Come si chiama il formaggio morbido?

Rosanna Caputo
2025-08-09 07:17:03
Numero di risposte
: 13
I formaggi dolci sono quelli che hanno un MFFB superiore al 67%, a indicazione del fatto che contengono una certa percentuale d'acqua che li rende morbidi, lisci e a volte cremosi.
Ma quali sono gli esempi tipici di questa categoria di formaggi?
La crescenza è originaria della bassa Lombardia e prodotta in tutta la valle padana: è un formaggio molle senza crosta ottenuto a partire dal latte intero o latte arricchito con crema di latte, prodotto in forme quadrate di 20 centimetri di lato, 5 centimetri di altezza e circa 2 kg di peso.
Il nome 'italico' indica genericamente formaggi a pasta morbida, chiara e liscia, prodotti a partire da latte intero crudo, termizzato o pastorizzato.
Con il termine 'caciotta' si descrive un'ampia gamma di formaggi prodotti con tecniche simili a partire da latte intero di vacca, pecora, capra o misto, pastorizzato o termizzato: essi sono caratterizzati da una pasta morbida, una crosta sottile e una maturazione che può andare dai 10-15 giorni per quelle fresche fino ai 2 mesi per quelle stagionate.

Sara Palmieri
2025-08-09 07:10:24
Numero di risposte
: 23
I formaggi freschi sono quelli principalmente a pasta molle, senza buccia e dalla consistenza quasi acquosa che non hanno subito il processo di stagionatura ma solo un periodo di sgrondo dal siero.
La loro consistenza, dunque, può essere deliquescente o morbida, ma mai completamente compatta e asciutta.
Il Formaggio di Castel San Pietro si differenzia dai freschi per una pasta dalla consistenza più compatta, che con l’avanzare della maturazione manifesta esternamente una leggera bucciatura ma resta dal cuore tenero.
Squacquerone di Romagna DOP, il freschissimo dei freschi Esiste anche una categoria di formaggi “freschissimi”, meno conosciuta ma dalle referenze famose e pregiatissime, come il nostro Squacquerone di Romagna DOP, una vera e propria perla di sapore tradizionalmente prodotta lungo i paesaggi della Via Emilia.
Si tratta di referenze dalla maturazione brevissima, di solito nell’ambito di alcuni giorni, dalla consistenza più che cremosa, quasi liquida, e dagli aromi lattei freschi e intensi.
I formaggi freschi sono tra le referenze più gustose e versatili della nostra cucina, e amano trasformarsi nella portata principale o nell’ingrediente segreto di ogni ricetta, sfruttando la loro proverbiale bontà e freschezza.

Carlo Pagano
2025-08-09 06:17:16
Numero di risposte
: 22
I formaggi morbidi perfetti per arricchire il tuo menù La tradizione casearia italiana è la più ricca al mondo, ed è caratterizzata dall’altissima qualità delle materia prime.
Il loro contenuto di acqua supera il 60% e presentano fermenti lattici vivi e anche un contenuto di grassi limitato rispetto ai formaggi stagionati, quindi sono ideali per chi deve limitarli nella propria alimentazione.
Nel menù del tuo ristorante non devono mancare assolutamente i formaggi morbidi tipici della tradizione italiana e tra questi troviamo:
Ricotta.
Burrata.
Fior di Fuscella.
Fiordilatte.
Mascarpone.
Per la preparazione delle tue pietanze scegli la qualità delle materie prime utilizzate dai maestri caseari di Latteria Sorrentina: sul nostro store online trovi tanti formaggi morbidi di prima qualità per proporre solo il meglio ai tuoi clienti.

Serse Fontana
2025-08-09 04:36:41
Numero di risposte
: 31
Crescenza, gorgonzola, robiola, stracchino, squacquerone, taleggio sono solo alcuni dei formaggi molli più diffusi in Italia.
Caratterizzati da un’elevata umidità della pasta che li rende morbidi o anche, questi formaggi sono spesso sottoposti ad una breve maturazione o stagionatura, che può durare pochi giorni, come nel caso della crescenza, qualche settimana o due o tre mesi.
Formaggi freschi, come robiola e mascarpone, a pasta filata come mozzarella e provolone, stagionati come il parmigiano reggiano e il grana padano.
Mozzarella, mascarpone, burrata, primo sale, cream cheese, tomini e cottage cheese: sono i tipi più diffusi.
Hanno sapore e profumo delicati, il colore è bianco, la consistenza morbida, i formaggi freschi sono pronti per essere consumati subito dopo la produzione, senza alcuna fase di stagionatura o maturazione.

Penelope Rossi
2025-08-09 02:54:03
Numero di risposte
: 17
I formaggi a pasta molle sono davvero innumerevoli e ovviamente comprendono una gran varietà di tipologie e sapori differenti.
Per semplificare, possiamo suddividerli in due macro-categorie.
1) I formaggi freschi.
Hanno un contenuto d’acqua superiore al 60% e di solito non presentano la crosta.
Tra i membri di questa famiglia ci sono ad esempio la Casatella Trevigiana DOP e lo Squacquerone DOP, ma anche formaggi a pasta filata come la mozzarella e la burrata.
2) I formaggi a pasta molle a breve o media stagionatura.
Il loro contenuto d’acqua è compreso all’incirca tra il 50% e il 60%.
In questo caso la maturazione va da qualche settimana a pochi mesi.
La pasta, morbida e cremosa, ha un colore che oscilla tra il bianco avorio e il giallo paglierino, a seconda del grado di stagionatura.
Questi formaggi possiedono una crosta tenera e sottile, a volte tendente al rosa o al rosso.
Appartengono a questa categoria il Taleggio DOP, le caciotte dell’Italia centro-meridionale, e anche il re degli erborinati, il Gorgonzola DOP.
Leggi anche
- Qual è il miglior formaggio piemontese?
- Che tipo di formaggio è il Monte Veronese?
- Qual è il formaggio morbido?
- Qual è un formaggio piemontese morbido?
- Quali sono alcuni nomi di formaggi morbidi?
- Quali sono alcuni formaggi a pasta morbida?
- Quale formaggio assomiglia al Monte Veronese?
- Che tipo di formaggio è il piemontino?