata con formaggio Latteria o Montasio grattugiato e farina di mais.
Penelope Conti
2025-08-18 04:43:20
Numero di risposte
: 18
Cosa posso usare nel frico al forno al posto del Montasio?
Se ve lo state chiedendo, probabilmente non lo avete a disposizione.
Risolvete sostituendolo con un formaggio semi stagionato o stagionato a vostro piacimento.
Carlo Rossetti
2025-08-13 11:08:01
Numero di risposte
: 20
Il Frico è un secondo piatto molto gustoso, tipico della cucina friulana, in particolare della Carnia.
Si tratta di un tortino a base di patate grattugiate sbollentate e formaggio Montasio di varie stagionature.
Una bontà che ha origini povere e contadine, oggi riconosciuto come prodotto agroalimentare e tradizionale del Friuli.
Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante piccole varianti regionali.
C’è chi non cuoce le patate e le grattugia crude, chi addirittura le aggiunge bollite.
Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Frico regalatami da amici triestini.
Infallibile!
Si tratta di una ricetta semplice, dove si utilizzano le patate appena sbollentate.
Passaggio necessario per legare il composto!
L’unica difficoltà sta nella realizzazione della crosta esterna!
Il segreto è utilizzare una padella antiaderente: aggiungere un fondo di olio e roteare in continuazione affinché si formi il vostro frico si trasformi in un tortino con crosta senza attaccarsi!
Nel procedimento trovate tutti i consigli!
Perfetto non solo come Secondo piatto, un pò come Gateau di patate e Sformato, Sbricolata e Pizza di patate è ideale anche come piatto unico!
se presentato in piccole quantità anche come antipasto!
Provatelo presto, credetemi, ve ne innamorerete!
Scopri anche : I Rosti di patate ( la Ricetta perfetta per averli croccanti e gustosi senza unto!)
Ricetta Frico
TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti
30 minuti
50 minuti
Costo
Cucina
Calorie
Basso
Italiana
543 Kcal /100gr
Ingredienti
Quantità per 6 persone – 1 padella da 20 cm
600 gr di patate crude
400 gr di formaggio Montasio (metà stagionato – metà semi stagionato)
1 cipolla grande
olio extravergine
sale
Procedimento
Come fare il Frico
Prima di tutto sbucciate le patate e sbollentate intere per circa 10 – 12 minuti in acqua bollente.
Devono risultare leggermente morbide, ne troppo molli nè sfaldate!
Nel frattempo sbucciate le cipolle, tagliatele sottilissime e lasciatele appassire in padella con 1 cucchiaio di olio per qualche minuto, devono risultare morbide e bionde.
Poi. quando le patate sono pronte, scolatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi in una ciotola.
In un’altra ciotola grattugiate il Montasio
Poi unite alle cipolle ormai morbidissime il composto di patate grattugiate, girate e lasciate amalgamare per 2 minuti, poi aggiungete il Montasio e girate tutto insieme.
Aggiungete il sale, vedrete che piano piano diventerà una pasta filante e cremosa nel giro di 15 minuti:
A questo punto ponete da parte il composto.
Ripulite la padella e aggiungete 1 cucchiaio di olio extravergine.
Lasciate scaldare sul fuoco per 2 minuti.
La padella dev’essere bollente.
Poi aggiungete il composto di patate, appiattite e roteate con la padella, in modo che immediatamente non si attacchi!
Infine lasciate cuocere a fiamma alta sempre roteando per almeno 10 minuti.
Dovete sentire che il fondo è ben staccato e compatto.
Poi girate come una frittata su un piatto da portate e fate cuocere alla stessa identica maniera anche dall’altra parte.
Rigirate un’ultima volta se la parte precedente si era formata poca crosta.
Infine servite caldo il vostro Frico:
Potete conservarlo anche per il giorno dopo e scaldarlo sia in padella che al forno.
*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione
Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto.
Entrerai nella mia gallery!
Akira Galli
2025-08-02 01:20:40
Numero di risposte
: 26
Al posto del Montasio è possibile adoperare un altro formaggio - preferendo quelli “a pasta cotta” -, o mettere le “strissulis”, cioè i ritagli della pasta di cacio.
Il formaggio non deve diventare filante quando si scioglie.
Va tenuto in considerazione che il formaggio non deve diventare filante quando si scioglie (tipo mozzarella o emmenthaler).
Si inizia a preparare il formaggio tagliandolo a dadini, in modo da aggiungerlo al preparato quando le patate sono cotte.
Leggi anche
- Che formaggio è il Montasio?
- A cosa assomiglia il formaggio Montasio?
- Come si può mangiare il Montasio?
- Che sapore ha il formaggio Montasio?
- Che formaggio usare al posto del Montasio?
- Come mangiare il formaggio?
- Come si chiama il formaggio friulano?
- Qual è il prodotto tipico di Friuli Venezia Giulia?