:

Qual è un formaggio piemontese morbido?

Sabrina Sorrentino
Sabrina Sorrentino
2025-08-09 06:34:54
Numero di risposte : 20
0
La Robiola è una classe di formaggio a base di latte di capra, spesso mescolato con una percentuale di latte vaccino e ovino e servito fresco in forme rotonde o rettangolari. Il Bra si divide in Bra Tenero, giovane e morbido, o Bra Duro, stagionato. Un formaggio denso e sapido, morbido e fresco, prodotto con latte 100% di capra, dalle spiccate note erbacee e floreali. Il Bra Tenero è giovane e morbido. È un formaggio fresco a pasta molle.
Artes Rizzo
Artes Rizzo
2025-08-09 04:12:45
Numero di risposte : 24
0
Il Castelmagno DOP è un formaggio a pasta semidura, grasso/semigrasso di breve o media stagionatura. Si tratta di un prodotto con un sapore intenso, piuttosto riconoscibile e che rappresenta un must della cucina piemontese. La sua origine storica risale a oltre mille anni addietro, la cui produzione avveniva proprio nell’omonimo paese, a oltre 1000 metri di altitudine. Disponendo di una sua importante consistenza, può essere anche mangiato autonomamente, senza alcun accompagnamento.
Giulio Gentile
Giulio Gentile
2025-08-09 03:39:24
Numero di risposte : 31
0
La Toma Piemontese ha una crosta sottile e una pasta morbida, ed è perfetta da degustare con miele e noci. La Robiola di Roccaverano DOP ha una crosta sottile e un interno morbido e cremoso. Al palato il gusto è dolce, ricorda il latte fresco, debolmente acido e poco salato nelle forme fresche, mentre nelle forme più stagionate compaiono profumi più intensi dovuti allo svilupparsi di muffe sulla crosta e il sapore diventa più fragrante. La sua acidità e fruttosità complementano la cremosità della Toma, specialmente quando accostata a miele e noci. La dolcezza e la spumosità del Moscato d’Asti contrastano piacevolmente con la cremosità e il sapore delicato del Murazzano. L’eleganza e l’acidità del Nebbiolo sono un ottimo contrappunto alla cremosità del Gorgonzola.