Come si chiama il formaggio friulano?
Daniela Donati
2025-08-03 16:57:26
Numero di risposte
: 17
Il formaggio utilizzato per preparare il frico è principalmente il formaggio Montasio fuso.
Potrete scegliere di usare del Montasio o Latteria semi stagionato o stagionato in base alle vostre preferenze.
La ricetta originale prevede l'uso di formaggi di stagionatura, per rendere il frico ancora più morbido all'interno e per consumare i formaggi avanzati.
Se si ha difficoltà a reperire il Montasio, si può sostituire con un formaggio semi stagionato o stagionato che si preferisce.
Noemi Greco
2025-08-03 15:35:16
Numero di risposte
: 21
Il nome “frico” sembra derivare dalla parola francese “fricot“, che si riferiva a un piatto a base di verdure cotte.
Inizialmente, il piatto friulano era chiamato “fricò”, con l’accento sull’ultima sillaba.
Il nome è poi cambiato in “frico” tra la seconda metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, quando la lingua italiana venne introdotta nel friulano parlato e scritto, portando all’eliminazione delle parole con l’accento tonico sull’ultima sillaba.
Il frico è diffuso anche nella vicina Slovenia e in Carinzia, dove prende il nome di frika.
Il formaggio viene poi cotto in padella con burro o strutto e, una volta sciolto, viene condito con zucchero e cannella.
Non esiste una ricetta unica e definitiva per il frico friulano.
Tuttavia, gli ingredienti base rimangono il formaggio, preferibilmente Montasio o latteria, patate ed arricchendo con cipolle, queste ultime, a piacere.
Il frico morbido, come quello descritto nella fonte, è un tortino di patate e formaggio.
Il frico croccante, invece, è una cialda di formaggio grattugiato.
Per prepararlo, si frigge il formaggio grattugiato in olio bollente fino a farlo diventare croccante.
Angelina Montanari
2025-08-03 15:32:10
Numero di risposte
: 22
Il Frico è un secondo piatto molto gustoso, tipico della cucina friulana, in particolare della Carnia.
Si tratta di un tortino a base di patate grattugiate sbollentate e formaggio Montasio di varie stagionature.
Poi unite alle cipolle ormai morbidissime il composto di patate grattugiate, girate e lasciate amalgamare per 2 minuti, poi aggiungete il Montasio e girate tutto insieme.
Aggiungete il sale, vedrete che piano piano diventerà una pasta filante e cremosa nel giro di 15 minuti.
In un’altra ciotola grattugiate il Montasio.
Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Frico regalatami da amici triestini.
C’è chi non cuoce le patate e le grattugia crude, chi addirittura le aggiunge bollite.
Si tratta di una ricetta semplice, dove si utilizzano le patate appena sbollentate.
Passaggio necessario per legare il composto.
Il segreto è utilizzare una padella antiaderente: aggiungere un fondo di olio e roteare in continuazione affinché si formi il vostro frico si trasformi in un tortino con crosta senza attaccarsi.
600 gr di patate crude
400 gr di formaggio Montasio.
Samira Galli
2025-08-03 14:18:41
Numero di risposte
: 17
Il termine in uso aveva l'accento sull'ultima vocale: fricò.
Il frico friabile o croccante è molto sottile ed è fatto di solo formaggio, generalmente montasio, che viene fritto nel suo burro.
Si prende del formaggio stagionato, montasio, da 6 a 12 mesi e lo si grattugia o si taglia a pezzi.
Considerato la preparazione più tipica del Friuli e della cucina friulana, è riconosciuto tra i prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani.
Il frico morbido si prepara con del formaggio, patate, cipolle.
Giovanni Benedetti
2025-08-03 13:30:50
Numero di risposte
: 21
Il frico è un piatto tipico della tradizione culinaria Friulana, in particolare dei monti della Carnia.
Per prepararlo si utilizzavano ritagli di formaggi di diverse stagionature.
I formaggi da utilizzare sono il Montasio o Latteria tipici della zona.
Il frico viene tradizionalmente servito con la polenta e il vino ideale da abbinare è il Tocai.
Nel Libro de arte coquinaria del cuoco del XV secolo Maestro Martino da Como, la ricetta viene menzionata per la prima volta e chiamata in friulano Caso in patellecte cioè formaggio in padella.
Renata Ruggiero
2025-08-03 12:57:33
Numero di risposte
: 24
Il formaggio utilizzato per il frico friulano è il formaggio Montasio.
Il formaggio Montasio va utilizzato rigorosamente a diverse stagionature.
Tagliate tutti i formaggi Montasio a cubetti piccoli oppure grattugiateli grossolanamente.
Il frico friulano è una ricetta originaria del Friuli preparata con due semplici ingredienti: patate e formaggio Montasio.
Nayade Villa
2025-08-03 12:16:20
Numero di risposte
: 31
Il Friulano è un formaggio a pasta dura prodotto in Canada.
Il nome ricorda la regione Friuli in Italia e assomiglia molto al Montasio, che prova ad imitare.
Il Friulano è un formaggio senza crosta e maturato all'interno con una superficie e un interno gialli.
È salato e ha un leggero sapore di nocciola.
A volte viene chiamato Cheddar italiano.
Leggi anche
- Che formaggio è il Montasio?
- A cosa assomiglia il formaggio Montasio?
- Come si può mangiare il Montasio?
- Che sapore ha il formaggio Montasio?
- Che formaggio usare al posto del Montasio?
- Quale formaggio posso usare al posto del Montasio?
- Come mangiare il formaggio?
- Qual è il prodotto tipico di Friuli Venezia Giulia?